"Voti leggi vergognose", "Sei patetico". Scontro tra Di Maio e Civati nel 2014

I due "astri" nascenti rispettivamente del Movimento Cinque Stelle e del Partito Democratico litigarono furiosamente su La7 e si rinfacciarono reciprocamente pesanti accuse politiche

"Voti leggi vergognose", "Sei patetico". Scontro tra Di Maio e Civati nel 2014
00:00 00:00

Il primo lo abbiamo rivisto proprio recentemente in televisione dopo oltre un anno di assenza; l'altro è invece pressoché sparito dal dibattito pubblico attivo. Stiamo parlando di Luigi Di Maio e Giuseppe Civati, autori di uno tra i più grandi diverbi televisivi a cui si è assistito negli ultimi dieci anni tra due esponenti politici. Siamo al 21 maggio 2014, vigilia imminente delle elezioni europee che verranno stravinte dal Partito Democratico di Matteo Renzi, a L'aria che tira. La sera prima, sempre su La7, Alessandro Di Battista si era scagliato pesantemente contro Civati, affermando: "La mafia è cambiata, non è più quella della lupara, ma è quella del compromesso. La mafia è Civati che è costretto a restare in un partito che non gli piace, perché ha pagato 35mila euro al Pd in campagna elettorale e quindi è costretto a fare un compromesso". Il deputato dem, la mattina successiva, non si fa scappare l'occasione di rinfacciare questa accusa all'altro grillino.

"Di Battista ha detto che rappresento la mafia e che ho comprato un seggio in Parlamento, è una cosa gravissima. La mafia è una cosa seria. Mi sento estraneo a questo linguaggio - sottolinea Civati -. Se lo querelo, gli porto via la casa. Non lo faccio perché sono gentile". Di Maio, dal canto suo, prova a difendere il collega pentastellato, ma il suo interlocutore risponde prontamente: "Siete patetici, state difendendo cose indifendibili. Di Battista si è pure scusato, mi ha mandato un sms". L'allora leader in pectore del Movimento Cinque Stelle, a questo punto, va al contrattacco: "Lo hai detto tu che hai pagato soldi per stare in lista. C'è una tua dichiarazione". L'ex candidato a segretario del Pd cerca di spiegare la situazione: "Voi avete detto che voglio rimanere a tutti i costi nel mio seggio al Parlamento, ma non ha alcun senso perché se io andassi via, evidentemente non dovrei dare il contributo al partito".

Subito dopo la discussione si sposta sull'elezione del Napolitano Bis al Quirinale avvenuto un anno prima. Di Maio vuole indicare come uno dei responsabili della caduta della candidatura di Rodotà proprio Pippo Civati: "Eravamo in una piazza a Roma a parlare di un'apertura per votare Rodotà a presidente della Repubblica e invece poi hai votato per Napolitano". "Non è vero, io non l'ho mai votato Napolitano - precisa il dem - Ho fatto polemica contro i 101 contro Prodi per un anno, ma cosa dici?". Poi, il colpo finale dell'attuale rappresentante speciale dell'Unione europea nel Golfo Persico: "Hai fatto polemica, ma stai in un partito che ha votato leggi vergogna come i condoni alle società di slot machine".

La discussione si fa sempre più animata, ma nel marasma generale interviene anche il giornalista per Giancarlo Loquenzi per dichiarare che quello che era stato appena pronunciato da Di Maio fosse in realtà una balla. In ogni caso, nove anni dopo lo scontro tra quelli che dovevano essere gli enfant prodige della politica italiana, entrambi non sono più stati riconfermati in Parlamento dagli elettori.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Ripubblica Ripubblica
21 Nov 2023 - 16:03
@venanziolupo ma lei onestamente si è accorto che la sinistra ha perso le lezioni un anno fa e non deve fare assolutamente se non l'opposizione? guardi che ripetere all'infinito "eh allora la sinistra" non da libertà di fare uguale se non peggio di loro, tipo i 150 mila clandestini sbarcati e distribuiti nelle città dalla Meloni, che per onestà va detto che ha fatto peggio della sinistra. per ora siamo in attesa che la madre cristiana che "non ci faremo dettare l'agenda dall'europa" mantenga le promesse, per ora sta facendo il contrario.
Mostra tutti i commenti (5)
Avatar di Ripubblica Ripubblica
21 Nov 2023 - 10:13
siamo sempre in attesa de: il taglio delle accise, del blocco navale, stipendi degni e sanità veloce, pensione prima di essere morti o morenti. sviare l'attenzione su due falliti e volta gabbana non libera la maggioranza votata dalle responsabilità con il popolo.
Mostra risposte (2)
Avatar di venanziolupo venanziolupo
21 Nov 2023 - 10:41
@Ripubblica e il resto dell'Italia sta ancora aspettando che i sinistri facciano qualcosa per l'Italia oltre che per le loro tasche ..
Avatar di Ripubblica Ripubblica
21 Nov 2023 - 16:03
@venanziolupo ma lei onestamente si è accorto che la sinistra ha perso le lezioni un anno fa e non deve fare assolutamente se non l'opposizione? guardi che ripetere all'infinito "eh allora la sinistra" non da libertà di fare uguale se non peggio di loro, tipo i 150 mila clandestini sbarcati e distribuiti nelle città dalla Meloni, che per onestà va detto che ha fatto peggio della sinistra. per ora siamo in attesa che la madre cristiana che "non ci faremo dettare l'agenda dall'europa" mantenga le promesse, per ora sta facendo il contrario.
Avatar di Pappagallo Pappagallo
21 Nov 2023 - 11:09
Di Maio (chi?) sarà ricordato come il più ridicolo politicante della Storia della Repubbica.
Avatar di Roberto_70 Roberto_70
21 Nov 2023 - 12:09
la battaglia tra il nulla e il vuoto cosmico
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi