

I due scali milanesi hanno ottenuto di nuovo il riconoscimento del massimo livello del programma europeo Airport carbon accreditation per la riduzione delle emissioni di CO2. In Europa, le società di gestione virtuose collocate a livello neutralità 3+ sono solo tre: Sea, Avinor (Oslo e Trondheim Airport), Swedavia (gli otto aeroporti svedesi)

Nei primi sei mesi del 2013 il risultato netto del gruppo che gestisce gli scali milanesi è cresciuto del 3,4% a 23,3 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2012, i ricavi registrano +6,5% a 354,3 milioni di euro: sono i dati che emergono dalla relazione finanziaria semestrale approvata all'unanimità dal cda. Traffico penalizzato dalla crisi internazionale, passeggeri in calo del 3,5% . Proseguono gli investimenti nelle infrastrutture. A ottobre il nuovo volo Malpensa - New York di Emirates

Un problema al carrello ha costretto un Cessna proveniente dalla Germania a un atterraggio difficoltoso
Ricavi in crescita per gli aeroporti di Malpensa e Linate nonostante la crisi freni il trasporto aereo sulle rotte Schengen. In controtendenza invece le destinazioni europee extra Schengen e quelle del lungo raggio verso il Medio Oriente, l'Estremo Oriente, l'Africa e gli Stati Uniti. Nel 2102 investiti oltre 117 milioni di euro

Un migliaio di lavoratori si ferma: il sistema va in tilt Partenze col contagocce, problemi anche con i bagagli

I lavoratori degli scali milanesi incroceranno le braccia per 24 ore in difesa dei 2.300 lavoratori della Handling

Per evitare il fallimento della Handling il Comune potrebbe cedere più poteri o quote a Gamberale

I lavoratori della società aeroportuale mobilitati per il pericolo licenziamenti Domenica e lunedì protestano i macchinisti dell'Orsa. Poi toccherà a Trenord

Lavoratori pronti a incrociare le braccia contro l'Europa che impone di cambiare datore di lavoro (e retribuzioni)
