"C'è ancora chi incolpa Kiev per la guerra". Il duro attacco di von der Leyen a Orban alla plenaria Ue

La presidente della Commissione Ue reagisce duramente al discorso tenuto nell'Aula di Strasburgo dal premier ungherese: "Non sai combattere l'immigrazione illegale in Europa, ma solo buttare i problemi oltre la recinzione del tuo vicino"

"C'è ancora chi incolpa Kiev per la guerra". Il duro attacco di von der Leyen a Orban alla plenaria Ue
00:00 00:00

Nella sessione plenaria di questa tre giorni a Strasburgo, l'evento più atteso era sicuramente il faccia a faccia tra Ursula von der Leyen e Viktor Orban all'interno del Parlamento europeo. Il premier dell'Ungheria era atteso nell'Eurocamera per fare un punto della situazione sul suo semestre di presidenza di turno dell'Ue a metà esatta del suo mandato ma, al termine del suo discorso, il capo della Commissione europea ha dato vita a un duro contrattacco contro l'esponente di spicco del gruppo dei Patrioti, rimasti fuori da giochi su tutti i posti istituzionali parlamentari più importanti. "C'è un governo che nell'Ue va nella direzione opposta al mercato unico - ha detto la von der Leyen riferendosi chiaramente alla nazione governata da Orban -. Un governo come può attrarre le imprese l'Ue se discrimina le imprese europee, se le colpisce con ispezioni a sorpresa, aiuta con fondi pubblici solo pochi? E tutto questo mentre il Pil pro-capite dell'Ungheria è stato superato da quelli dei Paesi vicini".

La responsabile dell'esecutivo comunitario, riconfermata tale non più tardi di tre mesi fa per il prossimo quinquiennio, aggiunge che il governo ungherese invita "i russi nell'Ue senza ulteriori controlli aggiuntivi" e questo rappresenta "un rischio per la sicurezza non solo per l'Ungheria ma per tutti e 27. Come può l'Ungheria consentire a forze di polizia cinesi di operare? Questo non significa rafforzare la sovranità europea ma aprire una porta sul retro all'interferenza straniera". Il duro "J'accuse" dell'ex ministra tedesca prosegue con le conseguenze delle "atrocità russe in Ucraina", ricordando come ci sia ancora "chi dà la colpa della guerra non all'invasore, ma all'invaso. Non alla voglia di potere di Putin ma di libertà del popolo ucraino". E per questo motivo Von der Leyen si domanda: "Sarebbe stata data la colpa agli ungheresi per l'invasione sovietica del 1956? O ai cechi per l'oppressione nel 1968? O ai lituani per il giro di vite del 1991? Possiamo avere storie e lingue diverse In Europa, ma non c'è lingua in cui pace è sinonimo di resa".

Orban, in precedenza, aveva parlato della necessità di "proteggere i confini esterni dell'Ue" consentendo l'ingresso nel territorio europeo "solo a coloro che hanno ricevuto in precedenza l'autorizzazione a farlo" mentre i "criminali devono essere rinchiusi", aggiungendo che l'immigrazione illegale sta portando "all'antisemitismo, alla violenza contro le donne e a un aumento dell'omofobia". Ma è proprio su questo particolare punto che la presidente della Commissione europea intende stanare il capo del governo ungherese: "Mi chiedo solo come questa affermazione si adatti al fatto che l'anno scorso le tue autorità hanno rilasciato dalla prigione trafficanti e contrabbandieri condannati prima che scontassero la loro pena - chiosa von der Leyen -. Questo non è combattere l'immigrazione illegale in Europa. Questo non è proteggere la nostra Unione. Questo è solo buttare i problemi oltre la recinzione del tuo vicino".

Orban, una volta ripresa la parola, etichetta come "infelice" l'atteggiamento della Von der Leyen che "ha attirato l'attenzione sulle divergenze tra noi e la presidenza della Commissione, imputandole alla nostra presidenza". Afferma che la Commissione attuale, "anziché essere un custode dei Trattati, è un organo politico, un'arma politica che vuole attaccare i 'Patrioti per l'Europa' e le persone nei Patrioti". Viene inoltre respinto qualsiasi paragone del conflitto ucraino "con ciò che i combattenti per la libertà hanno fatto nel 1956: è un errore e non ha nulla a che fare con ciò che è successo nel 1956 e ciò che sta accadendo in Ucraina. Ora, è un errore completo fare un paragone tra queste due cose".

E poi un avviso chiaro all'Europarlamento: "Avete deciso di trasformarlo in uno scontro politico di partito, e penso che sia molto infelice. Se ci attaccate, difenderemo e difenderò il mio Paese".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Smax Smax
9 Ott 2024 - 16:47
Certo che la colpa è di Kiev. Avesse rispettato gli accordi di Minsk la guerra non ci sarebbe stata. Se vogliamo essere onesti condivisa con Usa e Uk.
Mostra tutti i commenti (37)
Avatar di cecco61 cecco61
9 Ott 2024 - 11:17
Comunque la si giri sta di fatto che è stata Kiev a non rispettare il trattato del 1992 e, successivamente, i trattati di Minsk del 2015 e del 2016. Zelensky ai primi di febbraio 2022, convocato da Macron che era garante per il rispetto ucraino dei trattati di Minsk, a Parigi in conferenza stampa, annunciò che il avrebbe rispettati per poi, appena tornato in patria, comunicare che per lui erano solo carta straccia. Due settimane dopo la Russia aprì le ostilità. Comunque, se l'aggressione armata non è mai lecita, a quando il processo per i responsabili dell'invasione di Libia e Siria? E senza che i due Paesi avessero violato trattati di qualunque tipo.
Mostra risposte (5)
Avatar di Marco58 Marco58
9 Ott 2024 - 12:06
@cecco61 Comunque la si giri è la Russia che ha violato il Memorandum di Budapest, sottoscritto dalla Russia stessa, non rispettando i confini dell'Ucraina con l'invasione della Crimea e la trasformazione di una guerra civile nel Donbass in una guerra di invasione di uno stato sovrano. Quindi chi ha violato per prima un accordo fra Russia e Ucraina è stata la Russia, ben prima degli accordi di Minsk che se la Russia avesse rispettato il Memorandum di Budapest non sarebbero mai stati necessari.
Avatar di Veloce Veloce
9 Ott 2024 - 12:57
@cecco61 eh, ma in quei casi i padroni del mondo portavano democrazia.

La "loro democrazia).
Avatar di Alpestre Alpestre
9 Ott 2024 - 13:04
@cecco61 E non dimentichiamo l'aggressione gratuita all'Iraq dell'anglosfera.
Avatar di Oberto Oberto
9 Ott 2024 - 13:52
@cecco61 analisi perfetta e corretta.
Avatar di Oberto Oberto
9 Ott 2024 - 13:52
@Marco58 i coccodrilli colano.
Avatar di Veloce Veloce
9 Ott 2024 - 11:18
Per una volta VdL ha ragione !

La colpa della guerra non è dell'Ucraina !

LA COLPA È DELLA NATO.
Mostra risposte (2)
Avatar di Oberto Oberto
9 Ott 2024 - 13:53
@Veloce in effetti .... hai ragione.
Avatar di basema51 basema51
9 Ott 2024 - 14:19
@Veloce

In parte, la maggior colpa e' di Germania, Francia, i presunti padroni dell'europa, di allora.
Avatar di IronHandIronHead IronHandIronHead
9 Ott 2024 - 11:20
Ha ragione. La guerra non e' colpa di Kiev ma della pervicace volonta' anglosassone di dominio. Due nomi: Nunland e Johnson. Quanto ad Ursula pensi al disastro dell'automotive europeo e di chi sta regalando alla Cina il mercato dellee auto.
Mostra risposte (2)
Avatar di Alpestre Alpestre
9 Ott 2024 - 13:05
@IronHandIronHead Sinteticamente giustissimo.
Avatar di Oberto Oberto
9 Ott 2024 - 13:54
@IronHandIronHead breve, conciso e esatto.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
9 Ott 2024 - 11:21
Kiev è una vittima, o meglio gli ucraini sono vittime. Gli USA hanno voluto la guerra, gli U
Avatar di Ruggerolivi Ruggerolivi
9 Ott 2024 - 11:43
@Calmapiatta Ucraini vittime di che ? hanno continuamente pungolato la Russia e non rispettato nessun accordo . Mentre forse rispettavano gli accordi con i Biden e gli inglesi.....
Avatar di GiorgioPetricich GiorgioPetricich
9 Ott 2024 - 11:23
Io, per esempio. Ucraina, UE, NATO e USA hanno torto marcio. E sono di destra, si badi bene.
Avatar di mvasconi mvasconi
9 Ott 2024 - 11:28
Sua Eccellenza, ex ministro defenestrato per manifesta incapacità, farebbe bene a non insultare chi pensa agli interessi dei propri cittadini.

Orban è l'unico primo ministro che si distingue dalla platea osannante ad un politico(?) decaduto dalla sua carica. E sulle colpe, sono perlomeno condivise tra USA, EURSS, UK, Ucraina e Russia.
Mostra risposte (5)
Avatar di Ruggerolivi Ruggerolivi
9 Ott 2024 - 11:43
@mvasconi Giusto.
Avatar di Alpicozie Alpicozie
9 Ott 2024 - 11:49
@mvasconi ben detto. Questa signora non ha ancora capito, ma penso che faccia finta per non penalizzare i suoi interessi, che i cittadini sono arcistufi di questa Europa. Basta vedere le ultime elezioni in Germania e in Austria.
Avatar di GiorgioPetricich GiorgioPetricich
9 Ott 2024 - 11:54
@mvasconi Non sono d'accordo. La Russia ha avuto perfino troppa pazienza.
Avatar di mattb mattb
9 Ott 2024 - 12:31
@Alpicozie sono pienamente daccordo
Avatar di MEGLIODELFINOCHESARDINA MEGLIODELFINOCHESARDINA
9 Ott 2024 - 13:33
@GiorgioPetricich poco ma sicuro! seputin avesse solo voluto farla f inita in due settimanae entro febbraio 2022 , avrebbe saputo come fare , quindi non è hoyer o gengis khìha sterminatori di popoli
Avatar di ursus47 ursus47
9 Ott 2024 - 11:55
Grande Orban, piccola Ursula.
Mostra risposte (4)
Avatar di mattb mattb
9 Ott 2024 - 12:33
@ursus47 sono pienamente daccordo magari ce nr fossero come Orban
Avatar di Oberto Oberto
9 Ott 2024 - 13:55
@ursus47 concordo
Avatar di Alpicozie Alpicozie
9 Ott 2024 - 15:04
@mattb mi associo
Avatar di FabrizioTa FabrizioTa
9 Ott 2024 - 15:45
@ursus47 il problema è che comanda Ursula...
Avatar di steluc steluc
9 Ott 2024 - 11:56
Ulteriore dimostrazione che doveva restare la cee a nove e solo con accordi commerciali. Ora siamo sudditi, e a quanto pare sacrificabilissimi, visto che di Orban c’è n’è solo uno.
Avatar di Alpestre Alpestre
9 Ott 2024 - 13:08
@steluc Magari fosse andata così!
Avatar di jaguar jaguar
9 Ott 2024 - 11:58
Putin non vuole l'Ucraina nella Nato e ha pensato bene di prendersela con la forza. Poi è anche vero che Russia e Ucraina si fronteggiavano già da una decina d'anni nel Donbass, chi dice che ha iniziato l'Ucraina e chi dice il contrario. L'unica cosa certa è che ci sono decine di migliaia di morti con l'Occidente che continua a rifornire di armi l'Ucraina e diversi altri paesi che riforniscono la Russia. Di questo passo la guerra continuerà per anni, anche perchè la diplomazia latita.
Avatar di ferro72 ferro72
9 Ott 2024 - 12:37
Infatti la colpa è degli USA e UE
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
9 Ott 2024 - 13:32
Infatti.

Kiev è la causa indiretta della guerra in Europa voluta dai dem USA.
Avatar di Trailblazers Trailblazers
9 Ott 2024 - 13:36
Altra cosa, l'UE è in posizione succube come non mai in tutti i campi della politica estera. Subisce inoltre un'immigrazione incontrollata voluta da ONG con pochi scrupoli e spesso la VDL osteggia qualsiasi provvedimento aleggiando il pericolo del sovranismo. Ma fare i propri interessi nel proprio territorio è sovranismo? Esercitare un potere di controllo è normale, chi non lo fa è succube, diventa uno stato che demanda ad altri le decisioni, uno stato manipolabile e controllabile. Per questo fa paura il sovranismo a chi al momento gestisce le danze.
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
9 Ott 2024 - 13:45
Per una volta ha ragione la VDL.....

La colpa è degli USA , assecondati anzi con vassalli la UE e la Nato.

A questi ci aggiungiamo pure chi governa nei paesi UE.
Avatar di Oberto Oberto
9 Ott 2024 - 13:51
in effetti incolpare solo kyev è sbagliato, in mezzo ci stanno pure gli americani
Avatar di esse50 esse50
9 Ott 2024 - 13:52
Bravo Orban, che difende la sovranità e gli interessi cidella propria nazione , cosa che non facciamo noi.
Avatar di uomocomune12 uomocomune12
9 Ott 2024 - 16:45
Infatti è colpa della nato e complice gli è la ue che butta via soldi per il comico pagliaccio ucraino senza cercare armistizi
Avatar di Smax Smax
9 Ott 2024 - 16:47
Certo che la colpa è di Kiev. Avesse rispettato gli accordi di Minsk la guerra non ci sarebbe stata. Se vogliamo essere onesti condivisa con Usa e Uk.
Accedi