Allarme rosso a Taiwan, dove sono state scoperte alcune spie cinesi tra le guardie incaricate di proteggere il presidente William Lai

Allarme rosso a Taiwan, dove sono state scoperte alcune spie cinesi tra le guardie incaricate di proteggere il presidente William Lai
I membri dello staff governativo Usa operativi in Cina e loro familiari non possono intrattenere relazioni sentimentali o sessuali con i cittadini cinesi. Ecco l'ultima stretta di Washington
L'indagine per terrorismo. Crosetto: "Guerra ibrida, dobbiamo difenderci"
Brunella Bolloli e Rita Cavallaro ricostruiscono la ragnatela di fatti e relazioni del caso Striano
A Ispra da 65 anni opera il Joint research centre dell'Ue, terzo centro di ricerca più grande dell'Unione Europea
Le infiltrazioni cinesi sono solo uno dei mali dell’università contro cui lo storico combatte da sempre, assieme al potere eccessivo dei rettori, alla burocrazia soffocante per i docenti, alla degenerazione dell’autonomia degli atenei
007 in ateneo e progetti blindati per evitare lo spionaggio
Siamo tutti d'accordo nel sostenere che la ricerca universitaria debba essere libera e quindi che voli sopra bandiere, regimi e guerre. Allora va bene anche quando la collaborazione o la ricerca sia in comune con stati così definiti ostili come Cina, Iran e Russia. Tutto bene finché la nostra ricerca e i nostri brevetti non vengono copiati. L'allarme spionaggio negli Atenei è stato risvegliato dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.
Tel Aviv intensifica le operazioni d’intelligence a Gaza, mentre il Ministro della Difesa annuncia l’attivazione del nuovo sistema ad energia diretta
Le autorità delle Filippine, uno dei principali partner Usa in Asia, hanno scoperto una rete di centinaia di presunte spie cinesi