"Tassare le eredità". La mossa per metter le mani sui patrimoni

Per l'Ocse tassare le eredità significa intervenire sulle disparità di ricchezza

"Tassare le eredità". La mossa per metter le mani sui patrimoni

La disuguaglianza fra classi sociali si riscontra anche in donazioni ed eredità, ed è per questo motivo che secondo l'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) i governi dovrebbero intervenire facendo maggiore uso delle tasse di successione.

Ricchezza e povertà si trasmettono

In un suo recente rapporto, l'Ocse ha spiegato ancora una volta che l'emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del Covid-19 non ha fatto altro che peggiore la crisi economica, accrescendo le disparità sociali. A fare la differenza fra poveri e ricchi anche l'eredità, della quale beneficiano in particolar modo i più benestanti: "In media il 20% più ricco della popolazione riceve eredità o è oggetto di donazioni che sono 50 volte più alte di quelli del 20% più povero", ha riferito l'organizzazione, come riportato da Radiocor Economia. Attualmente esistono già delle tasse di successione, ma vi sono allo stesso tempo delle soglie di esenzione, alle quali si aggiunge anche la tassazione una tantum per i familiari stretti.

L'Italia, fra l'altro, si trova a far parte di quei Paesi in cui l'eredità e le donazioni costituiscono una grossa fetta dei patrimoni, raggiungendo la cifra media di 128mila dollari. Ben il 46% del patrimonio medio netto.

Aumentare le tasse di successione

"Una tassa sulle successioni può essere uno strumento importante per affrontare la disuguaglianza, in particolare nell'attuale contesto, caratterizzato da un forte divario tra la ricchezza delle famiglie e nuove pressioni sulle finanze pubbliche legate alla pandemia da Covid-19", è stata dunque la conclusione degli esperti dell'Ocse. Al momento, il 10% dei proprietari immobiliari nei 27 Stati Ocse detiene la metà della ricchezza totale presente in quegli stessi Paesi. L'1%, inoltre, possiede da solo il 18% di tutta la ricchezza.

Secondo gli economisti dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico delle tasse di successione preparate ad hoc potrebbero aumentare notevolmente gli introiti pubblici, consentendo maggiore equità e andando a ridurre la concentrazione della ricchezza. Cruciale, in ogni caso, "che le imposte siano strutturate in modo tale da raggiungere i loro obiettivi". Le tasse devono essere basate sugli eredi, non sul patrimonio trasferito, in modo tale da essere progressive a seconda della persona che riceverà l'eredità. Necessario ripensare anche alle soglie di esenzione dalle imposte di successione, che dovranno essere studiate in modo tale da esentare le eredità di piccole dimensioni. Ocse ha poi raccomandato di prendere sempre in considerazione la situazione di ogni singolo Paese.

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico è consapevole che un aumento delle tasse di successione genererà sicuramente malcontento, tuttavia suggerisce

ai governi di spiegare ai cittadini che si tratta di un metodo per intervenire sulle disparità. Il rischio, ovviamente, è che la tassa sull'eredità possa provocare un aumento dei casi di evasione fiscale.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Altoviti Altoviti
13 Mag 2021 - 19:12
Il mondo è dispari. Se si continua così, si finirà per tassare la bellezza o l'intelligenza. Invece penso sarebbe opportuno tassare la stupidità perché fa tanto male al mondo. L'eredità fa parte della proprietà che è un diritto inalienabile. La tassa sui patrimoni è solo un modo di ridurre la classe media alla povertà perché i ricchi veri trovano sempre il modo tramite società di comodo, oppure in paradisi fiscali, il modo per essere salvi, ma tanti di loro sono per la tassa per gli altri, magari si sono arricchiti con soldi pubblici col pretesto di salvare posto di lavoro...
Mostra tutti i commenti (45)
Avatar di Gianni000 Gianni000
12 Mag 2021 - 12:28
Una ragione in più per non votare PD e sinistra in genere, che sempre vorrebbero la patrimoniale e la tassazione delle eredità. Se dovesse passare nel giro di una generazione avremmo una fascia di classe media costretta a vendere le proprietà ereditate.
Avatar di mediano mediano
12 Mag 2021 - 12:32
Se à vero che il 99 per cento dei terrestri son poveri, l'un per cento dovrebbe pagare le tasse di successione per la distribuzione della ricchezza..
Ma chi ci crede è proprio un povero illuso.. hihihihihi
Avatar di emulmen emulmen
12 Mag 2021 - 12:39
bastaaaa io dopo che son morti mio padre, mia madre e mia sorella rimanendo l'unico membro vivo della famiglia ho venduto un appartamento per trasferirmi in quello di mia nonna ereditato da mio padre e poi da me. Sono per giunta invalido, che non tocchino quel che mi rimane ormai ci vogliono tutti sul lastrico, sotto i ponti!
Avatar di Guido_ Guido_
12 Mag 2021 - 12:43
Tassare i grandi patrimoni è l'unica maniera per ridistribuire un poco la ricchezza, altrimenti finiremo in un sociètà con pochi super-ricchi e tutto il resto della popolazione ad annaspare.
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
12 Mag 2021 - 12:45
Che illusi, trovatevi un altro modo per sgraffignarvi i nostri soldi, i beni per i figli si donano in vita, la successione non esiste più.
Avatar di stefano.f stefano.f
12 Mag 2021 - 12:46
la tassa di successione non dovrebbe esistere in quanto si tratta di sostanze che sono già state tassate.

Della disparità poi importa poco o nulla c'è chi è meno fortunato e chi è più fortunato da sempre.

In ogni caso a questo punto darsi da fare velocemente con donazioni e quant'altro.
Avatar di cgf cgf
12 Mag 2021 - 12:50
Meglio costituire una società dove i proprietari dei beni e loro designati sono i soci specificando le prerogative e poteri di ciascuno. Meglio se società di capitale così il reddito non viene sommato all'IRPEF, alla fine paghi meno. Se poi per statuto inserisci anche che, qualora dovesse venire a mancare...
Avatar di bonoitalianoma bonoitalianoma
12 Mag 2021 - 12:58
Il denaro lo puoi nascondere nel materasso ... la casa se hai la proprietà all'estero ... dove là ti spremono ugualmente. Se un proprietario di immobile non ha liquidità dove vai a "mungerlo" ... spremendo i mattoni? Semmai la tassazione sugli immobili va fatta sulla compravendita, ti do soldi e tu mi dai la proprietà, per cui se il denaro è mobile una costruzione è immobile e crea reddito per l'utilizzo che se ne fa ovvero per il reddito che produce al proprietario ovvero sul bilancio di attività, commerciale industriale ecc., altrimenti è un posto come un altro oltretutto dispendioso per la manutenzione. Bastano gli oneri di urbanizzazione per rendere oneroso il possesso di un immobile ... per questo se non si abita un immobile è più conveniente alienarlo.
Avatar di mainardi2000@gmail.com mainardi2000@gmail.com
12 Mag 2021 - 13:04
mainardigiacomo

Esempio: Mio padre lavora, paga le tasse e riesce, grazie la suo ingegno a costruirsi un buon avvenire. Il sottoscritto lavora, paga le tasse e conserva Il patrimonio del padre riuscendo ad accrescerlo. Mi dite cari signori dell'OCSE, istituzione di nulla facenti, perchè mai le tasse di successione dovrebbero essere aumentate. Pagherò ancora di più quando metterò in commercio il mio avere. P.S. questo è solo un esempio di fantasia, ma riflettete, altrimenti poi si giustifica il soggetto che, quando può, evade. P.S. La povertà si TOGLIE CON IL LAVOROOOOOOOOOOOO, non con la CARITA'.
Avatar di amicomuffo amicomuffo
12 Mag 2021 - 13:05
comincino loro a dare il buon esempio ed a rinuciare ai loro lauti stipendi...volete la parità, fate i politici di professione e siete a disposizione del popolo? 2000, 00 euro al mese max...zitti e mosca!
Avatar di Klotz1960 Klotz1960
12 Mag 2021 - 13:06
Senza dubbio la tassa piu' infame. Quanto risparmiato in una vita e' il residuo di tasse sul reddito, Iva e tasse indirette, nonche' tasse su interessi e profitti azionari, e non puo' essere ulteriormente espropriato.
Avatar di Via Via
12 Mag 2021 - 13:09
L'OCSE sbaglia. Probabilmente sbaglia in malafede. I comunisti adoperano queste "istutuzioni" [tipo OCSE] per dare peso alle loro "opinioni". Ma opinioni restano. Non e' vero che i figli dei ricchi sono ricchi. Io non sono giovane e ho visto decine di persone che hanno ereditato fortune e le hanno sciupate. Ci pensa gia' la Natura a mettere le cose a posto. Non c'e' bisogno di nessuna tassa. La tassa deve essere chiesta a fronte di un servizio. Ed io non vedo nessun servizio in cambio per il cittadino che riceve l'eredita'.
Avatar di armando45 armando45
12 Mag 2021 - 13:14
I soliti incapaci (ad amministrare con giustizia) all'opera. Per tutelare i grandi patrimoni esistono molti modi, per gli altri solo tasse!!!!
Avatar di necken necken
12 Mag 2021 - 13:40
all'estero le tasse sull'eredità sono molto pesanti, rispetto all'Italia, una tassa sui grandi patrimoni ereditati (oltre i 10milioni es.) potrebbe anche funzionare come equilibratore di ricchezza; tuttavia lo Stato deve imparare a non sprecare risorse che invece i ns politici per ragioni elettorali tendono purtroppo a fare
Avatar di ilbelga ilbelga
12 Mag 2021 - 13:50
la casa dei miei genitori abbiamo contribuito mio fratello e io a pagarla con il nostro lavoro, tant'è che quando mi sono sposato non avevo una lira e ho fatto un prestito per pagare le spese. Allora domando: il governo è venuto a vedere chi ha pagato la casa? No, però ho pagato le tasse della successione dopo la morte dei miei. Cosi sono stato cornuto e mazziato. Grazie italy.
Avatar di epc epc
12 Mag 2021 - 14:01
La cosiddetta "redistribuzione della ricchezza" è un furto.
Avatar di Flex Flex
12 Mag 2021 - 14:02
Prima di pensare a nuove tasse sarebbe meglio pensare a spedere meno e meglio, con trasparenza e oculatezza.
Avatar di do-ut-des do-ut-des
12 Mag 2021 - 14:02
Allora se non credete nella fortuna, in questo caso essere figlio di un benestante, allora hiudete tutte le dale da gioco compreso il totocalcio i gratta&vinci ed sltre lotterie che fanno diventare milionari. Poi abbassate tutti gli stipendi che superano 10 volte la minima. Cioè se la minima è 400 massimo 4mila euro. Ma forse loro intendono eliminare il risparmio. Io se voglio dare a mio figlio un futuro, secondo loro non va bene, glielo tolgono alla mia morte. Tutto per l'eguaglianza, ma non del loro portafoglio.
Avatar di theRedPill theRedPill
12 Mag 2021 - 14:02
La sinistra OCSE ha inventato una nuova tassa, per deprimere ancor di più l'economia.
Avatar di ondalunga ondalunga
12 Mag 2021 - 14:29
Io come tanti amici e conoscenti faccio la formichina (son stato educato così e ne sono orgoglioso), non mi tolgo tanti sfizi e come ho goduto di una posizione economica sicura grazie anche ai nonni e genitori vorrò fare lo stesso per i miei figli e nipoti (sperando che poi non scialiquino tutto in pochi anni, per ora assolutamente no e ne sono felice). Ho amici invece che spendono e spandono come matti, sempre poi a lamentarsi che non hanno soldi e che non sono neanche mai riusciti a farsi un mutuo...conosco anche la terza categoria di persone che NON lavora (in genere in località turistiche) perchè ha le varie case ereditate dai nonni e genitori che affitta in nero....e risultano morti di fame per lo Stato.... La seconda categoria descritta è povera non ha neanche la casa di proprietà, la terza idem con reddito pari a zero....Ed io dovrei pagare alre tasse su ciò che è stato sudato in modo legale e mantenuto per il bene di tutti ? Ma siete matti ?
Avatar di Leo6776 Leo6776
12 Mag 2021 - 14:35
Ho sentito che i figli dei parlamentari ereditano la pensione di questi. E' vero ???
Avatar di sbuciafratte sbuciafratte
12 Mag 2021 - 14:39
Ovviamente c'è chi ha fatto la formica e chi ha fatto la cicala. Chi ha lavorato sodo e chi ha fatto il lavativo. I ricchi e poveri sono le due facce della stessa medaglia che la vita non solo presente ma anche coloro che ci precedono. Mio padre s'è magnato tutto e ora faccio parte, giustamente, dei poveri. Eh già viva la disparità!
Avatar di pietrobruzzo pietrobruzzo
12 Mag 2021 - 15:19
esenzione per i soli beni mobili fino ad 1mld gli immobili pagano 2+1% vi sembra poco?

si tratta di un bene di famiglia acquistato con sacrifici!

ritengo ingiusto che mio figlio debba pagare alla mia dipartita per entrare in possesso di un qualcosa che è già suo ed in qualche modo ha contribuito al possesso.
Avatar di Clastidium Clastidium
12 Mag 2021 - 15:19
nel mondo anglosassone, dove viene premiato chi merita e non chi eredita, è normale tassare, anche pesantemente, le eredità, ma in cambio hanno imposte sui redditi molto più basse delle nostre; tanto che per anni (confesso di non sapere se è ancora così) ci hanno considerato un paradiso fiscale proprio ai fini dell'imposta di successione. Preferisco la loro visione del merito e della ricchezza. qua in Italia la sostanziale esenzione delle imposte di successione non fa altro che aggravare il nepotismo ed il classismo.
Avatar di Brutio63 Brutio63
12 Mag 2021 - 15:20
OCSE costa molto e produce scemenze simili. È un modo rubare a gente che ha già pagato le tasse su quei beni e che ha risparmiato per dare sicurezza ai suoi cari. Perché non tassano i giganti del web? O le grandi compagnie che pagano tasse ridicole? Perché ocse non propone di mettere fuori legge i paradisi fiscali Lussemburgo del caro Juncker in primis?
Avatar di prochy prochy
12 Mag 2021 - 15:23
mi convinco ogni giorno di più che sia meglio scappare da questo schifo di paese. Non lascerò qui nemmeno un euro!!! Chi troppo vuole...
Avatar di mortimermouse mortimermouse
12 Mag 2021 - 15:24
non si combatte l'evasione tassando l'eredità, ma è proprio per questo che la sinistra finirà per estinguersi! :-) prima o poi anche i capitalisti con idee di sinistra finiranno per abbandonare questa ideologia: questione di tempi....
Avatar di 01Claude45 01Claude45
12 Mag 2021 - 15:35
Propongo ai sigg. dell'OCSE di RIDURRE GLI EMOLUMENTI MENSILI a TUTTI I BUROCRATI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, iniziando dall'OCSE stesso. Diminuendo sensibilmente tali emolumenti ci saranno le disponibilità per aiutare i meno benestanti. Non è ONESTO DEPREDARE chi ha lavorato una vita risparmiando ed investendo, costituendo in tal mod un'EREDITÀ IMMOBILIARE E DI CAPITALE da lasciare ai proprio eredi, in quanto, investendo, ha fatto girare il denaro guadagnato e già tassato per creare ancora lavoro e guadagno e redistribuzione per coloro che contribuiscono alle costruzioni di opere o finanziando le industrie. Tipico del PARACULO KOMUNISTA: quello che è mio è mio, quello che è tuo facciamo a metà! E L'OCSE si dimostra a pienamente coerente con tale massima.
Avatar di Clastidium Clastidium
12 Mag 2021 - 15:39
giusto per dare dei riferimenti: negli Stati Uniti e nel Regno Unito le imposte sulla successione arrivano fino al 40%
Avatar di Clastidium Clastidium
12 Mag 2021 - 15:43
Per quanto riguarda l’Europa, in Germania la tassa di successione oscilla tra il 7% e il 50%, in Gran Bretagna l’Inheritance Tax Act del 1984 applica una tassazione del 40%, mentre in Francia l’aliquota varia dal 5% al 60%. Questo significa che nel caso in cui vengano lasciati in eredità un milione di euro, in Italia la somma da pagare è di 0 euro, in Germania di circa 75 mila euro, in Francia di 195 e in Gran Bretagna di 250 mila euro. Estendendo l’analisi anche ad altri paesi, possiamo vedere come il Belgio ha un’imposta sulla successione che oscilla tra il 30% e l’80%, la Finlandia tra il 13% e il 32%, e la Spagna tra il 34% e l’86%
Avatar di moshe moshe
12 Mag 2021 - 15:55
Per l'Ocse tassare le eredità significa intervenire sulle disparità di ricchezza ..... ..... ..... ANCHE PER STALIN SI SEGUIVA LA STESSA LOGICA !!!!!
Avatar di prochy prochy
12 Mag 2021 - 16:00
@Clastidium, come lei ha correttamente scritto, nel mondo anglosassone tassano l'eredità ma hanno imposte sui redditi molto più basse delle nostre. La cosa che non va bene, a mio parere, è tassare due volte: qui si tassano i redditi in modo esagerato e si vuole ritassare anche in caso di successione...mi sembra fuori luogo e non equo
Avatar di epc epc
12 Mag 2021 - 16:24
@Clastidium: grazie per la panoramica. Giusto per dare dei riferimenti, visto che è così informato, ci dice anche come viene calcolata la base imponibile nei vari stati e quali esenzioni ci sono? Altrimenti sa, la sola aliquota non vuole dir niente. Ad esempio, potrei dirle che in Italia la tassa di successione è fra il 6% e l'8%, ma poi ci sono beni non in successione, esenzioni, casi particolari, franchigie ecc. In ogni caso, la sua affermazione "nel caso in cui vengano lasciati in eredità un milione di euro, in Italia la somma da pagare è di 0 euro", detta semplicemente così è tanto imprecisa e generica da risultare falsa. 1 ME lasciato in eredità ad un fratello paga 54000 E, se ad un parente non in linea retta paga 60000 E, se a un non parente 80000. Fonte: Agenzia delle Entrate
Avatar di WSINGSING WSINGSING
12 Mag 2021 - 16:29
Sarebbe una giusta iniziativa, specialmente sui grandi patrimoni. Mi auguro che i giovani fannulloni che non hanno mai lavorato in vita loro e che aspettano la eredità dei nonni e dei genitori, si ritrovino con un fico secco tra le mani.
Avatar di katon katon
12 Mag 2021 - 16:36
Perfettamente d’accordo con prochy, in Italia abbiamo una tassazione esagerata e vessatoria concentrata sempre sugli stessi soggetti e un’evasione enorme.

Pertanto inveire anche sulle successioni penalizzerebbe ancora quelli che hanno i beni alla “luce del sole “.

Bisogna guardare l’insieme della tassazione non

solo quel poco che è agevolato !
Avatar di titina titina
12 Mag 2021 - 16:50
x ilbelga. pensa che la casa l'abbiamo comprata io e mio marito, con tanti sacrifici, lavoravamo tutti e due e quindi l'ho pagata anch'io. Avevamo la comunione dei beni, un unico conto corrente perchè pensavamo: non esiste il mio e il tuo, ma il nostro. E quando sfortunatamente mio marito partì per l'aldilà ho dovuto pagare la tassa di successione. Percepii lo Stato come un ladro. Le tasse si pagano alla fonte non sui risparmi o su ciò che è stato comprato dopo aver pagato tutte le tasse.
Avatar di Tara Tara
12 Mag 2021 - 16:50
@Clastidium in Austria non si paga la tassa di successione dal 2008.
Avatar di krio krio
12 Mag 2021 - 16:51
WSINGSING

HA FATTO UN CORSO SERALE PER DIRE QUELLO CHE HA SCRITTO??? PERCHE SECONDO LEI I PATRIMONI DEI NONNI E DEI PADRI NON SONO GIA STATI TASSATI?? MA VOI PIDIOTI

NON AVETE ALTRA VISIONE CHE TOGLIERE I POCHI SOLDI CHE

RIMANGONO DOPO LE PESANTI TASSAZIONI CHE SONO STATE FATTE NEI TEMPI???? STIA PUR CERTO CHE AUMENTARE SOLAMENTE L'EVASIONE FISCALE PERCHE E' L'UNICA RISPOSTA A QUESTA PROPOSTA DI RAPINA CHE CI

ARRIVA DALL'EUROPA E CONDIVISA DALLA SINISTRA PIU'BECERA
Avatar di stefano.f stefano.f
12 Mag 2021 - 16:53
WSINGSING: è proprio grazie a quelli come lei che io mi sono portato avanti e ho già fatta una bella donazione in vita .Unica risposta LASCIARLI COL CERINO IN MANO.
Avatar di stefano.f stefano.f
12 Mag 2021 - 16:55
Guido : io non sono un super ricco ma il suo ragionamento fa venire la pelle d'oca.Bene quelli che si trasferiscono altrove in quel paese lì l'unica cosa che vi meritate è vivere sotto il peso delle tasse.

Ma penso che tanto conciati come siete non vi cambia nulla...
Avatar di stefano.f stefano.f
12 Mag 2021 - 16:57
cgf :meglio di tutti è non vivere in paesi come quello ....
Avatar di MammaCeccoMiTocca MammaCeccoMiTocca
12 Mag 2021 - 17:12
Il PD ne ha sempre fatto la sua battaglia, non per niente prima era il partito delle tasse per eccellenza mentre ora si è evoluto ed è diventato il partito delle tasse, dei gay, dei trans e delle lesbiche. Sono curioso di vedere la prossima evoluzione.
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
12 Mag 2021 - 17:14
Giuste analisi fatte da Clastidium e altri, ma per esempio nel mio caso e credo in molti altri miei hanno donato a me mentre erano in vita, quindi la tassa di successione è un non problema. Io farò lo stesso con i miei figli, ovviamente mantenendo l'usufrutto. Credo che tutti coloro che hanno delle proprietà si premuniscano così.
Avatar di Clastidium Clastidium
12 Mag 2021 - 17:15
@epc (l'unico che merita risposte perché pone una domanda corretta): il calcolo è fatto nell'ipotesi di successione in favore dei figli; anche negli altri Paesi citati ci sono maggiorazioni all'allentarsi del grado di parentela. quindi quelli sono gli importi minimi, considerando le franchigie che esistono quasi ovunque. A tutti gli altri: vi piace la tassazione sui redditi alta? tenetevela ma così vi tenete inefficienza, evasione e fuga dei migliori.
Avatar di Altoviti Altoviti
13 Mag 2021 - 19:12
Il mondo è dispari. Se si continua così, si finirà per tassare la bellezza o l'intelligenza. Invece penso sarebbe opportuno tassare la stupidità perché fa tanto male al mondo. L'eredità fa parte della proprietà che è un diritto inalienabile. La tassa sui patrimoni è solo un modo di ridurre la classe media alla povertà perché i ricchi veri trovano sempre il modo tramite società di comodo, oppure in paradisi fiscali, il modo per essere salvi, ma tanti di loro sono per la tassa per gli altri, magari si sono arricchiti con soldi pubblici col pretesto di salvare posto di lavoro...
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi