I legali del premier avevano chiesto il rinvio o lo stralcio per legittimo impedimento. La Corte Costituzionale ritene ammissibile il conflitto di attribuzione, ma deciderà tra qualche mese
Domani la sentenza della Corte d'appello di Perugia per il processo Meredith. Quattro anni fa la studentessa fu trovata uccisa nella villetta di via della Pergola. Da allora dagli Stati Uniti piovono le critiche: "In Italia giustiza sommaria"
La Grecia le prova tutte per affrontare la profonda crisi economica che l'ha colpita. Nei giorni scorsi in soccorso del governo è arrivata una delegazione inviata da Bce, Ue e Fmi che ha chiesto un taglio di 30mila dipendenti statali. Ma secondo le nuove stime di bilancio Atene mancherà gli obiettivi richiesti sia nel 2011 sia nel 2012
I carabinieri sono stati avvisati dagli abitanti che hanno segnalato numerosi giovani e musica alta nelle campagne di Ardea. L'intervento tempestivo delle forze dell'ordine ha impedito che il raduno si trasformasse in un rave party
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio attacca il presidente di Confindustria. "E' alla fine del suo mandato e iniza a guardarsi intorno. Magari vuole essere il prossimo premier...". E sul manifesto presentato dagli industriali: "La Marcegaglia pensasse al record di infortuni sul lavoro delle sue aziende". ASCOLTA L'AUDIO
Nella prima giornata mondiale del vegetarianismo, il rapporto Eurispes rivela che in Italia 5 milioni di persone non mangiano carne. Il ministro del Turismo chiede che tutti gli animali abbiano gli stessi diritti di cani e gatti. E annuncia un filmato-choc sul sito del suo movimento sugli allevamenti intensivi
Al centro del plagio un editoriale su Berlusconi che è andato dalla Ue e non si è fatto interrogare dai giudici. Il blogger smaschera il giornalista, lui risponde stizzito: "Potete cambiare giornale"
Bruti Liberati: "Bisogna arrestare ulteriori dissipazioni patrimoniali e perseguire l'interesse di creditori, dipendenti, collaboratori e utenti"
In diretta tv aveva ipotizzato scenari apocalittici sulla fine dell'euro e della finanza così come la conosciamo. Ma viene smascherato: non è iscritto all'albo degli operatori finanziari e non ha precedenti nella City. Come è finito alla Bbc?
Se già molti all'interno della comunità omosessuale avevano criticato l'iniziativa, anche la rete, solitamente incuriosita dalle dinamiche "alla Wikileaks" o "alla SpiderTruman" ha reagito tiepidamente. A infastidire sembra essere soprattutto il modo: una pubblicazione anonima, sterile, senza fonti o riferimenti a fatti concreti.