Il filosofo Kierkegaard e la scuola dell'angoscia ci conducono alla fede

Il filosofo Kierkegaard e la scuola dell'angoscia ci conducono alla fede
Marcello Veneziani è nato a Bisceglie il 17 febbraio 1955. Il sottotitolo del suo saggio "La Cappa" è "Per una critica del presente", vale a dire per l’appiattimento culturale e le distorsioni di senso dei nostri giorni
Il "testamento" del grande filosofo introdotto da Gennaro Sangiuliano
Ernst Jünger (1895-1998), dopo la sbornia bellica di inizio secolo, diventa il primo implacabile accusatore di un'epoca "che aveva visto nel materiale l'altezza suprema"
Sulla geometrica potenza dell'antifascismo militante si era già espresso pagandone le conseguenze in termini professionali e umani - Giuseppe Prezzolini
Pol Vandromme fu il primo a ripercorrere le vicende dello scrittore francese. Torna il suo testo capolavoro
La sua opera è frutto del talento narrativo e di un profondo studio del Medioevo
Per il filosofo, "non essere niente" è la vera libertà. E lo scrittore deve "far del male", ma senza "militanza"
Chi, come Alessio Di Mauro, Federico Palmaroli e Alfio Krancic scherza su tutto rischia la censura
Ossessionato dalla perfezione e dalla lotta al moderno, Mishima incarnò un ideale contraddittorio