"Una volta dovevo sottoporre a controllo medico un impiegato che aveva presentato un certificato secondo il quale proprio non poteva muoversi. Arrivo sotto casa sua, parcheggio e lo vedo che sta dipingendo la parete esterna della casa". È uno dei tanti casi di falsa malattia riscontrati dal medico fiscale Annalisa Sette, per anni presidente dell’associazione dei Medici fiscali italiani, e raccontati in un’intervista a Qn. La Sette poi continua: "Un altro vestito di tutto punto, beccato perché per la fretta di mettersi a letto all’arrivo della visita fiscale non si era tolto le scarpe".
Il medico fiscale poi aggiunge: "Noi medici fiscali in Italia siamo poco più di mille. Assicuriamo un servizio prezioso e in fondo lo comprende anche il presunto nemico". Ma nel caso dei vigili urbani di Roma e gli spazzini di Napoli, secondo la dottoressa "c’è una responsabilità degli enti pubblici. Lo Stato, in quanto datore di lavoro, non fa il suo dovere. Regioni e Comuni, nemmeno".
Nel privato l’assenteismo è stato ridotto "a livelli europei" con il meccanismo delle visite fiscali: "L’Inps è attento a queste cose, sollecita le verifiche e i risultati arrivano. Cioè, sono arrivati. Anche i medici di famiglia sono più sensibili di un tempo, sanno che poi qualcuno controlla. Mentre nel pubblico...".
Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
franco-a-trier_DE
4 Gen 2015 - 14:22
LICENZIAMENTO IMMEDIATO CON PROCESSO E CARCERE PER TRUFFA O FURTO.
Mostra tutti i commenti (2)
franco.brezzi
4 Gen 2015 - 12:10
Gentile Dottoressa, Lei dice di aver beccato uno che dipingeva i muri di casa sua? Ma lo conosce il numero dei "malati" che dipingono, in nero, i muri delle case degli altri? E fossero solo "pittori": ci sono laureati, diplomati, specialisti di varie estrazioni. Tutti in nero e che sanno sin troppo bene come non essere beccati dal medico fiscale. Fossero tutti i medici come Lei.
franco-a-trier_DE
4 Gen 2015 - 14:22
LICENZIAMENTO IMMEDIATO CON PROCESSO E CARCERE PER TRUFFA O FURTO.