L'eterna tentazione del Pd di un "Papa straniero"

Zapatero, Hollande, Corbyn, Obama, Sanna Marin e ora Yolanda Díaz: sono tanti i modelli a cui la sinistra italiana si è voluta aggrappare, ma sempre in maniera fallimentare

L'eterna tentazione del Pd di un "Papa straniero"
00:00 00:00

Yolanda Díaz completa (per il momento) la collezione delle figurine di leader e amministratori stranieri che il Partito Democratico ha "raccolto" in giro per l'Europa e per il mondo per darsi forza. Il giochino è sempre lo stesso: ospitare o andare a casa di un "grande" esponente internazionale di sinistra per potere sostenere che, se c'è l'ha fatta lui a trionfare elettoralmente nel proprio territorio di competenza, allora anche i dem possono sognare di scalzare la destra dal governo italiano. La ministra spagnola del Lavoro uscente (o rientrante, dipenderà dall'esito delle consultazioni) è stata recentemente accolta con applausi a scena aperta alla festa dell'Unità di Ravenna grazie allo slogan: "Abbiamo battuto la destra grazie al salario minimo".

La Schlein, al fianco della Díaz, era in pieno visibilio: la sua espressione estremamente raggiante non compariva sul suo volto da sei mesi abbondanti, ovvero da quando aveva vinto le primarie del Pd. Eppure, anche lei continua a commettere gli stessi errori di comunicazione in cui già molti altri suoi "illustri" predecessori erano caduti. Da Veltroni a Letta, passando per Bersani e Zingaretti: tutti a magnificare un improbabile "Papa straniero" per autoconvincersi che anche loro non sono da meno in quanto a bravura nel governare un Paese. E, in questo caso, l'aggettivo "straniero", calza proprio alla perfezione.

Peccato che in tutti questi anni alla sinistra siano completamente sfuggiti due particolari. Innanzitutto non è possibile applicare una medesima attività politica e governativa in più Stati: le condizioni tra Paesi e Paesi - anche se confinanti - sono sempre inevitabilmente diverse l'uno dall'altro. E poi, se si dovesse scorrere la lista dei nomi per i quali il Partito Democratico italiano si è giocato la carta dell'endorsement, scopriremo che nessuno di loro ha avuto una buona sorte lunga e duratura.

Zapatero e Hollande se ne sono dovuti andare via a gambe levate dopo i loro pessimi governi rispettivamente in Spagna e Francia, Obama ha avuto talmente tanto successo negli Usa che gli americani hanno scelto Donald Trump come suo successore, Corbyn non ha mai toccato palla in Gran Bretagna, Sanna Marin è durata giusto mandato presidenziale finlandese e proprio nelle scorse ore ha annunciato di lasciare la politica attiva, mentre Ricarda Lang (leader Verdi tedeschi) è scomparsa dai radar. Ora tocca a Yolanda Díaz essere "bruciata".

Se il popolare Alberto Núñez Feijóo ha una sola possibilità di vincere la sfida al governo contro il socialista Pedro Sánchez, dipende tutto dalla pessima influenza che la ministra di sinistra potrebbe avere portato a casa dall'incontro con la Schlein.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Adirato98 Adirato98
8 Set 2023 - 15:15
Tra l'altro, mi permetto di ricordare che in Spagna la Sinistra NON ha vinto le elezioni.
Mostra tutti i commenti (18)
Avatar di cabass cabass
8 Set 2023 - 10:05
Vi siete dimenticati la figurina di Zaky d'Egitto!
Avatar di toni175 toni175
8 Set 2023 - 10:06
Questo dimostra che il pd non ha idee proprie e per cercarne qualcuna devono per forza di cosa andare da stranieri. Sono proprio alla frutta.
Mostra risposte (2)
Avatar di EliaPresadiretta EliaPresadiretta
8 Set 2023 - 10:20
@toni175 Con quello che costa oggi, neanche la frutta possono permettersi.
Avatar di MarioGotti MarioGotti
8 Set 2023 - 11:11
@toni175 di idee sane non ne hanno mai avute.
Avatar di Candidoecurioso Candidoecurioso
8 Set 2023 - 10:09
"se c'è l'ha fatta lui"

Ragazzi... ma non si può vedere

E in più scritto da un giornalista !

No, dai, ditemi che non è vero ....
Mostra risposte (4)
Avatar di sepen sepen
8 Set 2023 - 10:18
@Candidoecurioso Pesante, concordo... Una domanda... i correttori di bozze non esistono più?
Avatar di berand berand
8 Set 2023 - 10:35
@Candidoecurioso dai, è un refuso del correttore automatico (tra l'altro più lungo da scrivere della forma corretta). Facciamo le pulci ai contenuti, non alla grammatica...
Avatar di moscabianca moscabianca
8 Set 2023 - 11:35
@Candidoecurioso ... così, tanto per passare il tempo... Il soggetto della frase è: "grande" esponente internazionale... quindi l'uso del maschile è corretto.
Avatar di Tognuottolo Tognuottolo
8 Set 2023 - 11:49
@moscabianca intendeva che si scrive ce non c'è
Avatar di Essereinutile Essereinutile
8 Set 2023 - 10:13
Lo potevano fare quando governavano, lui in prima persona o il pd, non lo hanno fatto e allora, secondo questa logica, anche quando hanno governato loro era un paese di cui vergognarsi.
Avatar di Accademico Accademico
8 Set 2023 - 10:14
Davvero comico il personaggetto Schlein. Non sa più a qual "santo" votarsi. Notate l'espressione del viso della Dìaz... come se volesse dire... in spagnolo "ma chista che vò"....
Avatar di EliaPresadiretta EliaPresadiretta
8 Set 2023 - 10:18
Cavoli, che duo.
Avatar di sepen sepen
8 Set 2023 - 10:19
La Sanchez non sarà una simpaticona, ma perlomeno esteticamente dice la sua. La povera Elly, mamma mia ragazzi...
Mostra risposte (2)
Avatar di sepen sepen
8 Set 2023 - 10:33
@sepen Scusate, volevo scrivere Dìaz...
Avatar di EliaPresadiretta EliaPresadiretta
8 Set 2023 - 13:47
@sepen Esteticamente dice la sua? Mamma mia ragazzi, proprio come ha scritto lei.
Avatar di senzasperanza senzasperanza
8 Set 2023 - 10:36
Forse,non riuscite ad inporvi perche";scimiotate sempre ...qualcuno!La fotto coppia non e" mai meglio dell"originale.sveglia.....
Avatar di Antenna54 Antenna54
8 Set 2023 - 10:42
Ma in Italia con tutte quelle teste da m...a che abbiano, le dobbiamo pure andare a cercare all'estero?!

Sono proprio ridotti male dire.
Avatar di Adirato98 Adirato98
8 Set 2023 - 15:15
Tra l'altro, mi permetto di ricordare che in Spagna la Sinistra NON ha vinto le elezioni.
Accedi