È fin troppo facile, vista l'implicazione di una parlamentare greca nel cosiddetto affare Qatar, evocare la figura della nemesi

È fin troppo facile, vista l'implicazione di una parlamentare greca nel cosiddetto affare Qatar, evocare la figura della nemesi
Un fiume di contanti. Oltre un milione e mezzo di euro. La Procura di Bruxelles ha fatto i conti di quanto sequestrato nei giorni scorsi ai due principali indagati del Qatargate, la greca Eva Kaili e l'italiano Antonio Panzeri
Il segretario generale della Uil difende Visentini, fermato dalla procura belga ma subito rilasciato dopo l'interrogatorio
Finora l'inchiesta sul Qatargate gli era aleggiata sopra come un falco, ma il Partito democratico poteva ancora sperare che gli artigli della giustizia belga colpissero altrove
Dopo la sospensione dalla carica di vicepresidente del Parlamento Ue per la greca Eva Kaili, la deputata socialista al centro del Qatargate, arriverà a breve il siluramento formale dal mandato
Dispiace dirlo, ma c'è corruzione e corruzione. Chi riceveva soldi dall'Urss per tradire, senza volerlo giustificare, almeno poteva immaginarsi che il sole dell'avvenire un giorno avrebbe fatto risplendere il suo comportamento
Letta tace ma sul web gli rinfacciano gli apprezzamenti al sindacalista poi coinvolto nel caso. Orlando cancella un tweet, Bonino non ricorda. Gli imbarazzi dem sull'euroscandalo
L'onda lunga del Qatargate contagia Bruxelles e arriva fino in Italia, risucchiando dentro la sinistra
L’eurodeputato di S&D ha collaborato con Antonio Panzeri. Sequestrati cellulare e materiale informatico, lui si difende: “Non ho niente da nascondere”. Nel 2014 fu protagonista di una clamorosa invettiva contro il leader della Lega
Dall’Europa all’Africa, l’ex europarlamentare dem protagonista di numerosi eventi grazie alla sua organizzazione no profit. L’ultimo a inizio mese, un seminario sulla libertà dei media