Salò, cittadina vicino a Brescia che ha dato il nome all'omonima Repubblica fondata nel 1943 dopo la caduta del fascismo, potrebbe revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. A chiederlo una mozione che sarà discussa l'8 aprile

Salò, cittadina vicino a Brescia che ha dato il nome all'omonima Repubblica fondata nel 1943 dopo la caduta del fascismo, potrebbe revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. A chiederlo una mozione che sarà discussa l'8 aprile
Ci fu chi scelse Salò e chi il Re. Nel diario di Salzano lo scontro con Anfuso a Budapest
Dopo il 25 aprile del 1945, i tedeschi sacrificarono gli italiani per proteggere la propria ritirata verso il Brennero. E per gli uomini della Rsi il conflitto proseguì fino al 2 maggio
La decisione arriva dopo la richiesta dell'associazione dei partigiani. Fratelli d'Italia non ci sta: "Fuori tempo e irrispettoso"