C'è chi raccoglie opere di un certo periodo, o stile, o autore. E c'è chi sceglie quadri e disegni di pittori-scrittori o scrittori-pittori

C'è chi raccoglie opere di un certo periodo, o stile, o autore. E c'è chi sceglie quadri e disegni di pittori-scrittori o scrittori-pittori
L'auto-intervista letteraria di Borges, pubblicata il 19 luglio 1981
La storia di una scrittrice iraniana che usa la letteratura per denunciare a regime. La sua pagina da tre anni è inattiva e non si sa nulla di lei
Su Raitre da domenica con Sylos Labini quattro serate per raccontare biografie straordinarie
La favola di Apuleio ritorna in molte versioni: malinconica, voluttuosa, tragica, bizzarra...
Nell'Inghilterra della prima metà del '900, le vite e le morti di due grandi illustratori. Identici eppure opposti, si rendono artefici del proprio destino
Certe volte una tessera del Pci non basta. Fabulous Calvino. Ma ancor più favoloso John Ronald Reuel Tolkien
Il ricovero nell'ospedale psichiatrico, il lavoro ottenuto per caso, l'intuizione che la tecnologia ha qualcosa in comune con la religione... Così lo scrittore spiega la genesi del suo pensiero
Se n'è andata all'età di 95 anni la grande scrittrice sarda Maria Giacobbe. Una vita dedicata all'amore per la scrittura. Il suo romanzo più famoso fu "Diario di una Maestrina"
Nel libro di Permunian un collage di aneddoti, storie e pettegolezzi tratti da saggi, romanzi, mémoires, lettere, articoli di giornale...