Dal caffè al taglio dei capelli, i prezzi aumentano per la tassa Covid: "Non è speculazione"

Molti esercizi si sono trovati costretti a effettuare nuovi rincari. La tassa Covid divide i clienti: "Il problema è se questi incrementi non durano soltanto un mese e mezzo"

Dal caffè al taglio dei capelli, i prezzi aumentano per la tassa Covid: "Non è speculazione"

Da Castelnuovo di Asola, nel Mantovano, a Castelvetrano, nel Trapanese, da Milano a Roma, da Bordighera a Genova, da Castagnole di Paese a Catania, sono arrivate decine di segnalazioni con tanto di scontrini come causa principale delle polemiche: nel mirino di diversi clienti sono finiti soprattutto parrucchieri ed estetiste, che al conto hanno aggiunto dei balzelli variabili per compensare tutte le spese necessarie per la messa in sicurezza dei propri locali. Una situazione che vede l'aumento dei prezzi andare dai due ai dieci euro sotto la voce di tassa Covid, contributo sanificazione, presidio Covid. Sulla questione è intervenuto Massimiliano Dona, che parla di "aumenti opachi" e sottolinea lo sforzo economico messo in campo da dentisti e studi medici, che stanno mettendo in carico ai pazienti 10 euro per quanto riguarda i dispositivi di sicurezza obbligatori.

Il presidente di Consumatori.it ha specificato che - anche per comprensione umana ed empatia per le drammatiche circostanze provocate dall'emergenza Coronavirus - si paga volentieri un caffè 1 euro e 20 o un cappuccino 1 euro e 40. Però c'è da considerare un fattore molto importante: "Il problema è se questi incrementi diventano strutturali e non durano soltanto un mese e mezzo". Le prime lamentele alle associazioni di categoria, su tutte Codacons e Unione consumatori, non sono tardate ad arrivare. C'è chi parla di speculazioni, ma è un termine di cui Marco Accornero - segretario generale dell'Unione artigiani - non vuol sentir parlare: "È un dato oggettivo: le mascherine costano, le sanificazioni pure, i dispositivi di sicurezza anche". A essere coinvolti maggiormente dalla crisi sono stati parrucchieri ed estetiste, che adesso sono stati costretti ad affrontare costi supplementari: "Noi non incoraggiamo gli aumenti, ma non ci sentiamo di stigmatizzarli".

"I prezzi devono essere esposti"

Uno scenario simile - ma ovviamente con tutte le differenze del caso - si era verificato all'inizio della pandemia, quando Altroconsumo aveva presentato un esposto all'Antitrust per i costi folli degli igienizzanti su Amazon. I consigli ora non mancano. "I prezzi devono essere esposti, è un obbligo di legge. Se non ci piacciono, ce ne possiamo andare", suggerisce il coordinatore delle indagini sui prezzi Marco Bulfon. Intanto la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) ha annunciato che metterà in campo ogni iniziativa per tutelare l'immagine della categoria: "Prima untori, ora speculatori. Non possiamo accettare di essere trattati così!".

Al momento la priorità dei pubblici esercizi è quella di riportare le persone nei locali garantendo loro il massimo della sicurezza e della convenienza: "Attaccare in modo indiscriminato l’intero comparto, alzando un polverone ingiustificato sull’aumento dei prezzi, non è soltanto discutibile sul piano della responsabilità ma anche in termini legali".

Come riportato dal Corriere della Sera, Andrea Guerrieri ha fatto sapere che la sera riesce a spostare tutti i tavolini sulla piazza: "Non abbiamo toccato i prezzi di cappuccini e brioche, che fanno parte della consuetudine di chi viene da noi". Il titolare con il fratello Gianluigi del bar Madera a Milano ha ritoccato di un solo euro alcuni piatti: "Un secondo che costava 17 euro ora ne costa 18, uno da 13, quattordici. Nessuno ha protestato".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di bernardo47 bernardo47
24 Mag 2020 - 13:00
Anche nelle famiglie sono aumentati i costi per disinfettanti,mascherine ecc. quello è un sotterfugio ladresco.....evitiamo quelli che hanno introdotto aumenti!
Mostra tutti i commenti (19)
Avatar di anno56 anno56
24 Mag 2020 - 10:11
A parte il fatto che i maggiori costi che i vari esercenti devono sopportare per adeguarsi alle nuove norme, sarebbero stati riversati sui clienti era scontato in partenza, perché le varie associazioni di consumatori non vanno a lamentarsi da Giuseppi e dal suo comitato tecnico
Avatar di MOSTARDELLIS MOSTARDELLIS
24 Mag 2020 - 10:20
Nessuno mette in dubbio il sacrificio che hanno fatto estetisti e parrucchieri, tuttavia, a parte l'esposizione dei prezzi affinché la gente si possa regolare, l'aumento dei prezzi porta ovviamente ad una maggiore oculatezza da parte dei clienti. Io domani devo andare dal mio barbiere: ancora non so che prezzo dovrò pagare per il taglio dei capelli, ma so per certo che se aumenterà oltre i due euro (ora ne pago 15, oltre a 5 euro di mancia) non ci andrò più.
Avatar di Flex Flex
24 Mag 2020 - 10:22
Questo dei rincari, a mio avviso, è un gravissimo errore. Il governo dovrebbe intervenire sulla minore tassazione e non fare scaricare tutto, come al solito al consumatore finale. Così si innescherà una corsa ai rincari che non avrà fine e pertera al collasso finale l'economia e alla fame molti cittadini.
Avatar di Melquiade Melquiade
24 Mag 2020 - 10:34
Chiedono la solidarietà per i commercianti? Bast...! Ci hanno derubato con l'introduzione dell'euro, e non perdono nessuna occasione per soddisfare la loro avidità non appena gli si presenta: avvoltoi, li aveva ben definiti Erasmo da Rotterdam!
Avatar di giolio giolio
24 Mag 2020 - 10:38
non ce problema il caffè me lo bevo a casa la barba e i capelli ho una bella macchinetta

con l‘aiuto di mia moglie al 90% son contento
Avatar di mitmar mitmar
24 Mag 2020 - 10:48
Non esistono pasti gratis. Il prezzo di un bene è fatto in primis dai suoi costi. Bene fanno i commercianti ad aumentare i prezzi soprattutto perché la colpa non è loro bensì di chi li ha obbligati a chiudere senza aiuti.
Avatar di Iam2018 Iam2018
24 Mag 2020 - 11:09
Soluzione semplice. I capelli me li taglio da solo con la macchinetta e quei pochi caffè che prendevo al bar non li prenderò più. Se i ristoranti che frequento normalmente faranno la stessa cosa o, peggio, inizieranno a non fare lo scontrino, cercherò altrove. Non è colpa mia se c'è stato questo problema e sicuramente non ho intenzione di farmi fregare dai soliti furbi.
Avatar di mcm3 mcm3
24 Mag 2020 - 11:09
Hanno immediatamente approfittato per aumentare i prezzi, hanno inventato la tassa Covid, che schifo, meritano di fallire
Avatar di fenix1655 fenix1655
24 Mag 2020 - 11:18
Purtroppo si sta verificando quello che era un facile sospetto. Questo dimostra quanto poco contino le chiacchiere. I fatti dimostrano che alla fine paga sempre l'anello più debole ed indifeso della catena. Il consumatore finale. Alla faccia della solidarietà. Siamo sempre al solito chiagni e fotti da parte dei furbi. Ma la conseguente autodifesa del consumatore determinerà un crollo della domanda e dei consumi.
Avatar di jaguar jaguar
24 Mag 2020 - 11:23
Se non è speculazione questa allora cos'è? In Italia siamo campioni nello speculare sulle disgrazie ma comunque basta boicottare i vari negozi che aumentano i prezzi.
Avatar di cir cir
24 Mag 2020 - 11:31
mcm3
Dom, 24/05/2020 - 11:09 ; condivido pienamente. ma loro risultano i tartassati , il popolo diventa il vero colpevole da punire...
Avatar di maxfan74 maxfan74
24 Mag 2020 - 11:56
Chiedo prima di entrare se così non entro, non pago cose di cui non ho colpa. Molto meglio sarebbe chiedere un aiuto volontario. La carità imposta non mi è mai piaciuta.
Avatar di flip flip
24 Mag 2020 - 12:03
chissenefrega. tanto paga il cliemnte!...................
Avatar di flip flip
24 Mag 2020 - 12:22
vabbe!. ci laveremo solo la testa! (in casa) poi una sforbiata qua e u'altra la e via andare! e risparmi soldi!
Avatar di flip flip
24 Mag 2020 - 12:25
se non é "speculazione", allora è furto!
Avatar di Riflettiamo Riflettiamo
24 Mag 2020 - 12:32
Andrà tutto bene, canti alle finestre, solidarietà x tutti. Ma come qualcuno diceva: appena sarà passata l'emergenza ognuno guarderà le proprie tasche e dai vari commenti già lo si percepisce. E' vero che i bar hanno subito perdite per la chiusura ma quanti di loro facevano lo scontrino fiscale? Potrei citarne una moltitudine che ti presentavano il conto su un foglietto salvo dirti di ritirare l'eventuale scontrino alla cassa. Perché non portartelo direttamente al tavolo?, Quanti rientravano per richiederlo? Al signore che teme un aumento del taglio di capelli (pagava 15 euro + 5 di mancia) consiglio di lasciare meno mancia compensando così l'aumento. In definitiva post riapertura ognuno vuole la botte piena, la moglie ubriaca e, perché no, 4 o 5 bottiglie in dispensa....
Avatar di Azo Azo
24 Mag 2020 - 12:36
Questo rincaro, dovrebberlo applicarlo nelle mense, nei bar e dal parucchiere, delle camere, del senato e del parlamento e dovremmo far vivere questi intriganti parassiti con uno stipendio che non superi le duemila euro mensili, compreso tutte le agevolazioni che sin ora hanno percepito, ( ma mai meritate)!!!
Avatar di antonmessina antonmessina
24 Mag 2020 - 12:41
ma perche il conte tacchia non ha mai parlato di questa tassa?
Avatar di bernardo47 bernardo47
24 Mag 2020 - 13:00
Anche nelle famiglie sono aumentati i costi per disinfettanti,mascherine ecc. quello è un sotterfugio ladresco.....evitiamo quelli che hanno introdotto aumenti!
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi