Verso l'ok pure al vaccino russo: "È efficace al 92%, si può usare"

L'Istituto Spallanzani avalla l'uso del vaccino russo. "Ottimo profilo di efficacia e sicurezza", "Protegge al 100% da malattia grave". Ora la decisione spetta al ministro della Salute Speranza

Verso l'ok pure al vaccino russo: "È efficace al 92%, si può usare"

La soluzione allo stallo nella campagna vaccinale potrebbe venire dalla Russia. Il “parere tecnico-scientifico sul vaccino Sputnik V” dell’istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani, riporta Il Messaggero, è stato spedito ieri sera in via Lungotevere Ripa e a Piazzale della Farnesina. Nelle nove pagine del report, il team “Sperimentazioni Vaccini” dell’istituto romano lo scrive nero su bianco. “I dati disponibili depongono per un ottimo profilo di sicurezza a breve termine” per il vaccino russo. E l’efficacia clinica “sia in termini di protezione dalla malattia sintomatica (superiore al 90%) e dalla malattia grave (100%) sono paragonabili ai due vaccini più efficaci attualmente disponibili e si sono dimostrati omogenei in tutte le fasce d’età”.

Con un’efficacia stimata al “91,6%” lo Sputnik supererebbe quella di AstraZeneca, fissa “all’82% dopo la seconda dose”. Un risultato incoraggiante che trasforma il siero russo nell’alternativa in grado di sbloccare una campagna vaccinale al palo per i tagli nelle forniture da parte di tutte le case farmaceutiche che hanno ottenuto l’autorizzazione da Ema e Aifa. Dopo la pubblicazione favorevole sulla prestigiosa rivista Lancet e il parere positivo dello Spallanzani - con allegata una lettera dell’assessore alla Sanità del Lazio, Alessio D’Amato che chiede di autorizzare il farmaco attraverso l’Aifa - la palla passa al Ministero della Salute.

Le "ombre" del vaccino russo

Nel report, firmato dal direttore sanitario Francesco Vaia, non si nascondono, però, “alcune limitazioni delle informazioni disponibili”. Da Mosca non sono stati condivisi “i protocolli di studio in dettaglio, ma solo sintesi”. Poi, “al momento tutti i dati di efficacia provengono da una singola sperimentazione”. E a mancare sono anche “i dati sull’impatto delle varianti”. Ma in quanto a efficacia e sicurezza, il pool di esperti dello Spallanzani non ha dubbi: Sputnik V ha un “ottimo profilo di sicurezza” e l’efficacia è paragonabile a quella dei più blasonati Pfizer e Moderna. La conferma arriva dagli studi clinici sull’antidoto russo. A 42 giorni dalla vaccinazione “il 98% dei vaccinati aveva sviluppato gli anticorpi IgG specifici”. E, in più, nessuno degli eventi avversi gravi è stato associato alla vaccinazione come certificato “da un comitato nazionale indipendente”.

Bruxelles tentenna ma gli altri corrono in proprio

L’avallo dello Spallanzani pare smarcarsi dall’atteggiamento attendista di Bruxelles. “Finora l'Ema - ha detto von der Leyen - non ha ricevuto alcuna richiesta di autorizzazione alla commercializzazione per il vaccino russo anti-Covid Sputnik”. E anche se arrivasse una richiesta, “dovrebbero essere forniti all'Ema tutti i dati completi e dovrebbe passare tutto il processo di esame. Visto che non viene prodotto nell'Ue, dovrebbe esserci un processo di ispezione negli stabilimenti produttivi”.

Ma se la Commissione europea ancora tentenna sull’opzione russa, diversi paesi si sono già mossi in proprio. L’Ungheria ha già autorizzato Sputnik, acquistando milioni di dosi. La Slovacchia e la Croazia, altri stati membri dell’Unione, hanno avviato le trattative con i produttori per acquisire il vaccino russo. Per cui se l’Italia non si dà una mossa rischia di finire in coda. “Per quanto riguarda la domanda del vaccino russo all’estero, è davvero alta - ha detto all’agenzia Tass il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov - Così alta che supera significativamente la capacità di produzione”.

E per ora, solo la Regione Lazio ha valutato una collaborazione con il Gamaleya Institute, il creatore di Sputnik. L’idea sarebbe quella di accertarsi prima se è possibile ottenere la licenza e poi produrlo nel distretto farmaceutico a sud della regione. Ma il tempo stringe e bisogna correre. Altrimenti si rischia di restare senza.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Epietro Epietro
19 Feb 2021 - 19:22
Ma è sciocco chiedersi anche quanto costa questo vaccino russo che sembra avere le stesse caratteristiche di altri vaccini dal costo di circa €.1 a goccia? O, come succede spesso, più costa e meglio è per qualcuno?
Mostra tutti i commenti (18)
Avatar di manson manson
19 Feb 2021 - 12:43
E che si decidano velocemente. Poi vogliamo permettere ai cittadini di scegliere che vaccino farsi? Perché per quello che mi riguarda Astrazeneca e Johnson se lo possono fare loro
Avatar di cecco61 cecco61
19 Feb 2021 - 12:48
Se fosse vero che il vaccino russo protegge al 92% significa che è decisamente migliore di tutti gli altri. Pfizer infatti ha un range di efficacia tra il 50% e il 90%, solo per alcune fasce di età va oltre.
Avatar di primulanonrossa primulanonrossa
19 Feb 2021 - 12:51
^(*@*)^ Ok per il vaccino russo MA FATE MOLTA ATTENZIONE POTREBBE COSTARE POCO ED ABBASSARE IL LIVELLO DEL MAGNA MAGNA
Avatar di primulanonrossa primulanonrossa
19 Feb 2021 - 12:52
^(*@*)^ SONO RISCHI MICA PICCOLI
Avatar di Leithevergreen Leithevergreen
19 Feb 2021 - 13:13
I Russi hanno chiesto l'autporizzazione alla UE? NO

A ribadire questo concetto sono giuntele parole della presidentessa della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che ha voluto chiarire quale sia la posizione delle istituzioni dell’Unione sul vaccino Sputnik. Il produttore “non ha chiesto l’autorizzazione a Ema finora. Se lo farà, dovrà presentare tutti i dati e sottoporsi allo scrutinio come gli altri".

Ora io chiedo: chi garantisce di più il cittadino, la politica dell’ungherese Orbán, che pur di dimostrare alla sua nazione il suo efficientismo ha autorizzato non si sa bene sulla base di quali dati l’acquisto e l’uso del vaccino Sputnik, oppure la procedura fondata su metodi trasparenti e chiari di revisione da parte di Ema
Avatar di cgf cgf
19 Feb 2021 - 13:16
Mi candido per la sperimentazione, dico per davvero
Avatar di giangol giangol
19 Feb 2021 - 14:31
Tranquilli ci pensa Arcuri
Avatar di cir cir
19 Feb 2021 - 14:47
solo la grande MADRE RUSSIA sa cosa si deve fare !
Avatar di bundos bundos
19 Feb 2021 - 15:09
Si sanzioni??!!...no Sputnik..ne per denaro ne per derrate
Avatar di GPTalamo GPTalamo
19 Feb 2021 - 15:35
E' chiaro, le case farmaceutiche ci vogliono convincere che un vaccino con l'efficacia del 92% e' migliore del nostro sistema immunitario, che ha l'efficacia del 99%. La storia del COVID ha dimostrato 3 cose: 1) il potere dei media; 2) 100 giorni da pecora sono migliori di un giorno da leone per la mahggior parte delle persone; 3) come e' facile scompensare la mente labile di persone con paranoia latente e prima invisibile.
Avatar di jaguar jaguar
19 Feb 2021 - 16:26
Anche lo Sputnik ne spedirà parecchi sulla luna.
Avatar di xmax xmax
19 Feb 2021 - 16:31
Non so se lo approveranno, noi siamo servi dell' altra sponda.
Avatar di PassatorCorteseFVG PassatorCorteseFVG
19 Feb 2021 - 17:28
se ben ricordo, putin annuncioò nel 11-2020 la creazione di questo vaccino, ed la sua efficacia. mi chiedo:cosa costava verificare il tutto? quanto tempo abbiamo perso? adesso capisco la incompetenza di certi politici, sia a livello europeo ed italiano. ciao a tutti.
Avatar di marzo94 marzo94
19 Feb 2021 - 17:58
Questa farsa dei (mancati) vaccini europei è oscena, la gente muore e questi pagliacci tergiversano in burocratichese. E noi dietro. Ed anche Draghi sta cominciando a rompere, tante chiacchiere e zero fatti. E intanto ci trasciniamo con i soliti 400 morti il giorno, che senza Arcuri probabilmente sarebbero molti meno.
Avatar di tiromancino tiromancino
19 Feb 2021 - 17:59
E come mai sono così pochi i vaccinati in Russia? Riusciranno a produrre centinaia di milioni di dosi?
Avatar di silvano45 silvano45
19 Feb 2021 - 18:02
Fino a ieri per politica rancore odio e stupidità supponenza questo vaccino per i nostri governanti non era neppure considerato ora grazie all'incapacità dei geni della UE e del nostro brillante commissario tutto serve.
Avatar di delio100 delio100
19 Feb 2021 - 18:49
se penso agli enormi tupolev russi pronti ad sommergerci di questo antivirus non posso che provare un senso di rabbia, ipertensione ,diabete epilessia sopra peso, non mi manca nulla eppure non sono stato chiamato nemmeno una volta per un tampone
Avatar di Epietro Epietro
19 Feb 2021 - 19:22
Ma è sciocco chiedersi anche quanto costa questo vaccino russo che sembra avere le stesse caratteristiche di altri vaccini dal costo di circa €.1 a goccia? O, come succede spesso, più costa e meglio è per qualcuno?
Accedi