"La Ri-Scossa dei Terremotati": proteste a Roma e Salaria bloccata

Le popolazioni colpite dal terremoto protestano contro l'abbandono delle istituzioni: presidi nelle zone distrutte dal sisma e davanti a Montecitorio, Salaria bloccata con i trattori ad Amatrice e Arquata del Tronto

"La Ri-Scossa dei Terremotati": proteste a Roma e Salaria bloccata

I sopravvissuti ai terremoti che hanno squassato il Centro Italia nei mesi scorsi sono scesi in strada per protestare: "Lo Stato ci ha abbandonato".

Diversi presidi sono stati organizzati per la manifestazione "La Ri-Scossa dei Terremotati" di oggi, che si svolge contemporaneamente nei luoghi colpiti dal terremoto e nella Capitale, avanti a Montecitorio. "La situazione del Centro Italia si aggrava di giorno in giorno. A quasi otto mesi dal primo sisma quello che rimane dei nostri paesi sono solo le macerie. Il Centro Italia sta morendo e nessuno interviene, ci avevano detto che non ci avrebbero lasciati soli, e invece l'hanno fatto", si legge nel manifesto-volantino che annunciava la manifestazione.

I presidi nelle zone colpite

Uno dei presidi è a Grisciano, la frazione di Accumoli dove già ad inizio gennaio si svolse una prima iniziativa di protesta contro la gestione dell'emergenza terremoto. "La situazione è critica - ha spiegato un uomo alle telecamere di Rainews24 - i politici ci hanno detto un sacco di bugie". Una commerciante chiede il ripristino dei negozi colpiti a costo zero: "Non possiamo accendere mutui per pagare l'Iva". "È dal 15 gennaio che manifestiamo - aggiunge un anziano - Significa che lo Stato ha fallito. Ci hanno detto che non ci avrebbero lasciati soli, sono riusciti ad abbandonarci".

La Salaria bloccata

Da qualche minuto i manifestanti riunitisi nello "stallo" della frazione di Torrita, ad Amatrice, uno dei 10 presidi organizzati, hanno occupato e bloccato la statale Salaria con mezzi agricoli, rendendo impercorribile la consolare che attraversa l'area del cratere sismico. Il presidio di Amatrice si è popolato di persone sin dalle prime ore del mattino, con la presenza di alcuni comitati civici del territorio nati subito dopo le scosse devastanti del 24 agosto.

Un secondo blocco della Salaria con i trattori si registra nello "stallo" di Trisungo, frazione di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), nelle Marche, uno dei paesi più colpiti dal terremoto del 24 agosto, e dalle successive scosse sismiche, dove da stamattina stazionano circa 150 persone. Sul posto, oltre ai comitati territoriali, anche associazioni di paesi limitrofi.

Le richiesta

Chiedono un tavolo con il Governo, la protezione civile e i capigruppo dei partiti entro una settimana, altrimenti, assicurano, ci saranno nuove proteste e hanno detto di essere pronti a "bloccare l'Italia": "Vogliamo una risposta entro una settimana da parte del governo e dei capi dei gruppi parlamentari di Camera e Senato, altrimenti non ci spostiamo più dalla Salaria e bloccheremo il Paese".

"Il reale problema - spiega una coltivatrice di Torrita di Amatrice alle telecamere di Rainews24 - è che le nostre terre sono abbandonate dal 24 agosto. Si sta pensando a ricostruire scuole, cinema, ospedali. Ma il problema vero è lo spopolamento. Era importante far rimanere la nostra gente sul proprio territorio, perché sarebbe significato far ripartire il territorio". "Non si sta più parlando di viabilità - aggiunge una manifestante - Dobbiamo fare le strade altrimenti restiamo isolati. La gente non può raggiungere amatrice, ma come facciamo a far ripartire il territorio".

Le proteste davanti a Montecitorio

Oltre un centinaio di persone ha portato la protesta fin davanti il palazzo di Montecitorio, sede della Camera, chiedendo più risorse e risposte più concrete da parte del governo per quanto riguarda la ricostruzione nelle zone del centro Italia colpite dal terremoto negli ultimi mesi. A scendere in piazza sono, prevalentemente, abitanti di Amatrice e di paesi dell'alto maceratese, come Camerino e Castelsantangelo, coordinati da due comitati: "La terra trema, noi no" e "Quelli che il terremoto". Alla manifestazione non è presente alcun sindaco (GUARDA IL VIDEO).

Armati di trombette, fischietti e striscioni, si sono radunati in piazza Montecitorio per chiedere un rapido intervento da parte del governo e delle istituzioni. "Sono passati sette mesi di parole - si è sfogata davanti alle telecamere di SkyTg24 Francesca Mileto, tra i coordinatori dell'iniziativa - e c'è ancora gente che dice "bravi", ma che cosa hanno fatto? Non hanno fatto niente. Nemmeno rispetto per i morti. Non c'è bisogno che vi mandiamo un invito. Avete rotto le p... dovete stare in mezzo al popolo".

Molti di loro indossano una maglietta sulla quale si legge "Sisma centro Italia. Noi con voi". "Chiediamo, innanzitutto, più risorse, ma anche risposte immediate con l'avvio della costruzione dei moduli abitativi, che ancora non è iniziata", racconta Diego. "La gente sta abbandonando le terre e noi non vogliamo questo", aggiunge Francesco protestando con una certa verve nei confronti dell'ultimo decreto terremoto, varato dalla Camera pochi giorni fa e ora passato senato: "non c'è nulla - ha detto - e noi continueremo a manifestare finché non vedremo tornare la luce nelle nostre case e non avremo la possibilità di tornare a vivere nei luoghi in cui siamo cresciuti". Francesco sottolinea, infine, che "a sette mesi dal terremoto non sono ancora state rimosse quelle quattro macerie e questo è da paese del terzo mondo. Se non lo faranno loro, lo faremo noi". Il decreto in questione contiene la terza tranche di interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma, in particolare, un anticipo di 300 milioni per interventi immediati.

I cittadini terremotati del Centro Italia in presidio davanti a Montecitorio sono partiti in corteo fino al Pantheon. Chiedono alle istituzioni una maggiore attenzione per far ripartire il territorio.

Il sindaco di Arquata

"Io sono il primo a cercare non mettere benzina sul fuoco, ma la situazione è esplosiva. Noi siamo istituzioni e non partecipiamo a queste manifestazioni, ma sono cittadini e sappiamo il loro grado di esasperazione - afferma Aleandro Petrucci, sindaco di Arquata del Tronto, all'Adnkronos - Da quello che so, non è una protesta contro i comuni e gli enti locali, ma a livello nazionale: si sentono un po' abbandonati. La burocrazia è tanta, la situazione non è rosea. La gente sa che fra poco dovrà andare via dagli alberghi in vista della stagione estiva, è nell'incertezza e di ricostruzione non se ne parla, noi sindaci siamo i primi a subire le conseguenze".

"Il mio comune è uno dei pochi che non ha più nessun abitante: ho dovuto fare un'ordinanza di sgombero totale e la situazione si riverbera sullo stato dei cittadini che da mesi sono in questa situazione - prosegue Petrucci - Il governo deve fare

le zone franche. Il cratere si è allargato, ma si devono iniziare a selezionare i comuni che hanno avuto danni ingentissimi e per i quali serve un'attenzione maggiore sia dal governo che dalle normative".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di settemillo settemillo
1 Apr 2017 - 16:32
Il nostro governicchio è tutto preso nel prestare accoglienza ai clandestini di mezzo mondo, TRANNE CHE PENSARE alla RICOSTRUZIONE delle zone TERREMTATE. FACCIAMO PROPRIO PENA con questi governanti da STRAPAZZO. Che DIO ce ne liberi.
Mostra tutti i commenti (10)
Avatar di guido.blarzino guido.blarzino
1 Apr 2017 - 13:22
Promesse sinistre annus domini 2016.
Avatar di Giano Giano
1 Apr 2017 - 13:36
I terremotati protestano? Strano, eppure Renzi aveva garantito che in breve tempo avrebbero ricostruito tutto, edifici pubblici e attività commerciali. Poi anche Gentiloni aveva garantito il massimo impegno dello Stato per accelerare gli interventi. Anche il commissario straordinario Vasco Errani, sembrava avere l'aria di chi rimette in piedi i paesi in un mese. Ed anche il presidente Mattarella è andato a fare la passerella istituzionale nei luoghi della tragedia, per garantire la propria vicinanza. E, come se non fosse abbastanza, anche il Papa è andato a stringere mani, benedire e assicurare la preghiera. Tutto inutile. Ora non resta che sperare in un miracolo. Ma ultimamente anche lo Spirito Santo sembra distratto; altrimenti non avremmo Bergoglio a San Pietro.
Avatar di Giano Giano
1 Apr 2017 - 13:38
Però voglio fare un’osservazione. Sarebbe interessante vedere nei TG (non dico sul TG3, ma almeno su quelli Mediaset), prima dei servizi sulle proteste dei terremotati, un collage delle dichiarazioni ufficiali dei rappresentanti dello Stato. E poi mostrare le proteste. Lo farebbe chiunque (anche l’ultimo degli apprendisti praticanti cronisti free lance precari in prova sulla Gazzetta di Pompu), per dimostrare con poche immagini l’inconsistenza ed inaffidabilità delle massime cariche dello Stato. Noi no, direbbe Vianello, noi no. A parti invertite (come è successo per L’Aquila) la sinistra vi avrebbe sputtanato in tutti le maniere possibili; con la satira, i TG, le paginate sulla stampa, perfino con testi teatrali e film (vi ricorda niente Draquila?). Ma noi no, noi, noi no. Noi ci limitiamo a mostrare giusto qualche immagine, e poi diamo spazio alle rassicuranti veline di Palazzo. Branco di peracottari, altro che opposizione politica e giornalisti fuori dal coro.
Avatar di gedeone@libero.it gedeone@libero.it
1 Apr 2017 - 13:43
Ennesima riprova che il PD fa solo chiacchiere.

Poi questi mentecatti hanno ancora il barbaro coraggio di contestare Berlusconi che con il suo governo riusci in tre mesi a costruire case PROVVISTE DI TUTTO per 15.000 persone ed a sistemarne altre 30.000 circa in alberghi.
Avatar di hernando45 hernando45
1 Apr 2017 - 14:23
E C'ANNO RAGIONEEEE!!!!!
Avatar di Delux Delux
1 Apr 2017 - 14:40
E il governo stanzia 50 milioni al Niger per aiutare a limitare il passaggio dei profughi ecco a voi la maniera in cui opera in governo di sinistra!
Avatar di Italianoinpanama Italianoinpanama
1 Apr 2017 - 14:48
terremotatiii sarete cacciati dagli hoteles si avvicina la stagione turistica

affittate un gommone andate nel canale di sicilia li sarete raccolti ospitati in hoteles 4 stelle

no pago afito no pago afito!!

ah dimenticavo pitturatevi di nero

no pago afito no pago afito.....!
Avatar di checciazzecca checciazzecca
1 Apr 2017 - 16:08
Italianoinpanama: se, ancora, dite di essere minorenni è come fare 13. I giornali non ne parlano ma appena i forconi hanno manifestato solo l'intenzione di afferrare i politici sono state fatte perquisizioni a tappeto nelle loro abitazioni.
Avatar di settemillo settemillo
1 Apr 2017 - 16:23
Mi piacerebbe conoscere quanto si è SPERPERATO in occasione delle visite dei nostri ZELANTI AMMINISTRATORI in spese di inutili VIAVAI nei paesi TERREMOTATI? Quante PASSERELLE dovremo vedere ancora prima che si metta la PRIMA PIETRA relativa alla RICOSTRUZIONE? Mi vergogno di essere italiano! KOMUNISTI la FECCIA dell'UNIVERSO!
Avatar di settemillo settemillo
1 Apr 2017 - 16:32
Il nostro governicchio è tutto preso nel prestare accoglienza ai clandestini di mezzo mondo, TRANNE CHE PENSARE alla RICOSTRUZIONE delle zone TERREMTATE. FACCIAMO PROPRIO PENA con questi governanti da STRAPAZZO. Che DIO ce ne liberi.
Accedi