I casi da risolvere in vacanza: dai big come Grisham ai sorprendenti Kestrel e Bouchard. Fra gli italiani ecco Barbato e Vichi

I casi da risolvere in vacanza: dai big come Grisham ai sorprendenti Kestrel e Bouchard. Fra gli italiani ecco Barbato e Vichi
Prosegue la ripubblicazione dell'opera di Giovanni Arpino
È possibile imporre agli altri quale lingua usare, nello scritto e nel parlato?
Gian Marco Griffi racconta un mondo sospeso tra l'Italia del '43 e le ferrovie centramericane
Ogni suo romanzo è un successo e "Il caso Alaska Sanders" lo conferma. Ma lui non si spiega perché
L'editoria a pagamento è una truffa. Il "print on demand" aiuta gli autori
Gli editori sgraditi? Esclusi. Si parla solo di "certe cause". E i relatori sono sempre gli stessi, legati a triplo filo
"E poi saremo salvi" è la storia di una famiglia di rifugiati bosniaci. Fra dolore e integrazione
Se di ogni romanzo esiste almeno una chiave di lettura, la prima che mi è apparsa nel leggere Gli ultimi americani di Arianna Farinelli concerne lo smarrimento esistenziale, innanzitutto del protagonista
Secondo Byung-chul Han, pensiero e sentimenti funzionano in modo analogico. Esporsi sui social ci illude di esistere ma in realtà ci rende sempre più impalpabili