Il governatore: i centri sono dei lager, c'è sovraffollamento. Poi sfida l'esecutivo e difende la legittimità della sua ordinanza: "È emergenza sanitaria"

Il governatore: i centri sono dei lager, c'è sovraffollamento. Poi sfida l'esecutivo e difende la legittimità della sua ordinanza: "È emergenza sanitaria"
Musumeci vieta "ingresso, transito e sosta a chi arriva con barche grandi e piccole" perché è "impossibile garantire il rispetto delle misure sanitarie". E a chi lo critica risponde: "Chiedo rispetto per la mia gente"
Ex missino senza macchia, da sempre cerca di "scuotere" la sua isola
Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, in conferenza stampa a Catania per illustrare l'ordinanza sullo sgombero degli hotspot e dei Centri di accoglienza per i migranti, con le relative modalità di attuazione. / Facebook Regione Sicilia
Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, in conferenza stampa a Catania per illustrare l'ordinanza sullo sgombero degli hotspot e dei Centri di accoglienza per i migranti, con le relative modalità di attuazione. / Facebook Regione Sicilia
Dopo gli sbarchi della scorsa settimana un gruppo di dodici sindaci del ragusano avvertono il governo: "La paura della malattia, le limitazioni delle libertà personali e la crisi economica stanno alimentando una crescente rabbia sociale"
Sono 35 mila i siciliani rientrati sull'Isola dalle zone rosse del Nord: per loro, e forse anche per le famiglie, saranno effettuati migliaia di tamponi nei prossimi giorni. Nel frattempo, anche la Sicilia comincia a produrre mascherine
Il Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha chiesto l'invervento del governo nazionale per chiudere la Sicilia come fatto con la Lombardia. Pronto il piano B se non bastassero le strutture ospedaliere
"Aerolinee Siciliane" è pronta a decollare in caso di mancata continuità territoriale nelle tariffe aeree per i residenti. Dal 2020, intanto, ci sarà l'introduzione delle tariffe sociali
Continua a essere tormentata la storia dell'ufficio stampa della Regione siciliana, cancellato e mai ricostituito da Rosario Crocetta, quale primo atto del suo esecutivo, e che ora il presidente Nello Musumeci vuole rimettere in piedi