Dal "mondo nuovo" allo stereoscopio, ecco la "preistoria" delle simulazioni

Dal "mondo nuovo" allo stereoscopio, ecco la "preistoria" delle simulazioni
Pubblicato un racconto del 1889 in cui tornano alcuni dei personaggi più amati del grande romanzo
Non si tratta di un'ennesima biografia di Mary Shelley ma, piuttosto, di una "rilettura" della vita della scrittrice britannica dal punto di vista... dei corpi
Arrivano saggi e raccolte di articoli che permettono di indagare l'Ottocento
Non solo un acclamato pittore, non solo fra i più celebri artisti bohémien della Parigi ottocentesca, Henri de Toulouse Lautrec è stato anche un vero e proprio pubblicitario, outsider dal quale ancora oggi chiunque si occupi di marketing avrebbe tanto da imparare
Dalle "Rovine di Pompei" di Cambriani ai capolavori di Mancini e Cammarano
Mintz ha descritto la trasformazione dello zucchero da prodotto di lusso a bene di consumo popolare
Oggi a 2,99 euro "La sposa promessa" di Arthur Schnitzler. Tre racconti erotici nella Vienna di metà Ottocento tra intrighi, ipocrisie e colpi di teatro SCARICA QUI L'EBOOK
La violenza estremista sarà sconfitta con il buonsenso, non con i metodi del passato