Siamo entrati nel Silos di Trieste, l'inferno dove sono costretti a vivere i migranti della rotta balcanica in attesa di fare domanda nei centri accoglienza

Siamo entrati nel Silos di Trieste, l'inferno dove sono costretti a vivere i migranti della rotta balcanica in attesa di fare domanda nei centri accoglienza
"Io resto sindaco, la maggioranza c'è" dichiara Simone Lippi, sindaco di Cecina, trovato ad acquistare cocaina. L'opposizione chiede le dimissioni ma il Pd - a meno di un anno dalle elezioni - tira dritto: "È una vicenda personale"
Troppi liceali e pochi giovani che vogliono lavorare? La proposta di Cna: "Iniziamo dall'Africa". E propone di creare istituti professionali nei luoghi ad alto tasso di migrazione
Il 2017 l'Italia sigla il Memorandum. Da quel momento il Viminale conteggia solo chi arriva via mare. Dimenticati i confini terrestri. Solo lo scorso anno si sono contati almeno 10mila invisibili
I migranti continuano a raggiungere l'Italia attraverso la rotta balcanica. I centri accoglienza contro gli ultrà dell'accoglienza: "La ricetta della sinistra? Irrealizzabile"
Solo a Trieste arrivano circa 3000 persone a settimana, numeri non conteggiati dal Viminale che individua solo gli sbarchi. "Accoglienza diffusa? Ci dica la sinistra cosa fare. Va contro a tutto ma non dà soluzioni".
La richiesta della Prefettura di Lucca agli albergatori della Versilia: nemmeno 30 euro a migrante per trattamento di pensione completa e lavanderia negli hotel della costa in piena stagione estiva
L'ultimo resoconto sulle condizioni dell'accoglienza risale al 2016, da lì il silenzio di una sinistra che ha taciuto sulle condizioni infernali in cui venivano fatti vivere i migranti. IlGiornale.it è entrato in possesso del documento ed ecco le condizioni
Badia Grande, una delle coop leader nell'accoglienza dopo 3 anni dall'anullamento della gestione dell'hotspot siciliano ha ricevuto 300mila euro dalla Prefettura.
"Lo stato deve destinare lo 0,7% della richezza nazionale alla cooperazione". Così Ivana Borsotto, presidente di due realtà - un Ets e una Ong - che ricevono contributi milionari ogni anno da enti pubblici