Coronavirus, per la prima volta cala il dato degli attualmente positivi

Il bollettino sull'emergenza coronavirus: nelle ultime 24 ore sono guarite 1.822 persone. 454 le vittime. Da un mese mai così pochi i ricoverati in terapia intensiva

Coronavirus, per la prima volta cala il dato degli attualmente positivi

Per la prima volta dall'inizio della diffusione del coronavirus in Italia, il numero di persone attualmente positive cala. Al momento, i positivi nel Paese sono 108.237 con un decremento di 20 unità. "Oggi è molto importante per la prima volta una diminuzione negli attualmente positivi. È la prima volta che vediamo il segno meno, è un segnale estremamente incoraggiante", ha dichiarato Luca Richeldi, pneumologo del Gemelli e membro del Comitato tecnico-scientifico.

Prosegue il calo della pressione sugli ospedali. Ad oggi, in terapia intensiva si contano 2.537 pazienti, 62 meno di ieri. "Il dato sulle persone in terapia intensiva è il più basso da un mese a questa parte", ha commentato il capo della Protezione civile Angelo Borrelli. Scende anche il dato sui ricoverati con sintomi che hanno raggiunto quota 24.609 persone (-127). 80.758 persone, pari al 75% degli attualmente positivi, sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi. Resta ancora alto il numero dei guariti: oggi si registrano altre 1.822 unità che fanno salire il totale a 48.877 (ieri +2.128).

I decessi scendono ancora sotto le 500 unità: nelle ultime 24 ore sono morte 454 persone (ieri le vittime erano 433) che portano il totale a 24.114. "Il numero dei deceduti ci deve far pensare che la battaglia non è vinta, siamo forse in una relativa tregua ma non è il momento di abbassare la guardia. I decessi sono l'ultimo parametro a normalizzarsi , ma il fatto che negli ultimi quattro giorni abbiamo avuto comunque un numero a decrescere ci dice che c'è un trend in calo anche su questa voce", ha continuato Richeldi. Dall'inizio della diffusione del coronavirus in Italia, il numero complessivo dei contagiati (comprese le vittime e i guariti) ha raggiunto quota 181.228 (+2.256 rispetto a ieri). Oggi sono stati fatti 41.483 tamponi (ieri 50.708).

Sulla plasmaterapia, poi spiegato Richeldi, "a breve avremo risposte più confortanti e più sicure. Per ora è una delle speranze nel trattamento di questa malattia. È un approccio riconosciuto e potenzialmente efficace ma non abbiamo ancora una risposta definitiva perché è passato troppo poco tempo" dal suo utilizzo su malati Covid-19. Poi ha aggiunto: "La terapia con il plasma è una pratica medica in atto da moltissimi anni. Sono in atto delle sperimentazioni: Aifa le sta visionando. Per ora è una delle speranze aperte nella cura di questa malattia".

Lombardia

Dall'inizio della diffusione del coronavirus in Lombardia sono stati registrati 66.971 casi, con 735 positivi in più rispetto a ieri quando l'aumento sul giorno precedente era stato di 855. I ricoverati sono 10.138, 204 in meno rispetto a ieri. In terapia intensiva ci sono 901 pazienti, 21 in meno rispetto a ieri. Nelle ultime 24 ore in regione si sono registrati 163 decessi che portano il totale delle vittime a 12.376 (ieri sono state 163). "Stiamo vedendo i risultati dell'impegno dei lombardi. I comportamenti individuali sono decisivi nella lotta contro questo killer ed è fondamentale che ognuno continui a comportarsi così anche nell'ottica della riapertura graduale", ha commentato l'assessore regionale al Bilancio, Finanza e Semplificazione, Davide Caparini.

Nella provincia di Bergamo i casi di coronavirus sono arrivati a quota 10.738. Rispetto a ieri, la crescita è di 49 unità. A Brescia invece si sono accertati 58 nuovi casi e il totale è arrivato a 12.004. Nella provincia di Milano i positivi sono 16.112, 287 più di ieri quando si erano registrati 279 casi sul giorno precedente. In città i casi sono saliti a quota 6.709 (+160, mentre ieri l'incremento era stato di 128).

Lazio

"Oggi registriamo un dato di 60 casi di positività in continua discesa sia nei numeri assoluti che nel trend che è in frenata al 1%. Una giornata simbolica: proprio oggi quando viene dimessa, dopo la riabilitazione fatta al San Filippo Neri, la coppia dei coniugi di Wuhan, registriamo il dato più basso dal 12 marzo".

Lo ha annunciato l'assessore alla Sanità e l'Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D'Amato. "I guariti - ha poi aggiunto - salgono di 8 unità per un totale di 1.101, e stesso numero di decessi (8) nelle ultime 24 ore".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di scurzone scurzone
21 Apr 2020 - 13:49
moshe: la conosci la statistica? Se il campione rimane sempre lo stesso il valo o l'aumento dei positivi si ricava esaminando il campione.
Mostra tutti i commenti (14)
Avatar di mortimermouse mortimermouse
20 Apr 2020 - 18:41
ora conte farà un altro errore: farà rialzare la curva dei contagi.... :-) a fine maggio dovremo ricominciare da capo! vedrete, tutto una questione di tempi....
Avatar di prigione_europea prigione_europea
20 Apr 2020 - 18:42
purtroppo dove sono io qua a milano la gente se n'e' sbattuta altamente della quarantena, sembra sia io l'unico che la abbia rispettata, e mi sono pure perso mia figlia che ha iniziato a parlare e camminare.

che dire.. buon virus a tutti i furbastri che come al solito abbondano
Avatar di Lugar Lugar
20 Apr 2020 - 18:46
Ma con la cura da cavallo che abbiamo fatto tutti chiudendoci in casa per 2 mesi, voglio vedere se non arrivavano i risultati. Anzi se tutti avessero rispettato le regole, forse oggi avremmo avuto meno vittime.
Avatar di Luigi Farinelli Luigi Farinelli
20 Apr 2020 - 18:54
E' inutile mettere il numero dei positivi o dei dimessi o dei deceduti proponendo cifre assolute: mettete in evidenza SEMPRE quelle relative, in percentuale sulla popolazione, almeno ci si orienta meglio in questo guazzabuglio di cifre, previsioni e smentite a getto continuo.
Avatar di Quintus_Sertorius Quintus_Sertorius
20 Apr 2020 - 19:02
Una fantasia di regime basata su un ridicolo concetto di contagiati che prima del tampone non esistono. I contagiati sono stati almeno 10 milioni.
Avatar di giangol giangol
20 Apr 2020 - 19:03
Ecco adesso chiudete le frontiere fino settembre ! Altrimenti saranno gli altri a infettarci di nuovo
Avatar di do-ut-des do-ut-des
20 Apr 2020 - 19:12
Ed il sindaco di Bergamo non aveva detto che non voleva blindare la città e non voleva ascoltare Fontana che invece voleva chiudere tutto? Che lo denunciassero i cittadini che hanno avuto un morto in famiglia.
Avatar di scurzone scurzone
20 Apr 2020 - 19:29
In un paese in cui il turismo è una risora, mi sembra geniale chiudere le frontiere.
Avatar di bernardo47 bernardo47
20 Apr 2020 - 19:38
altri 454 morti....purtroppo....; lista infinita.
Avatar di steluc steluc
20 Apr 2020 - 19:38
Concordo con giangol. Soprattutto le frontiere meridionali. Della Lombardia.Anche se Quintus non ha tutti i torti, come scusa va più che bene, Fontana sveglia.
Avatar di bonoitalianoma bonoitalianoma
20 Apr 2020 - 19:38
Speriamo che il trend sia confermato ... purtroppo nella lista dei colpiti da virus predetto vi è il "conto dei trapassati" e quello è uno smacco difficile da quantificare e assimilare dai congiunti risparmiati.
Avatar di bonoitalianoma bonoitalianoma
20 Apr 2020 - 19:41
Siamo in mano a una fiala e ad un ago di siringa ... il contenuto ce lo metterà chi avrà la combinazione di scoprire la "ricetta magica" del vaccino specifico.
Avatar di moshe moshe
20 Apr 2020 - 19:49
mi sapete dire come si può dire che il numero dei positivi cala se non si fanno esami specifici a tappeto? il mago otelma vi ha aiutati?
Avatar di scurzone scurzone
21 Apr 2020 - 13:49
moshe: la conosci la statistica? Se il campione rimane sempre lo stesso il valo o l'aumento dei positivi si ricava esaminando il campione.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi