Foibe, il racconto di Benvenuti: "Ci chiamavano esuli, noi eravamo solo italiani"

Il pugile Nino Benvenuti, medaglia d'oro alle Olimpiadi del 1960, si racconta: "Quella paura non l'ho sconfitta"

Foibe, il racconto di Benvenuti: "Ci chiamavano esuli, noi eravamo solo italiani"

Nino Benvenuti si appende alle corde del ring, le scavalca. È solo, al centro quadrato. "Ni-no, Ni-no", lo acclamano dalla platea. Lui si guarda attorno e allarga le braccia in segno di trionfo. Non è più il 1960, ma il ring è rimasto lo stesso, conservato come una reliquia nella palestra Audace Boxe di via Frangipane, a Roma. È il ring della XVII Olimpiade, il ring dei grandi pugili: Josselin, Mitzev, Lloyd, Radionyak. Benvenuti li scarta uno dopo l'altro, e conquista l'oro. "I-ta-lia, I-ta-lia". La folla è incontenibile. E pensare che chi come lui arrivava dalle terre dell'Adriatico orientale non veniva neppure considerato italiano.

"Ci chiamavano esuli, come se venissimo da chissà dove, ma noi eravamo italiani, io - dice - sono stato un privilegiato perché la boxe mi ha salvato". L'attimo dopo s'inginocchia, come in preghiera, e bacia il tappeto con devozione. Quel quadrato non è solo il ricordo di una stagione fortunata, ma è anche una patria. È tutto ciò che gli è stato strappato e negato. La famiglia Benvenuti, padre, madre e cinque figli, è dovuta scappare da Isola d'Istria (oggi Slovenia) nel 1947. A guerra finita, perché non si poteva continuare a vivere nel terrore. Erano gente benestante i Benvenuti, avevano una bella villa, campi e vigne. Un giorno un graduato vide quegli averi e li desiderò per sé. Così ordinò che venissero requisiti. "Vennero a dirci che dovevamo fare i bagagli e andarcene perché un alto ufficiale aveva messo gli occhi sulla nostra casa e ci si voleva trasferire". I Benvenuti non osano protestare e salutano l'Istria per sempre, direzione Trieste.

"Non ci ribellammo - ricorda - per timore delle conseguenze, voi non immaginate cosa significasse mettersi contro quella gente". I Benvenuti non vogliono più guai. Hanno già trascorso sette mesi di pene per il rapimento del figlio maggiore, Eliano, di 17 anni, claudicante per via della poliomielite. "Non si è mai capito perché lo portarono via, io ancora me lo domando, di noi fratelli era il più buono, il più diligente e il più fragile", dice Benvenuti. "Le guardie dell'Ozna, la polizia politica di Tito, lo prelevarono senza darci spiegazioni". Per i Benvenuti, quel giorno segna l'inizio di un incubo che non si è ancora interrotto. "I ricordi ogni tanto riaffiorano, durante la notte, in un momento particolare della giornata", ci confida Nino sprofondando la testa tra le mani. È come se gli stesse passando la vita davanti. Rivede quelle scene. Le racconta con la voce incerta, commossa. "Quando fecero irruzione in casa ci si gelò il sangue, era come se la nostra abitazione fosse diventata l'epicentro di un ciclone, mamma Dora non si riprese più da quello choc".

Nino all'epoca non sapeva dell'esistenza delle foibe, non poteva certo immaginare che i titini avessero un'indole tanto crudele. Però aveva visto gli amici sparire e in cuor suo temeva che al fratello sarebbe toccata la stessa sorte. "Abbiamo pregato tanto - ricorda - per scacciare i cattivi pensieri che ci assillavano". Per Eliano, fortunatamente, le cose vanno diversamente. "Quando è tornato a casa non era più lo stesso, la prigionia gli aveva ingrigito i capelli, sembrava un vecchio". "A noi fratelli non raccontò mai nulla, forse confidò qualcosa ai nostri genitori, ma loro non tradirono il suo segreto". Benvenuti si interrompe. Ha gli occhi chiusi e sembra riuscire a vederla per intero: la paura. Una presenza oscura, che riaffiora dalle pieghe del tempo. È la stessa che ha costretto Eliano a portare le verità della sua prigionia nella tomba. La stessa che spezzò il cuore a mamma Dora, morta di crepacuore all'età di 46 anni. "È una paura endemica, irrazionale e non finisce mai al tappeto", racconta Benvenuti.

"So perfettamente che i tempi sono cambiati e che l'Ozna non esiste più, eppure - confessa - c'è una parte di me che mi dice che devo stare zitto, che ho parlato più del dovuto, e che qualcuno potrebbe venire a prendermi". Ci guarda. Si rende conto che no, noi non lo possiamo capire. Non si stupisce. "Il vostro mondo non è il mio, viviamo nello stesso mondo - ragiona - ma siamo passati da un percorso diverso".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di lorenzovan lorenzovan
11 Feb 2020 - 12:45
Noi nel Fossato...quartiere storico di sampierdarena..ne vedemmo arrivare moltissimi ..nelle case popolari che venivano costruite in quegli anni..Erano ragazzini e ragazzine silenziosi..tristi..e molto religiosi..Li integrammo rapidamente ..come fanno tutti i ragazzini allevati in un mondo di operai e convalescenti dagli orrori della guerra...ancora ora siamo in contatto anche se siamo tutti avanti negli anni..e molti di loro siano ritornati nella loro Istria...mai dimenticata
Mostra tutti i commenti (8)
Avatar di teseiTeseo teseiTeseo
11 Feb 2020 - 08:53
Prima Romana e poi Veneziana senza praticamente soluzione di continuità per 2000anni fino alla caduta di Venezia per mano di Napoleone.

Furono gli Austriaci cominciarono l'opera di deitalianizzazione e sostituzione etnica con gli slavi...

Alla fine della I querra mondiale anzichè ridarci le terre italiane ci diedero il Tirolo, dove noi non infoibammo. Non avremmo mai dovuto accettarlo ma pretendere Istria e Dalmazia, gli Slavi avevano combattuto con gli Austriaci e vennero invece trattati da vincitori...
Avatar di gpetricich gpetricich
11 Feb 2020 - 10:12
Nino, dilla tutta oppure stai zitto: NOI SIAMO GLI ITALIANI per nascita e per scelta, pagata a carissimo prezzo. Non facciamo parte, e mai potremmo, della categoria degli italioti per caso, quelli pronti a vendere l'Italia per quattro soldi, che la volevano colonia dell'Unione Sovietica e quelli che ancora oggi sono complici di quei traditori: la metà circa della popolazione.
Avatar di Arslan Arslan
11 Feb 2020 - 10:16
Benvenuti dice: "c'è una parte di me che mi dice che devo stare zitto, che ho parlato più del dovuto, e che qualcuno potrebbe venire a prendermi"....la stessa sensazione testimoniata dai familiari di certe persone impegnate nella resistenza nella Repubblica Sociale Italiana...è proprio vero che la violenza non ha colore politico...
Avatar di VittorioMar VittorioMar
11 Feb 2020 - 11:26
...noi ragazzi, nel 1952, li chiamavamo "POLESANI" e giocavamo bene con loro...
Avatar di stamicchia stamicchia
11 Feb 2020 - 11:42
Come sempre nella storia, la violenza chiama violenza. La violenza dei Fascisti contro Slavi inermi ha provocato la violenza degli Slavi contro Italiani inermi. In entrambi i casi chiamare “bestia” l’uomo è far torto agli animali, che non conoscono né odio né vendetta.
Avatar di erminio erminio
11 Feb 2020 - 12:11
Grande Campione hai ragione. Negli anni sessanta ho conosciuto per lavoro dei bravi giovani, erano profughi di Fiume .Mi dicevano: " la ci chiamavano sporchi Italiani,qua sporchi Slavi".Bravi giovani, con storie familiari triste.
Avatar di lorenzovan lorenzovan
11 Feb 2020 - 12:32
la parole "esule" non e' certo una offesa..amnzi...sotto il nome di esule vanno tuitti coloro che devono forzatamente e con dpolore abbandonare la loro casa..il loro paese e le loro amicizie...e affrontare l'amoro pane #dell'esilio#...
Avatar di lorenzovan lorenzovan
11 Feb 2020 - 12:45
Noi nel Fossato...quartiere storico di sampierdarena..ne vedemmo arrivare moltissimi ..nelle case popolari che venivano costruite in quegli anni..Erano ragazzini e ragazzine silenziosi..tristi..e molto religiosi..Li integrammo rapidamente ..come fanno tutti i ragazzini allevati in un mondo di operai e convalescenti dagli orrori della guerra...ancora ora siamo in contatto anche se siamo tutti avanti negli anni..e molti di loro siano ritornati nella loro Istria...mai dimenticata
Accedi