Un'intera camera da letto sul tettuccio dell'auto: multato

L’uomo è stato bloccato dai carabinieri che gli hanno ritirato la patente. Da Bari voleva raggiungere Savona. Fermato a Carpi, dopo oltre 700 chilometri

Un'intera camera da letto sul tettuccio dell'auto: multato

Una camera da letto intera sul tetto dell’auto e un viaggio non proprio corto, da Bari a Savona, sull’autostrada A22. D’accordo che il trasloco possa costare caro, soprattutto se i chilometri da percorrere non sono pochi. Ma l’idea di caricare sulla propria automobile un’intera camera da letto è abbastanza impensabile. Eppure qualcuno non solo l’ha pensata ma anche messa in pratica. L’enorme bagaglio sul tetto di una povera Mercedes Station Wagon ha insospettito i carabinieri che, una volta fermata la vettura, e dopo i controlli, hanno deciso di ritirare la patente al conducente.

Il fatto anomalo è avvenuto a Carpi, nel modenese, dove l’incauto automobilista aveva deciso di fermarsi per qualche ora di riposo. Il suo viaggio infatti era iniziato a Bari e la destinazione era la Liguria, per la precisione Savona. L’uomo aveva caricato una camera da letto intera, comprensiva di armadio, letto, rete, materasso. E dato che di spazio ce ne era ancora, perché non approfittarne. Anche quattro biciclette, alcune pentole e oggetti da cucina, pneumatici, vestiti e qualche cosa da mangiare, tanto per non dover correre al supermercato appena giunto a destinazione. Purtroppo per lui però non ha fatto i conti con i carabinieri e il regolamento del Codice della strada.

Il veicolo non può assolutamente essere destinato ad altri usi, diversi da quello riportato sulla carta di circolazione. Qualche valigia va bene, ma una casa intera proprio no. Anche perché un simile carico risulta pericoloso anche per gli altri utenti della strada che incrociano il mezzo in questione.

Il suo viaggio è quindi terminato con una multa e con il ritiro della patente e del libretto di circolazione. Curioso comunque che l’automobilista sia riuscito a percorrere oltre 700 chilometri in Autostrada, in pieno giorno, prima di essere bloccato dai militari.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Clamer Clamer
24 Giu 2019 - 08:50
Sai dove finisce la bagagliera ed il suo carico in caso di freneta improvvisa? In cxxo all'art 164 del Codice della strada.
Mostra tutti i commenti (9)
Avatar di cgf cgf
23 Giu 2019 - 10:36
Come mai erano a Carpi se da Bari avrebbero dovuto andare a Savona? Curioso anche che per tutta l'A14 poi nessuna pattuglia li abbia fermati prima, soprattutto il nodo di Bologna è monitorato da una trentina di telecamere.
Avatar di Maximilien1791 Maximilien1791
23 Giu 2019 - 11:20
L'autore dell'articolo è un ignorante, nel senso che ignora le norme che regolano il trasporto privato. Uno sul tetto dell'auto può metterci qualsiasi cosa sempre che si rispetti l'art. 164 del codice della strada. Che dice "il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitare la caduta o la dispersione dello stesso; da non diminuire la visibilità al conducente né impedirgli la libertà dei movimenti nella guida; da non compromettere la stabilità del veicolo.." etc. Se ha fatto 700 km , è palese che non lo ha violato. Quello che ha violato come articolo del CDS è quello relativo al peso complessivo del veicolo che vedendo la foto quanto è carica l'auto dentro, ha certamente violato. Il problema dunque non è il portapacchi ma il peso complessivo.

Ed è palese che in questo
Avatar di giangol giangol
23 Giu 2019 - 14:30
E perche secondo voi quell'auto è stabile? Ammortizzatori posteriori sfondati, saranno da cambiare
Avatar di giosafat giosafat
23 Giu 2019 - 16:31
@maximilien1791...di palese c'è solo il fatto che ormai in autostrada, e anche fuori, di polizia non se ne incontra nemmeno l'ombra altrimenti la macchina della foto, col baricentro talmente alterato da comprometterne totalemnte la stabilità, sarebbe stata fermata. Palesemente...
Avatar di Popi46 Popi46
23 Giu 2019 - 17:00
Ma come sono stati cattivi!!! Mezza Italia si spostava in mitiche 600 stracariche, con annesse gabbie dei canarini, alla chiusura estiva delle fabbriche del nord.... E non mi sembra di ricordare che siano successi sfracelli.....
Avatar di Trefebbraio Trefebbraio
23 Giu 2019 - 17:11
Non avete visto niente. Venite a Genova, imbarchi per il nord Africa, ci sono decine di auto che trasportano carichi enormi provenienti dalla Germania e guidate da beduini e affini. Nessuno dice nulla, qua vige ancora il lassismo comunista.
Avatar di hernando45 hernando45
23 Giu 2019 - 17:26
La domanda da farsi e !!! Da quando i Carabinieri hanno competenza anche di servizio sulle autostrade!!! Non c'è piu la STRADALE!!!!AMEN.
Avatar di onefirsttwo onefirsttwo
23 Giu 2019 - 18:02
Onefirsttwo(alias Tutankhamon da Hokkaido(JAPAN)) dice : Onefirsttwo non vede nessuna violazione del codice della strada in quella foto !!! STOP Il carico sembra sistemato bene in modo compatto : anche le corde sembrano a posto !!! STOP L'unica fonte di pericolo sono le folate sui viadotti che possono farlo sbandare se va troppo veloce e non ha sensibilità a controllare il veicolo !!! STOP I Carabinieri hanno esagerato !!! STOP Potevano solo consigliargli di non andare oltre gli 80 Km/h sopratutto sui viadotti !!! STOP Piuttosto i Carabinieri si concentrino sulla distanza di sicurezza tra un veicolo e il successivo !!! STOP

Yeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh .
Avatar di Clamer Clamer
24 Giu 2019 - 08:50
Sai dove finisce la bagagliera ed il suo carico in caso di freneta improvvisa? In cxxo all'art 164 del Codice della strada.
Accedi