Gentiluomini, religiosi, studiosi e fuoriusciti in cerca di gloria. Dalle spedizioni al colonialismo dilettantesco

Gentiluomini, religiosi, studiosi e fuoriusciti in cerca di gloria. Dalle spedizioni al colonialismo dilettantesco
Papà Roger era ingombrante quanto assente. E per la figlia scriverne è un'amorosa vendetta
Corrispondente culturale da Londra, era una "croniqueur" dallo stile perfetto. Oltre che traduttrice e viaggiatrice
Torna l'opera in cui Edward Said spiegò come la nostra cultura si rese complice del colonialismo
"Interventista" in guerra e in pace, il filosofo (e pittore) sapeva prendersi la scena. A patto di essere libero
Crippa e Girgenti propongono nove "esercizi spirituali" per resistere all'Intelligenza artificiale
Una grande mostra celebra la Ville Lumière di inizio '900, una città all'avanguardia in tutto: arte, cinema, trasporti...
L'Ungheria ostaggio dell'Urss, l'Italia "sul punto di marcire", la Cecoslovacchia invasa...
Mentre la sua carriera diplomatica andava a rotoli, lo scrittore fece i conti con la storia. E con se stesso. Il "Journal de guerre" del biennio 1943-45
Il Cairo, 1921: i leader occidentali ridisegnano l'ex Impero ottomano. L'esito è sotto i nostri occhi. Il saggio di C. Brad Faught