Coronavirus, lo studio: "Collutorio potrebbe inibire Covid-19"

Uno studio condotto da un team internazionale di ricercatori afferma che il collutorio potrebbe essere in grado di distruggere la membrana lipidica che avvolge il virus

Coronavirus, lo studio: "Collutorio potrebbe inibire Covid-19"

"Il collutorio può impedire lo sviluppo dell'infezione Sars-CoV-2". È quanto rivela, in estrema sintesi, uno studio condotto dal team di ricercatori del Systems Immunity Research Institute presso l'Università di Cardiff, nel Regno Unito e pubblicato sulla rivista Function.

Il collutorio per combattere il coronavirus? A quanto pare, funziona. Sebbene la notizia possa destare qualche ragionevole perplessità, a detta degli scienziati Oltremanica, ci sono elementi a sufficienza per ipotizzare la sua effica contro il Coronavirus. Ovviamente, lo studio necessita ancora di essere implementato con sperimentazioni mirate ma, se l'intuizione fosse giusta, saremmo di fronte ad una scoperta a dir poco strabiliante.

Lo studio

Il team internazionale di ricercatori - allo studio hanno partecipato virologi e specialisti delle Università di di Nottingham, Colorado, Ottawa, Barcellona e del Babraham Institute di Cambridge - sostiene che il collutorio potrebbe essere in grado di danneggiare il patogeno e ridurre i livelli di infezione nella fase appena insorgente della malattia. Gli esperimenti condotti in provetta, e i test clinici, hanno dimostrato che alcuni prodotti comunemente utilizzati per la igiene orale contengono sostanze altamente 'virucida'. Nello specifico, ossidanti come la clorexidina, cetilpiridinio cloruro, perossido di idrogeno e povidone-iodio, avrebbero la capacità di distruggere la memabrana lipidica che avvolge il virus impedendogli di replicarsi all'interno della bocca, e nella gola, durante le prime fasi dell'infenzione.

Cosa dicono i ricercatori

"Il potenziale del collutorio non è stato ancora studiato appieno, ma sarebbe opportuno analizzare gli effetti di ingredienti come clorexidina, cetilpiridinio cloruro, perossido di idrogeno e povidone-iodio sulla membrana lipidica, che tra l'altro non cambia al mutare del virus, il che significherebbe che il collutorio non perderebbe efficacia contro i nuovi ceppi", osserva la dottoressa Valerie 'O Donnell, primo autore dello studio. "Dalle analisi cliniche di laboratorio è emerso che alcuni collutori contengono concentrazioni di sostanze sufficienti a compromettere l'integrità dello strato esterno di alcuni virus. Non sappiamo ancora se questo è applicabile alla conformazione di Sars-CoV-2, ma dobbiamo proseguire su questa strada", prosegue il ricercatore.

La risposta dell' OMS

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha manifestato un evidente scetticismo circa l'esito della ricerca. Già a febbraio, allorquando è esploso il focolaio italiano, i membri dell'OMS hanno escluso che i gargarismi di collutorio potessero sortire un qualunque effetto inibitorio sul virus. "Non ci sono prove che l'uso del collutorio protegga dalle infezioni con il nuovo coronavirus - scrivono in una nota - Alcune marche di collutori possono eliminare alcuni microbi per alcuni minuti nella saliva in bocca. Tuttavia, questo non significa che proteggano dall'infezione Sars-Cov-2".

Cosa non bisogna fare

Al fine di evitare comportamenti imprudenti o pericolosi, è bene ricordare che non ci sono ancora farmaci autorizzati per il trattamento del Covid, men che meno rimedi casalinghi. Queste, a tal riguardo, le raccomandazioni dell'OMS:

1)Spruzzare e introdurre candeggina o un altro disinfettante nel tuo corpo non ti proteggerà da COVID-19 e può essere pericoloso;

2)Bere metanolo, etanolo o candeggina non previene o cura COVID-19 e può essere estremamente pericoloso;

3)L'esposizione al sole o a temperature superiori a 25 ° C non impedisce la malattia di coronavirus (COVID-19).

4)Bere alcol non ti protegge da COVID-19 e può essere pericoloso.

5)I vaccini contro la polmonite non ti proteggono dal nuovo coronavirus.

6)Non ci sono prove che risciacquare regolarmente il naso con soluzione salina o mangiare aglio abbia protetto le persone dalle infezioni con il nuovo coronavirus.

7)Gli antibiotici non funzionano contro i virus, ma solo i batteri.

La nota della casa farmaceutica Listerine

Listerine, uno dei più grandi marchi di collutori, dichiara con una nota ufficiale che nessuno

dei suoi prodotti è stato testato contro alcun ceppo di coronavirus. "Il collutorio Listerine non è destinato all'uso, né sarebbe utile come disinfettante per le mani o disinfettante per superfici", scrivono.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di cgf cgf
15 Mag 2020 - 19:24
vero o non vero il prezzo del collutorio… PS non usate collutorio con alcol, se vi fermano passate per ubriachi ed avrete noie a non finire con la patente, film già visto. In caso andate subito (e sperate sia aperto) presso un centro prelievi e fate l'analisi del sangue, solo con quella vi salvate durante il ricorso.
Mostra tutti i commenti (7)
Avatar di WSINGSING WSINGSING
15 Mag 2020 - 17:08
A proposito di Listerine. Ho sempre usato questa marca. Fino a qualche settimana fa c'era il tipo "total care" che conteneva alcool e, tutto sommato, forse aveva un effetto benefico. Da marzo nel prodotto total care è sparito l'alcool e lo ri rileva anche dalla composizione. Mi sembra di fare i gargarismi con l'acqua fresca. Ovviamente il prezzo del nuovo prodotto è aumentato.....
Avatar di Pigi Pigi
15 Mag 2020 - 17:20
Dice l'Oms: "Non ci sono prove che l'uso del collutorio protegga dalle infezioni con il nuovo coronavirus..." Neanche le mascherine, a dir la verità. Provatelo, no? Sicuramente colluttori e dentifrici non fanno male, quindi possono essere provati senza danni. Questa è la strada migliore: studiare qualche metodologia che disattivi il virus prima di entrare nelle cellule. L'opposizione preconcetta dell'Oms ricorda i medici contrari a Semmelweis, che voleva solo far lavare le mani.
Avatar di spiderbatbug spiderbatbug
15 Mag 2020 - 17:47
Anche volendo ammettere che la clorexidina possa distruggere o inabilitare il virus, sarebbe un presidio valido se l'infezione avvenisse sempre e soltanto attraverso il cavo orale.
Avatar di Iam2018 Iam2018
15 Mag 2020 - 17:49
Anche saltellare sulle ginocchia con le mani legate dietro la schiena e una pietra di 10kg attaccata al collo dà ottimi risultati nel combattere il coronavairus. Ma quanti soldi si buttano via nel mondo in ricerche inutili. Ma possibile che quei soldi non si possano impiegare per fare ricerca sulle malattie più rare che nessuna casa farmaceutica si sogna di finanziare perché poco remunerative? Che mondo di .....
Avatar di duliano duliano
15 Mag 2020 - 17:52
Ti pare che l'OMS non sia scettico? Non avendoci pensato loro (o i loro padroni cinesi), è un'idea falsa.
Avatar di Pigi Pigi
15 Mag 2020 - 18:45
@spiderbatbug Il naso ha delle protezioni superiori alla bocca. In ogni caso, una parte del colluttorio arriva in fondo alla gola, per cui anche le goccioline respirate dal naso, se riescono a passare i peli, potrebbero essere disattivate dal colluttorio. Poi, la sicurezza al 100% non esiste, quindi se con questa soluzione arrivasse all'80% sarebbe una manna.
Avatar di cgf cgf
15 Mag 2020 - 19:24
vero o non vero il prezzo del collutorio… PS non usate collutorio con alcol, se vi fermano passate per ubriachi ed avrete noie a non finire con la patente, film già visto. In caso andate subito (e sperate sia aperto) presso un centro prelievi e fate l'analisi del sangue, solo con quella vi salvate durante il ricorso.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi