La prima monografica valorizza sintonie e differenze con Leonardo, Bellini e i fiamminghi. Tributo di Wilson

La prima monografica valorizza sintonie e differenze con Leonardo, Bellini e i fiamminghi. Tributo di Wilson
La scultura e il dipinto che ritraggono Sant'Eufemia mostrano il legame della scuola veneziana col Sud
L'opera di Leonardo che ritrae Cecilia Gallerani è il ritratto più enigmatico del Rinascimento
La Pala rinascimentale del Barocci dal 4 dicembre esposta in Sala Alessi
La parola, che definisce l'eleganza non ostentata, ho avuto una nuova vita sui social network di tutto il mondo
L'autore si mosse dalla natura al soprannaturale. Da Grünewald e van Eych ai sogni del romanticismo
Dal Giove pittore all'Ercole fra i pigmei, le geniali invenzioni che spiccano nella storia del '500
Noto per le capacità prodigiose, incarna anche il lato oscuro del Rinascimento
Un accademico di letteratura cinquecentesca racconta la "rivoluzione gentile" di Chiara e le altre. Il segreto è nell'abilità narrativa più sofisticata di quanto si pensi e un modello femminile antico
Oltre 20 musei e 11 comuni per celebrare i 500 anni dalla morte del maestro