Obiettivo dell'indagine è stabilire provenienza e destinazione dell'ingente somma di denaro. Il fatto che l'auto sia stata fermata, a Ventimiglia, a pochi chilometri dal confine di Stato, fa pensare che fosse diretta a Montecarlo

Obiettivo dell'indagine è stabilire provenienza e destinazione dell'ingente somma di denaro. Il fatto che l'auto sia stata fermata, a Ventimiglia, a pochi chilometri dal confine di Stato, fa pensare che fosse diretta a Montecarlo
Un migrante somalo di circa vent'anni è stato soccorso all'alba sulla passerella Squarciafichi, a ridosso del fiume Roya
Si chiama Delia Bonuomo, ha 56 anni, ma ormai la conoscono tutti come “Mamma Africa”. Da tre anni ormai, infatti, il suo bar “Hobbit”, della centralissima via Hanbury, al confine italo francese di Ventimiglia, è diventato un punto di riferimento per centinaia di migranti
Si chiama Delia Bonuomo, ha 56 anni, ma ormai la conoscono tutti come “Mamma Africa”. Da tre anni ormai, infatti, il suo bar “Hobbit”, della centralissima via Hanbury, al confine italo francese di Ventimiglia, è diventato un punto di riferimento per centinaia di migranti
Parliamo di Davide Longordo, 18 anni compiuti ad aprile, il più giovane candidato alle elezioni Comunali di Ventimiglia, in provincia di Imperia, che appoggia la candidatura a sindaco di Gaetano Scullino
La trasferta di sei migranti africani si è interrotta sull’autostrada francese, in corrispondenza del casello di La Turbie, sopra il Principato di Monaco, dove il furgone Mercedes è stato fermato e per l’autista sono così scattate le manette
C’è poca acqua calda in casa? E allora quale modo “migliore” per farlo pesare notare al proprietario, se non lanciando mobilia dalla finestra. E’ quanto accaduto, stamattina, in corso Limone Piemonte, a Ventimiglia
I rappresentanti locali dell’Anpi hanno scatenato un caso per la messa per Mussolini. Il vescovo diocesano, Antonio Suetta, stoppa tutto per motivi di opportunità
"Il Trattato di Schengen va studiato ed eventualmente revisionato, con buon senso, prendendo atto che ci sono situazioni in cui la libera circolazione in Europa non è più garantita. Un esempio è al nostro confine"
A parte chi risiede in Italia e risulta titolare di un’auto immatricolata a Montecarlo, il rischio riguarda più che altro chi usa la vettura aziendale nel nostro Paese. A lanciare l’allarme è il membro della Consulta regionale ligure dei frontalieri, Roberto Parodi