Dei 34,40 miliardi di euro di tredicesime che verranno pagate quest'anno, il 14,6%, ossia 5,1 miliardi di euro, resterà realmente nelle tasche di lavoratori e pensionati

Dei 34,40 miliardi di euro di tredicesime che verranno pagate quest'anno, il 14,6%, ossia 5,1 miliardi di euro, resterà realmente nelle tasche di lavoratori e pensionati
La colpa viene attribuita alle eccessive tasse, il cui pagamento è prevalentemente concentrato a dicembre, e al mancato finanziamento da parte delle banche
Sono in arrivo nei prossimi giorni poco più di 50 miliardi di euro di tredicesime mensilità e sono interessati oltre 38 milioni di persone tra dipendenti e pensionati pubblici e privati
Le tredicesime saranno impiegate per pagare gli aumenti iniziati a gennaio 2015. Dei quasi 35 miliardi di euro che finiranno nelle tasche degli italiani, solo 5,2 miliardi saranno per gli scopi "più piacevoli". Troppo poco per riuscire a rilanciare i consumi
Avrebbe ricevuto 482,23 euro di tredicesima, ma a causa delle ritenute per addizionale Irpef, addizionale comunale e previdenziale, le è rimasto solo un euro
Un'indagine condotta da Adnkronos svela che il 27% degli imprenditori interpellati non potrà onorare il pagamento
I soldi che i lavoratori percepiranno a metà dicembre verranno usati per pagare tasse, canoni, mutui e bolli
Brutte notizie per i lavoratori: rispetto al 2011 la tredicesima di quest’anno sarà più leggera. La Cgia: "Diminuisce il potere d'acquisto"
Fonti di Palazzo Chigi negano l'ipotesi di bloccare le tredicesime: "Dannoso allarmismo sociale". Ma la smentita non è ufficiale. Perché?
Giallo sullo stop alla mensilità extra di statali e pensionati. Le tutele previste dalla riforma Fornero non saranno estese