L'Alzheimer è una malattia degli anziani, che colpisce nella maggior parte dei casi le persone di età superiore ai 65 anni. Ne è colpito il 15% della popolazione con più di 80 anni.
Il ruolo dei geni nella malattia di Alzheimer
Casi molto rari (meno dell'1%) di malattia di Alzheimer sono forme familiari ereditarie, legate ad un gene mutato. Finora sono stati identificati tre diversi geni: APP, PSEN1 e PSEN2. Anche se il 99% dei casi non è propriamente ereditario, il patrimonio genetico individuale gioca comunque un ruolo nella comparsa della malattia. Questo è ciò che gli scienziati chiamano suscettibilità genetica. In media il rischio di sviluppare la malattia è moltiplicato per 1,5 se ne è affetto un parente di primo grado (genitore, fratelli); per 2 se sono almeno due parenti di primo grado.
Quali sono i geni identificati
Attualmente, diversi geni sono stati identificati come associati ad un alto rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer (ad esempio i geni APOE4, SORL1, TREM2 o ABCA7). Sono in corso molte ricerche per studiarne l’impatto. Nell'aprile 2022, un team svizzero-tedesco, ad esempio, ha rivelato come la proteina APOE4 abbia contribuito all'insorgenza della malattia di Alzheimer. Sembra che questa proteina modifichi il trasporto dei lipidi nel cervello, il che porta ad un’eliminazione meno efficiente dei lipidi tossici. Un altro studio del 2024 ha dimostrato anche il suo coinvolgimento nell’accumulo di lipidi nelle microglia, le cellule immunitarie del cervello e questo contribuirebbe alla tossicità neuronale.
Ancora metà dei geni da scoprire
In totale, circa 80 geni di predisposizione sono stati identificati da un consorzio internazionale, IGAP ( International Genomics of Alzheimer's Project ). I ricercatori stimano che ci sia ancora la metà dei geni da scoprire. Mentre alcuni di questi geni aumentano il rischio di sviluppare la malattia, altri sembrano protettivi. Tra quelli che favoriscono la malattia di Alzheimer, nessuno è sufficiente a provocare la patologia. La suscettibilità genetica individuale alle malattie è il risultato di un’associazione unica di questi diversi geni.
Fattori di rischio ancora poco conosciuti
Sono ancora poco conosciuti, ma sono oggetto di molte ricerche. Sono particolarmente interessanti dal punto di vista preventivo perché modificabili. In assenza ad oggi di cure, la conoscenza di questi fattori modificabili consente di adottare comportamenti preventivi riconosciuti efficaci nel ritardare l’insorgenza della malattia.
Malattie cardio-vascolari
Il significativo impatto negativo dei fattori di rischio cardiovascolare sull'insorgenza della malattia di Alzheimer è stato segnalato da tempo. Gli studi hanno dimostrato che la componente vascolare è influenzata durante la patologia.
Sembra quindi fondamentale controllare alcuni fattori di rischio malattie cardiovascolari:
- Ipertensione
- Dislipidemia: ipercolesterolemia (livelli anormalmente elevati di colesterolo nel sangue), ipertrigliceridemia (livelli anormalmente elevati di trigliceridi nel sangue)
- Diabete
- Sovrappeso,obesità
- Fumo
- Consumo di alcol
- Stress cronico
Anche la scarsa qualità o il sonno insufficiente potrebbero avere un impatto. Uno studio ha dimostrato un legame tra una durata del sonno inferiore o uguale a 6 ore tra i 50 e i 70 anni e il successivo sviluppo della malattia di Alzheimer (rispetto a una popolazione che dorme 7 ore o più a notte). Questi disturbi del sonno sono una causa o una conseguenza della malattia? Per il momento la questione non è del tutto chiarita.
Ti interessa l'argomento?
Dieta sbilanciata
L’alimentazione è un argomento molto dibattuto. Sulla base dei dati epidemiologici, sembra che l'alimentazione di tipo mediterraneo e una dieta ricca di acidi grassi omega-3 abbiano un effetto benefico nella prevenzione della malattia di Alzheimer. Grazie al finanziamento della Fondation Vaincre Alzheimer, il progetto della dottoressa Cécilia Samieri ha dimostrato che l'integrazione di EPA (un particolare omega-3) è associata ad un'atrofia meno significativa dell'amigdala (regione del cervello) nei soggetti anziani. Ciò mostra chiaramente un effetto fisico benefico sul cervello.
Isolamento sociale
L’isolamento sociale è un fattore di rischio per la malattia di Alzheimer. Anche gli isolamenti sensoriali, come problemi di vista e problemi di udito, possono peggiorare la situazione. Ecco perché è importante correggere al meglio la perdita della vista e la perdita dell'udito, quando possibile.
Fattori protettivi per la malattia di Alzheimer
Accanto ai fattori di rischio, sono stati identificati fattori che possono proteggere o ritardare la comparsa dei sintomi della malattia di Alzheimer:
- Esercizio fisico regolare: uno studio del 2023 mostra l’impatto di uno stile di vita sedentario sull’insorgenza di demenza negli anziani
- Dieta in stile mediterraneo: uno studio ha confermato il beneficio di questa dieta contro il declino cognitivo
- Caffeina a dosaggio moderato (da 1 a 2 tazze al giorno): uno studio clinico di fase 3 è stato lanciato in Francia nel 2021 per convalidare questo potenziale effetto della molecola: lo studio CAFCA, che dovrebbe perfezionare questo punto
- Fattori psicosociali: alto livello di istruzione, attività intellettuale stimolante, ricche relazioni sociali, attività varie (giardinaggio, danza, lettura, ecc.)
Continua la ricerca sulla malattia di Alzheimer
Alcuni primi risultati
Nel febbraio 2022, uno studio statistico su larga scala dell'Università di Bordeaux e del Brain Institute di Parigi, ha identificato 10 patologie che sembrano precedere la comparsa del morbo di Alzheimer. Questi includono depressione, ansia, esposizione a stress significativo, perdita dell’udito, stitichezza, spondiloartrosi cervicale, perdita di memoria, affaticamento (e disagio), cadute e perdita di peso improvvisa. Resta ora da chiarire se essi costituiscano sintomi precoci o fattori di rischio e scoprire, in caso affermativo, i meccanismi coinvolti.
Un lavoro pubblicato nel 2019 ha dimostrato un effetto positivo dell'adozione di uno stile di vita sano (non fumo, consumo moderato di alcol, attività fisica, dieta equilibrata, ecc.) sull'insorgenza di demenza, anche in persone ad alto rischio genetico.
Il progetto European Silver Health Study mira a valutare gli effetti di interventi come la meditazione o l'apprendimento di una lingua straniera sulla salute mentale e l'invecchiamento in buona salute. Questo progetto ha prodotto i primi risultati interessanti nel 2022. I ricercatori hanno dimostrato che meditare per 18 mesi ha un impatto positivo sull’attenzione e sulla regolazione delle emozioni, associate al benessere, negli anziani.
Per quanto riguarda i fattori di rischio per lo sviluppo della malattia, uno studio realizzato negli Stati Uniti e pubblicato nei Proceedings of the National Academy of Sciences nel dicembre 2022 evidenzia un impatto dell’inquinamento da polveri sottili sullo sviluppo della patologia. Aumenterebbe il rischio.
Studi in corso
Lo studio finlandese FINGER, condotto su oltre 1.000 partecipanti con un’età media di 70 anni, è stato il primo studio a lungo termine e su larga scala a dimostrare il beneficio di molteplici interventi sullo stile di vita (dieta, attività fisica, allenamento cognitivo, gestione del rischio cardiovascolare). Per preservare le capacità cognitive e prevenire il rischio di sviluppare disturbi cognitivi. Lo stesso tipo di studio è ora esteso a diversi paesi di tutti i continenti, attraverso una rete di collaborazione internazionale, World-Wide-FINGERS.
Il suo obiettivo è quello di stabilire prove scientifiche suscettibili di guidare le politiche di sanità pubblica per quanto riguarda la prevenzione della malattia di Alzheimer. Il monitoraggio dei partecipanti terminerà nel 2030.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.