Le ceneri del vulcano islandese tornano sulla Penisola. Secondo le previsioni, la nube invaderà il Mediterraneo occidentale: il Nord Italia è coperto ma per ora non ci sono problemi
Per limitare i disagi ai passeggeri la compagnia ha messo a disposizione del Ministero dei trasporti i propri aerei per voli di ricognizione (senza passeggeri a bordo) per raccogliere informazioni sulla presenza di ceneri: "No a restrizioni immotivate dei cieli"

Riaperti tutti gli scali europei. Ma nel pomeriggio le ceneri potrebbero spostarsi dall'Atlantico alla Spagna. Ieri forti disagi per i viaggiatori. GUARDA la mappa dei voli in tempo reale (i colori indicano il livello dei ritardi dei voli nei singoli aeroporti)
La chiusura dello spazio aereo del Nord presa dall 'Enac non riguarda gli scali di Venezia, Trieste e Rimini che rimarranno aperti al traffico La nuvola di cenere su Portogallo, Francia e Spagna. Sulla penisola ceneri e polveri del vulcano islandese Eyjafjallajokul. Disagi in Portogallo, Spagna e sud della Francia. Eurocontrol: "Cancellati 5mila voli"
La cenere del vulcano in Islanda torna a minacciare l'Europa. Ieri limitazioni in Irlanda, oggi dalle 10 (le 12 italiane) chiude per tutta la giornata lo scalo di Dublino. La Scozia ferma tutto alle 8
Spostamento verso sud della nube di cenere proveniente dal vulcano sotto il ghiacciaio Eyjafjallajokull. Oggi l'autorità per l'aviazione civile irlandese bloccherà tutti i voli da e per l'Irlanda dalle 8 alle 14
Continua a eruttare il vulcano islandese Eyafjallajokull. Numerosi aeroporti svedesi e norvegesi sono stati chiusi fino a nuovo ordine a causa della nube di cenere. Ancora chiuso la spazio aereo sulla Finlandia. L'Eurocontrol assicura: "Ritorno alla normalità"
Il reattore di un cacciabombardiere F16 della Nato è stato danneggiato dalla nube di ceneri provenienti dal vulcano islandese. La cenere può infatti trasformarsi in cristalli di vetro ad alte temperature
Ecco l'identikit dell'eruzione del vulcano Eyjafjallajoekull. Era "dormiente" da due secoli, ora ha aperto una frattura di 2 chilometri. Situazione aggravata dalla presenza di ghiaccio. E a preoccupare gli esperti adesso è il vicino vulcano Katla, molto più grande