Le nuove vetture giù del 6,3%, gli italiani virano sulle ibride

Le nuove vetture giù del 6,3%, gli italiani virano sulle ibride
Stellantis ha staccato un assegno da 35 milioni di euro all'ex amministratore delegato Carlos Tavares, accompagnato alla porta il primo dicembre dell'anno scorso. Il bilancio 2024 è stato chiuso con un crollo dell'utile del 70%, dividendi più che dimezzati per gli azionisti e un calo generale delle vendite. Tavares ha un motto: "O meglio, o niente". Tra meglio o niente Tavares ha scelto 35 milioni di liquidazione.
Una cifra non indifferente, per un manager a cui viene imputata una pessima gestione dell’azienda
Elkann traccia il ritratto del nuovo ceo: "Un leader in finanza e tech, focus sulla crescita"
Annata difficile il 2024: utile netto di 5,5 miliardi, in calo del 70%, ricavi netti per 156,9 miliardi (-17%); consegne consolidate giù del 12%. Ma c'è ottimismo per il futuro
Il prestigioso quotidiano francese Le Monde ha dedicato un intero lungo articolo a John Elkann
Il dividendo è stato più che dimezzato da 1,55 a 0,68 euro, i ricavi sono scesi del 17% e il flusso di cassa industriale è negativo per 6 miliardi
Sui social il brand diventa swasticar, pesa Musk. Sbanda anche Stellantis (-16%)
Crescono i dubbi su Alfa e Lancia. E nel toto-ceo salgono le quotazioni di De Meo
Le quattro case automobilistiche "non avrebbero indicato al consumatore in maniera chiara e completa le informazioni sulla perdita di capacità delle batterie che deriva dall'uso normale delle vetture, né le condizioni e limitazioni applicate alla garanzia convenzionale sulle batterie"