Dopo i treni, 'guerra' agli aerei: il Cts pronto alla stretta

Dopo aver costretto il governo al dietrofront sugli aerei, il Cts si prepara a rivedere le misure pure sugli aerei. La "mannaia" degli esperti di Conte sulle nostre vacanze

Dopo i treni, 'guerra' agli aerei: il Cts pronto alla stretta

"Servono misure anti-contagio uniformi su tutti i mezzi di trasporto, fino ad ora c'è stata troppa confusione". È questa, in estrema sintesi, la richiesta del Comitato Tecnico Scientifico che, a emergenza quasi finita, ora chiede al governo di stilare regole nazionali per il contigentamento dei posti su treni, bus e aerei. La proposta, rivelano fonti vicine a Il Messaggero, sarà discussa ai piani alti di Palazzo Chigi nella mattinata di giovedì 6 agosto.

Caos per le misure anti-contagio

La gestione delle criticità relative agli spostamenti su treni e arei finora è proseguita a colpi di ordinanze che, alla lunga, hanno ingenerato solo un enorme caos. Posti dimezzati sui convogli dell'alta velocità mentre quelli regionali continuano ad essere pieni, zeppi di pendolari. In scia del netto calo dei contagi, regioni come Lombardia, Liguria e Piemonte, ad esempio, hanno annullato il distanziamento sugli autobus. Altre, invece, si affidano al caso. "Finora c'è stata troppa confusione'', ammettono dal Cts. Per questo motivo, e alla luce delle polemiche esplose in questi giorni, giovedì mattina la task force governativa si riunirà per decidere il dafarsi. L'idea è quella di ''realizzare una revisione complessiva delle disposizioni relative alla sicurezza", dicono. In buona sostanza, meno deroghe regionali a fronte di misure uniformi a livello nazionale. Tant'è.

La proposta

Sebbene bisognerà attendere il fine settimana per conoscere i dettagli di una nuova, eventuale ordinanza nazionale, già trapelano le prime indiscrezioni. Per quanto concerne i treni, ad esempio, è molto probabile che si cercherà di mantenere bloccati i cosiddetti ''posti faccia a faccia'' consentendo, invece, l'occupazione di quelli disposti in fila. Inoltre, potrebbe essere ripristinato l'obbligo di misurazione della temperatura su tutti i convogli e confermare l'utilizzo di mascherine da parte dei passeggeri e personale di bordo. Una proposta che appare indubbiamente tardiva rispetto ai mesi precedenti, quando i numeri dell'epidemia erano decisamente allarmanti e le misure anti-contagio quasi nulle.

La polemica

Indubbiamente, l'applicazione di regole stringenti comporterà dei disagi notevoli per gli spostamenti con la riduzione del limite di riempimento dei mezzi al 50%. Una brutta gatta da pelare per Trenitalia e Ntv che, nell'ultimo week-end di luglio, avevano annunciato il ripristino ordinario delle condizioni di trasporto con il ''tutto pieno'' garantito per il resto dell'estate. Ma il contrordine emesso dal Ministro della Salute Roberto Speranza nella giornata di sabato 1° agosto ha rimescolato le carte. Così, circa 8mila passeggeri sono rimasti a terra pur avendo già acquistato un titolo di viaggio. ''Al momento c'è qualche contrasto tra le misure adottate - confidano fonti vicine al Cts -e invece è bene che le norme siano coerenti". Gli esperti quindi inizieranno a ragionare su un aggiornamento che ripulisca il campo dopo le fortissime polemiche dei giorni scorsi. Ma l'impresa si profila decisamente ardua col rischio di servire a poco o nulla.

Aerei

L'ultimo nodo da sciogliere riguarda gli aerei. "Oggi a bordo dei velivoli non c'è distanziamento e nessun posto vuoto - accusano dai vertici delle aziende ferroviarie - È vero che loro hanno dei filtri che sanificano l'aria, ma anche noi abbiamo un sistema di areazione adeguato e approvato dal Mit, con il vantaggio di poter utilizzare aria esterna e non solo il ricircolo". Proprio per questo, giovedì mattina, finiranno sul tavolo le deroghe concesse alle compagnie aeree.

"Anche se c'è un protocollo internazionale che il Comitato ha validato a maggio, noi possiamo intervenire sui voli nazionali e su quelli in arrivo nella Penisola". Tuttavia, prima di ogni mossa, "bisognerà valutare la situazione del momento e sperare che la curva non sia risalita".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Adespota Adespota
3 Ago 2020 - 15:27
..ma il Cts vuole o no affrontare anche il problema del distanziamento dei clandestini trasferiti in elicottero a causa del covid..?
Mostra tutti i commenti (13)
Avatar di Gius1 Gius1
3 Ago 2020 - 11:17
Le Navi E barconi con tanti positivi possono transitare tranquilli?

Mettete questo governo in carcere. Incapace? O forse Un piano distruttivo? Sono senza parole
Avatar di seran seran
3 Ago 2020 - 11:24
Dopo aver costretto il governo al dietrofront sugli aerei, il Cts si prepara a rivedere le misure pure sugli aerei. Ma chi scrive gli articoli ?
Avatar di huckleberry10 huckleberry10
3 Ago 2020 - 11:33
Niente distanziamento. I pendolari che utilizzano Trenord sono considerati carne da macello dalla Regione Lombardia !
Avatar di Italy4ever Italy4ever
3 Ago 2020 - 11:46
Bravissimi!!! Adesso che la gente dovrebbe muoversi per le vacanze, ovvero portare soldi al settore turistico, facciamo in modo che non si muovano se non in macchina. O addirittura che non si muovano (stranieri compresi). E il tutto alla luce di ... Bho???
Avatar di trigunrg trigunrg
3 Ago 2020 - 11:57
Embè è giusto...............diamo una stretta sui ns mezzi pubblici, aerei e treni, per colpa del covid, mentre i barconi con tanta gente positiva, che fra l'altro scappa pure dai centri di accoglimento, possono arrivare senza problemi.

Manco la peggiore delle repubbliche delle banane, ......mamma mia siamo destinati a fare una brutta fine.
Avatar di tremendo2 tremendo2
3 Ago 2020 - 12:01
fanno confusione e poi si lamentano che si sia confusione. E adesso vogliono cambiare senza nessuna evidenza scientifica, ma solo per dimostrare che sono loro a comandare. Poverini.
Avatar di Jon Jon
3 Ago 2020 - 12:03
NOMI COGNOMI ED INDIRIZZI DEI partecipanti al Comitato Tecnico.

Decidono di nascosto della nostra salute, e DOBBIAMO SAPERE CHI CI MINACCIA..!!
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
3 Ago 2020 - 12:22
Ma si dai, tutta Europa sta riaprendo ma l'Italia no! È pronta a chiudere di nuovo...a parte ai CLANDESTINI che anzi fanno comodo e si distribuiscono un po' in tutta italia. Bravissimi!!!
Avatar di theRedPill theRedPill
3 Ago 2020 - 13:18
Quindi i clandestini ora viaggiano anche in aereo e il governo per difendere i cittadini italiani ha preso questa misura?
Avatar di Gabriele184 Gabriele184
3 Ago 2020 - 13:20
E finiamola con questo CTS, che alimenta terrorismo senza assumersene alcuna responsabilità.. e il "governo" che segue le indicazioni del CTS, senza assumersi alcuna responsabilità.. TUTTI A CASA! Mattarella, cosa aspetti??
Avatar di kallen1 kallen1
3 Ago 2020 - 14:23
RIDICOLI - INCAPACI - INCOMPETENTI: basta, non ne possiamo più di tutte queste improvvisazioni!
Avatar di agosvac agosvac
3 Ago 2020 - 15:01
Faranno di TUTTO pur di ridurre l'Italia sul lastrico in modo che la signora Merkel la potrà acquistare a prezzi ragionevoli. Peccato che stanno sbagliando : la signora Merkel ha tanti di quei problemi economici e finanziari in Germania da neanche potere pensare all'Italia, attualmente e chissà per quanto tempo ancora.
Avatar di Adespota Adespota
3 Ago 2020 - 15:27
..ma il Cts vuole o no affrontare anche il problema del distanziamento dei clandestini trasferiti in elicottero a causa del covid..?
Accedi