I negozianti potranno beneficiare di un credito d’imposta del 30% sulle commissioni per le transazioni. Ecco cosa fare

I negozianti potranno beneficiare di un credito d’imposta del 30% sulle commissioni per le transazioni. Ecco cosa fare
Attivato in 24 ore, con il supporto degli azionisti CVC Capital Partners e Banca 5 (Gruppo Intesa Sanpaolo), un piano che garantirà le somme depositate sulle carte congelate, dando la possibilità ai consumatori di rientrare rapidamente in possesso dei fondi e usufruire di uno strumento equivalente di moneta elettronica
Si ragiona su fisco e pagamenti elettronici. Bocciati invece condoni e contratti a termine
A partire dal primo luglio il limite massimo di spesa scenderà da 3mila a 2mila euro. Ma è battaglia sulle limitazioni all'uso dei contanti
Duecento i professionisti che tremano per l’indagine condotta dalla squadra mobile di Venezia. Molti clienti sono già stati ascoltati
Con la nuova manovra il governo intensifica la lotta al contante. Tra pagamenti elettronici e moneta fisica, ecco come cambiano i pagamenti
Niente pagamento elettronico, niente sconto fiscale: così il governo vuole disincentivare l'uso del contante per le spese detraibili al 19%
Durante l'audizione sulla manovra davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, i giudici contabili hanno chiesto di estendere l'obbligo di pagamento tracciato "alla corresponsione degli emolumenti ai collaboratori familiari"
Ogni titolare di partita Iva dovrà dunque adeguarsi all'obbligo, altrimenti dal 1° luglio 2020 rischia una sanzione amministrativa di 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione. Previsto un incentivo per i commercianti e i professionisti virtuosi
Nel 2012 l'evasione fiscale in Italia ammontava a 108 miliardi. Quattro anni più tardi, nonostante la massiccia digitalizzazione dei pagamenti, è salita a 109 miliardi