Tra i 22 rom sgomberati a Padova non ci sono quelli che il primo cittadino aveva rimpatriato di tasca sua. Sono in Romania

Tra i 22 rom sgomberati a Padova non ci sono quelli che il primo cittadino aveva rimpatriato di tasca sua. Sono in Romania
"E noi si va a Forte!". Ecco la risposta di trenta rom dopo l'ordinanza della prefettura di Lucca di smantellare il campo. Ma i cittadini difendono i nomadi
La frontiera con la Francia resta ancora chiusa. Gli immigrati bivaccano sugli scogli di Ventimiglia. Situazione al collasso. Le forze dell'ordine li sgomberano
Le forze dell'ordine fanno spostare gli stranieri da Ponte San Ludovico. Alcuni resistono allo sgombero: alta tensione
Primi scontri al giambellino dopo lo sgombero di alcuni appartamenti occupati dagli antagonisti
Una settantina di nomadi vivevano abusivamente nei container del campo: erano tutti finti poveri. Un bosniaco ammette: "Ho 100mila euro sul conto"
Dopo gli sgomberi i rom preferiscono occupare ex fabbriche abbandonate. Oppure scelgono di vivere "mantenuti" nei centri di accoglienza del comune. Ecco perché conviene stare in Italia
Ecco i due nuovi nascondigli dei rom sgomberati. Due ex-fabbriche storiche milanesi dove ora regnano escrementi e sporcizia. Le aree sono private e sotto bonifica.
I cittadini dialogano con i rom che bivaccano nel parco del quartiere Lambrate a Milano. Ecco quali sono le loro ragioni, come vivono, come campano e cosa pensano degli italiani che vanno in Romania.
Si sono chiusi dentro per evitare di essere aggrediti. Fuori un centinaio di persone che volevano evitare lo sgombero