La compagnia aerea di Alpitour World prosegue nel suo piano di investimenti nello scalo gestito da Sea. In arrivo quattro nuovi B737-8 MAX. Nuove rotte per i voli leisure mentre prosegue l'attività di quelli di linea

La compagnia aerea di Alpitour World prosegue nel suo piano di investimenti nello scalo gestito da Sea. In arrivo quattro nuovi B737-8 MAX. Nuove rotte per i voli leisure mentre prosegue l'attività di quelli di linea
Concerto nella Porta di Milano al Terminal 1 dove è in corso la mostra di marmi classici reinterpretati dal linguaggio contemporaneo del body painting firmati da Fabio Viale
Il progetto di bilancio approvato dal cda certifica la svolta per Malpensa e Linate che hanno registrato 28,9 milioni di viaggiatori e ricavi della gestione più che raddoppiati a quota 734,8 milioni. Gli investimenti realizzati l'anno scorso ammontano a 76,8 milioni di euro (49,9 milioni di euro nel 2021). I primi mesi del 2023 confermano il trend di recupero dei livelli pre-crisi
Presentati all'Itb di Berlino i programmi 2023 della compagnia aerea che prevedono il lancio di 7 nuove destinazioni e la riapertura di altre 11 rotte internazionali
Il collegamento di Trenord fra Milano e il suo aeroporto intercontinentale è tornato ai livelli del 2019. Convogli rinnovati e la collaborazione con Sea per offrire servizi integrati ai viaggiatori
Ripresa del collegamento dall'aeroporto intercontinentale operato quattro volte alla settimana con il Boeing 787-8 Dreamliner di ultima generazione. Lo scalo gestito da Sea centrale nei piani di sviluppo in Europa della principale compagnia aerea indiana
La FreeGospelBand si è esibita davanti ai check-in 5 e 6 del Terminal 1 davanti a un maxi Babbo Natale fra gli applausi dei passeggeri in partenza
Opertivo il collegamento diretto due volte a settimana fra Milano e l'isola portoghese
Il progetto promosso da Sea e curato da Meet Digital Culture Center propone alla Porta di Milano il meglio della creatività digitale italiana firmata da Carlo Stanga, Chiara Luzzana, Streamcolors e fuse*
La compagnia aerea dopo due anni e mezzo di stop avvicina di nuovo l’Asia e l’Oceania all’Italia e conferma la centralità dello scalo intercontinentale gestito da Sea. Il volo operato con i moderni Airbus A350-1000: tre classi e 334 posti