Un cofanetto pieno di inediti documenta il salto del 1971 verso il successo (e l'ignoto)

Un cofanetto pieno di inediti documenta il salto del 1971 verso il successo (e l'ignoto)
Nel suo dettagliatissimo libro sulla presa della città guidata da Gabriele d'Annunzio lo storico ne evidenzia la dimensione internazionale. "Un'azione che fece scuola"
La sinistra ha fatto una scoperta incredibile. Il centrodestra ha vinto le elezioni e ora vorrebbe nominare uomini di fiducia all'interno delle istituzioni
Non possiamo non dirci crociani per molti motivi. Il filosofo condannava sia il fascismo sia il comunismo. Una lezione semplice ma importante.
Il Premio Nobel racconta i brani che ama. Sul piedistallo anche il nostro Modugno
Nella bella biografia a fumetti, il lato scontroso ma visionario della giornalista morta nel 2006
La tecnologia sconfina nell'esoterismo. Ecco perché dovremmo preoccuparci
Un film di Marco Spagnoli con Stefano Senardi illumina l'opera del Maestro Franco Battiato. Conciliava gli opposti: classica e pop, filosofia e ironia, isolamento e successo
Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del Merito, due giorni fa, in coincidenza con il 33esimo anniversario della caduta del Muro, ha mandato una lettera agli studenti in cui diceva: il comunismo è stata un'ideologia liberticida e assassina.
La pletora di antifascisti in assenza di fascismo non riesce a dichiararsi anticomunista neppure a trentatré anni di distanza dalla caduta del Muro