Alberto Anile rievoca il soggiorno del regista fra il '47 e il '53: un fallimento, a parte «Otello»

Alberto Anile rievoca il soggiorno del regista fra il '47 e il '53: un fallimento, a parte «Otello»
La scrittura allusiva e frammentaria diventa la via maestra per raggiungere l'assoluto
Gian Piero Piretto racconta la funzione politica e ideologica delle esequie sovietiche
Un saggio e il romanzo di Koch sulla rivolta e il colpo di Stato del 1965 a Giacarta
In Italia, depennati liberali, fascisti e monarchici, ai conservatori rimasero solo seconde scelte
Come l’Inghilterra del Settecento elaborò quello che oggi chiamiamo stile "british"
Protagonisti non sono solo nazionalisti e repubblicani, ma anche chi non volle combattere
Saddam Hussein, Idi Amin, Fidel Castro, Pol Pot e gli altri. Ovvero, a tavola si comanda meglio
C'è un regista nuovo nel nostro panorama nazionale e, vista l'età, con tutto un futuro davanti a sé
Un classico mélo francese incentrato su un antico amore che torna. E trova tutto cambiato