"Ecologia spaziale" dell'astrofisica Patrizia Caraveo mostra che la corsa verso le stelle ha bisogno di regole

"Ecologia spaziale" dell'astrofisica Patrizia Caraveo mostra che la corsa verso le stelle ha bisogno di regole
Partecipò alle Cinque giornate. Domani un convegno sui suoi studi di geologia, paleontologia e teologia
I microorganismi sono un trilione e solo pochi ci danneggiano. Gli studiosi: "Sono fondamentali per la vita: proteggiamoli"
Un saggio racconta l'origine e la resistenza di una teoria illogica ma sempre in agguato
Il celebre paradosso di Schrödinger è stato rivisto da un gruppo di scienziati, tra i quali figura anche un italiano. L’idea è quella di avvicinare le leggi del subatomico a quelle dell’infinitamente grande
Lo studio di un gruppo di antropologi, linguisti e giuristi: non sempre l'imprecazione ha intenti blasfemi. Dalla Toscana al Veneto, se l'ingiuria non vuol essere contro Dio
Il docente del Politecnico: "Il collaudo? Operazione più delicata della manutenzione"
L'esperto di Intelligenza artificiale: "Hanno sviluppato abilità impreviste e non sappiamo quali altre emergeranno in futuro"
Era un genio che non amava sgomitare. La sua legge gli fu "soffiata" da Hubble ma di recente gliene è stato riconosciuto il merito