Ancora una volta da parte del Pd arrivano le giustificazioni e le difese d'ufficio nei confronti della violenza dei collettivi contro la polizia. Ma il partito si spacca

Ancora una volta da parte del Pd arrivano le giustificazioni e le difese d'ufficio nei confronti della violenza dei collettivi contro la polizia. Ma il partito si spacca
Gli assalti violenti al rettorato e al commissariato sono stati sventati solo grazie all'intervento della polizia: "Chi ha fornito sostegno e supporto alle manifestazioni violente, oggi si assuma la responsabilità"
A scatenare gli scontri con le forze dell'ordine all'Università La Sapienza di Roma ci sono le solite sigle ben note, il cui obiettivo è sovvertire l'ordine e scatenare le reazioni della polizia
Violenti scontri tra studenti e polizia a La Sapienza di Roma: manifestanti tentano di forzare il cordone, poi assaltano il commissariato e malmenano a calci e pugni un dirigente. Un arresto
Violenza dei collettivi contro la polizia all'università La Sapienza di Roma dopo il "no" del Senato accademico al boicottaggio degli accordi con le università di Israele
Un gruppo di circa 50 persone ha cercato di rompere il cordone di polizia a tutela del Teatro San Carlo dove si sta svolgendo una manifestazione per i 75 anni della Nato
Manifestanti a Napoli hanno cercato di sfondare un cordone di polizia per raggiungere il Teatro San Carlo di Napoli per manifestare contro la NAto
Scontri violenti a Bologna lo scorso 27 ottobre: diversi agenti feriti e 12 manifestanti per le occupazioni identificati. Divieto di dimora per 6 di loro, che si definiscono "ribelli e democratici"
Lo scorso 27 ottobre un gruppo di un centinaio di appartenenti all'area antagonista di Bologna, compresi i collettivi studenteschi, si sono scontrati con la polizia per evitare lo sgombero di un palazzo occupato abusivamente
Perdere consensi per difendere la democrazia? No, in Italia si preferisce salire sulla polemica del momento e schierarsi senza indugi dalla parte "dei giusti", altrimenti piovono accuse di "fascismo": un paradosso tutto italiano