Carlo Patriarca, medico e romanziere, ha scritto un libro sulla Spagnola che sembra raccontare i nostri giorni: "La differenza con il Covid-19? Noi più paurosi dei nostri nonni"

Carlo Patriarca, medico e romanziere, ha scritto un libro sulla Spagnola che sembra raccontare i nostri giorni: "La differenza con il Covid-19? Noi più paurosi dei nostri nonni"
Un libro racconta la comicità meneghina. Nata tra locali, intellettuali e piccoli gangster
I cinquant'anni dell'edizione Einaudi della sua traduzione biblica più celebre
Torna il libro in cui il pensatore settecentesco dimostrò che la mente resta sempre libera
Nasceva 1900 anni fa l'autore di "Storia vera". Primo caso di science-fiction. Ma poi un virus...
Brutta, sporca e cattiva: così il grande inviato francese descrisse "La Cina nel caos" fra gli anni Venti e Trenta
Lo scrittore russo in "Infanzia", "Adolescenza" e "Giovinezza" racchiude le sue radici narrative
Ecco il diario in cui lo scrittore francese allievo di Cocteau racconta la Parigi della cultura e dell'arte tra le due guerre
Il nuovo saggio di Luca Doninelli ripercorre la storia della scrittura in prosa
L'ex portiere di Torino e Inter, 81 anni, tra virus e ricordi. "Un dolore l'addio al Toro. E su Italia-Germania 4-3..."