I furgoncini che vendono cibo di strada nelle zone più frequentate dagli universitari di Pisa, dovranno sloggiare, in base a una recente ordinanza del Comune. Divampa la protesta dei titolari dei food truck

I furgoncini che vendono cibo di strada nelle zone più frequentate dagli universitari di Pisa, dovranno sloggiare, in base a una recente ordinanza del Comune. Divampa la protesta dei titolari dei food truck
Dalla piadina agli arrosticini, purché sia locale. E’ pratico, divertente e ha un prezzo contenuto
Lo street food cresce sempre di più in Italia nell’estate 2019: i cibi locali come la piadina vengono però preferiti a hot dog e kebab
Aperto fino al 13 maggio il villaggio del gusto all'aria aperta della Milano Food City. E arrivano i ristoranti "Child Friendly"
Un mix di prodotti tipici del sud Italia e specialità nordiche da gustare a pranzo e a cena: "È tutto fresco"
Oltre la metà degli italiani mangia il cibo di strada, ma 7 su 10 preferiscono, a prodotti stranieri come hot dog e kebab, le specialità della tradizione locale: arancine, arrosticini, polenta, piadina romagnola e olive ascolane
Stime della Fao indicano in ben 2,5 miliardi di persone al giorno il numero di coloro i quali si alimentano con lo street-food
Festa del gusto con i prodotti Igp e Dop dell'Emilia Romagna sotto un tendone da circo il 18 e 19 giugno. Show cooking con 12 grandi cuochi italiani e stranieri che interpretano la cucina del futuro legata alle eccellenze regionali. Una passeggiata alla scoperta dei sapori fino al porto fra street food gourmet e gelato stellato. Mercato contadino, artigianato e un pic nic nel giardino del Grand Hotel
La cucina ha i sapori del mondo. L’8 marzo di 5 imprenditrici (migranti)