Pur di liberarsi di Berlusconi Barbara Spinelli arriva ad invocare la scomunica per il premier come fece Pio XII per il comunismo nel 1949
Da cavallo di battaglia della sinistra, Pacs e DiCo continuano a spaccare il Partito democratico. Il Comune di Grosseto boccia, grazie al no di quattro esponenti del Pd, l'istituzione di un registro per le coppie di fatto. E la Concia si indigna: "Così si lavora contro il partito"
Il giornalista ha fretta di raccogliere i soldi e avviare la nuova società editrice di "Comizi d'amore". E per placare i malumori sceglie come amministratrice una socia del quotidiano
L'ex leader dei Ds, che con l'Unione aveva fatto dei Pacs il suo cavallo di battaglia, ora si rimangia la parola: "Il programma di governo deve essere quello di risanare il Paese". Il vicepresidente del Pd protesta: "Parole degne di un parruccone conservatore. Inganna gli elettori". E chiede agli esponenti del suo partito di prendere le distanze. Guarda il video
Delusi dal discorso del presidente della Camera, che non si è dimesso dal suo ruolo, in molti sui social network chiedono spiegazioni. E Briguglio propone un patto coi poteri forti
Attacca Berlusconi e ripete il ritornello: "Avevamo visto giusto un anno fa". E colleziona solo "buuh" all'annuncio che non lascerà la poltrona
Il caso Tarantini e le critiche alla manovra non fermano Berlusconi, accolto con un bagno di folla ad Atreju, la festa dei giovani del Pdl. Il Cavaliere: "Nessuno mi può ricattare". Il premier ha detto che il debito pubblico è "un’eredità pesantissima che ci viene dal passato recente"
Dopo Jours aprés Lune, un altro marchio di intimo per bambine suscita polemiche. Sul sito e sui cartelloni bimbe ammiccanti che posano come modelle navigate
Il popolare social network cambia ancora. Ora è più semplice decidere con chi condividere contenuti e i tag dovranno essere approvati prima di comparire sul proprio profilo. Le nuove regole avrebbero salvato un superlatitante inchiodato dalle foto pubblicate dalla fidanzata?
Dopo lo sciopero generale annunciato dalla Cgil, la Fiom propone una mobilitazione permanente ancor prima che il Senato discuta la manovra: "La crisi è usata per cancellare alcuni diritti fondamentali" Ma la Uil attacca: "E' solo propaganda. L'articolo 18 non è a rischio"