La verità sui ricoveri: "Qui gente che può stare a casa"

Giuseppe Remuzzi insiste sulla necessità di decongestionare gli ospedali e di separare i positivi al Covid dagli altri pazienti, i quali corrono il rischio di essere privati "della possibilità di essere curati"

Respiratori in un reparto di terapia intensiva
Respiratori in un reparto di terapia intensiva

Decongestionare gli ospedali, curare i positivi non gravi direttamente a casa ed evitare ricoveri inutili e potenzialmente pericolosi per gli altri pazienti, questa l'opinione del direttore dell'istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Giuseppe Remuzzi.

Intervistato su InBlu Radio, network delle radio cattoliche della Cei , ha subito spiegato il suo punto di vista sulle critiche mosse alla gestione della pandemia nell'emisfero settentrionale del globo. Il direttore esecutivo del Programma per le emergenze sanitarie dell'Organizzazione mondiale della sanità Mike Ryan ha infatti parlato di un aumento di casi di Covid dovuto al fatto che le persone entrate in contatto con un contagiato non sono state messe in quarantena per un periodo adeguato. "Un problema di quarantena ed ancora prima di tracciamento", puntualizza l'intervistatrice, che lascia spazio all'opinione del suo ospite.

Un'opinone "condivisibile solo in parte, in quanto il tracciamento andava benissimo all'inizio", dice Remuzzi prima di affrontare la questione ricoveri. "Ma fare il tracciamento adesso e pretendere che possa risolvere il problema, quando probabilmente ci sono al momento 2 milioni di italiani positivi al tampone è velleitario. Io credo che tutte queste risorse le dobbiamo mettere nel curare in modo attento le persone che cominciano ad avere pochissimi sintomi anche a casa e possono essere curate a casa".

L'idea sarebbe quella di puntare ad un'assistenza dei malati non gravi fuori dai grandi ospedali, e limitare i ricoveri, "perché questa è una malattia che per la stragrande maggioranza si cura a casa". Si potrebbero quindi rafforzare le unità mobili e l'assistenza domiciliare. "Dobbiamo concentrarci su questo e sulle rianimazioni, cercando di decongestionare gli ospedali con delle unità di cura intermedia che possono essere allestite in piccoli ospedali che sono in questo momento o in disuso o inutili e riconvertirli in ospedali Covid". Remuzzi spiega esplicitamente che i pazienti normali dovrebbero essere separati da quelli Covid: "Non dobbiamo fare l'errore di mettere pazienti Covid e pazienti non Covid insieme in rianimazione, perché questo priva gli altri pazienti di possibilità di essere curati".

La situazione si è invertita rispetto a prima, proprio per il mutato atteggiamento dei cittadini: "Prima avevamo pazienti a casa che non avevano il coraggio di andare in ospedale fino a che non ce la facevano più e si spostavano già in condizioni drammatiche. Adesso abbiamo negli ospedali pazienti non gravi che hanno paura di stare a casa perché hanno visto che gli ospedali si sono organizzati e quindi abbiamo pazienti che potrebbero stare a casa".

Sarebbe quindi importante creare delle strutture di accoglienza intermedie, destinate

ai pazienti Covid non gravi (magari nelle fiere di Milano e Bergamo o in piccoli centri di cura) per non affollare i grandi ospedali. "Ma questo va fatto subito, non c'è più tempo per riunioni e protocolli".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di ruggerobarretti ruggerobarretti
21 Ott 2020 - 11:16
sbrigati/giorgio5819: da quello che so, forse sbaglio ma mi sembra cosi', il problema e' dato dal protocollo covidde che impedisce loro di entrare in azione. Se un medico prende una iniziativa lo fa a suo rischio (giuridico) e pericolo, con il famoso ordine (???) pronto a prendere provvedimenti disciplinari. Nes cita la Germania, infatti ricordo il Prof. Gattinoni che opera la (sara' un cxxxxxo anche lui sig.presidente??)che tempo addietro spiegava proprio questa metodologia da loro applicata avesse contribuito a tenere abbastanza sotto controllo la cd. prima fase. Noi abbiamo sbagliato allora e seguitiamo a farlo adesso. Quindi come si dice in questi casi, il piano non puo' che essere diabolico.
Mostra tutti i commenti (7)
Avatar di Giorgio5819 Giorgio5819
20 Ott 2020 - 17:37
I medici si prendano la responsabilità di visitare/curare/indirizzare i propri pazienti, finiamola con le visite via mail e le ricette al telefono, se ai primi sintomi si dice alla gente di andare in ospedale serve solo a lavarsi mani e coscienza , e se hanno rimostranze si rivolgano al ministero della sanità tramite i loro ordini professionali.
Avatar di audionova audionova
20 Ott 2020 - 18:42
i medici degli ospedali sanno perfettamente(per esperienza)che se visitano un paz. in ospedale e lo mandano a casa con diagnosi di positivita' al virus che succede?che se il paz. sta bene non succede nulla,se il paz. peggiora gli chiedono i danni e li deve pagare din tasca sua,si chiama pararsi il di dietro.
Avatar di Nes Nes
20 Ott 2020 - 19:01
La Germania insegna, cura a casa in primis. Poi mettere infettati di covid -19 in terapia intensiva insieme ad altri malati non infettati é un orribile danno, usciranno tutti infettati. Ospedali codi-19 e ospedali per la cura di altre malattie, ma é la cosa più logica che esiste al mondo. Ma sono in eterno ritardo, poi danna la colpa ai cittadini che si ammalano.
Avatar di Gabriele184 Gabriele184
20 Ott 2020 - 19:15
E' un meccanismo perverso innescato dai rimborsi automatici alle Aziende Sanitarie e dalla giurisprudenza italiana.. Quindi.. chi si ammala lievemente per primo ruba il posto ai casi più gravi che si presenteranno tra un po'... Senza buonsenso, l'Italia MUORE!
Avatar di ilrompiballe ilrompiballe
20 Ott 2020 - 19:16
In altri tempi in ospedale si andava solo quando il medico di famiglia non vedeva altra soluzione. Adesso è lo stesso medico a indirizzarti al Pronto Soccorso. Credo che ci sia un po' tutto da rivedere nella sanità, a cominciare dal numero e qualità dei medici in servizio.
Avatar di sbrigati sbrigati
20 Ott 2020 - 19:46
Come giustamente dice Giorgio5819 i medici di base dovrebbero riprendere a fare i medici non lavorare per telefono.
Avatar di ruggerobarretti ruggerobarretti
21 Ott 2020 - 11:16
sbrigati/giorgio5819: da quello che so, forse sbaglio ma mi sembra cosi', il problema e' dato dal protocollo covidde che impedisce loro di entrare in azione. Se un medico prende una iniziativa lo fa a suo rischio (giuridico) e pericolo, con il famoso ordine (???) pronto a prendere provvedimenti disciplinari. Nes cita la Germania, infatti ricordo il Prof. Gattinoni che opera la (sara' un cxxxxxo anche lui sig.presidente??)che tempo addietro spiegava proprio questa metodologia da loro applicata avesse contribuito a tenere abbastanza sotto controllo la cd. prima fase. Noi abbiamo sbagliato allora e seguitiamo a farlo adesso. Quindi come si dice in questi casi, il piano non puo' che essere diabolico.
Accedi