Depositato alla Corte di Cassazione il quesito con cui si chiede l’abrogazione della legge sul legittimo impedimento. L’Italia dei Valori potrà iniziare la raccolta delle firme che, successivamente, dovranno essere vagliate dalla Suprema Corte
Come previsto il pm Fabio De Pasquale solleverà davanti alla Corte Costituzionale la questione sulla legge sul legittimo impedimento appena firmata dal Colle. Sul rinvio i giudici decideranno il 19 aprile
Il presidente della Repubblica ha promulgato il disegno di legge sul legittimo impedimento del presidente del Consiglio e dei singoli ministri a comparire in processo: leale collaborazione tra politica e giustizia. Il leader dell'Idv protesta: "Illegale e immorale che non tutti siano uguali davanti alla legge". Il Pd: "La norma non ci piace"
Il capo dello Stato sta per lasciare Positano e si prepara a una settimana fitta. Prima la difficile scelta sulla legge, poi la visita di due giorni a Verona, dove la Lega lo attende con i tappeti rossi: tema principale del viaggio, le riforme e il federalismo

Scontri e proteste in aula, poi il Senato approva il ddl: legittimo impedimento per premier e ministri a comparire nelle udienze penali in concomitanza con le attività di governo. Ecco cosa prevede il provvedimento
Il ddl sul legittimo impedimento, che oggi ha ricevuto il via libera anche dal Senato, era stato approvato dalla Camera il 3 febbraio scorso. Ecco cosa prevede la legge
Dopo il varo del "salva liste", il Pd procede con un atteggiamento di ostruzionismo con tutti i mezzi regolamentari. Presentati 1.700 emendamenti al legittimo impedimento: il governo pone la fiducia. Oggi il voto
Respinta la richiesta di legittimo impedimento avanzata da Berlusconi per l’udienza del processo Mediaset: "Svilita la funzione giudiziaria". L'avvocato Ghedini: "Decisione gravissima. C'è una sentenza della Cassazione che, per un caso analogo, ha disposto l’annullamento del processo"
Scontro alla conferenza dei capigruppo del Senato sul legittimo impedimento. Il ddl verrà esaminato dall’aula da martedì 9 marzo. Si infuria l'opposizione. Di Pietro: "Pagina nera della democrazia". La Finocchiaro: "Occupiamoci dei problemi degli italiani". Gasparri: "Nessuna forzatura"
Mancino, vicepresidente del Csm: "Ho sempre detto che il Lodo Alfano andava coperto da una norma costituzionale". Il Guardasigilli raccoglie la proposta e rilancia: "Stiamo valutando lo strumento in sede politica e non passerà molto tempo"