“Non garantita la consegna dei farmaci”. La protesta della farmacia contro Bologna a 30 all’ora

Niente consegna urgente dei farmaci a causa della limitazione di velocità a 30 Km/h a Bologna e disagi nelle terapie ospedaliere: la protesta degli operatori contro il Comune

“Non garantita la consegna dei farmaci”. La protesta della farmacia contro Bologna a 30 all’ora
00:00 00:00

Bologna è una "città a 30 km/h" e i primi giorni hanno mostrato tutti i limiti di questa scelta che sta gravando sui cittadini. L'obiettivo dichiarato dell'amministrazione è quello di aumentare la sicurezza delle strade ma in tanti malignano che sia un nuovo escamotage per fare più multe. Tenere una macchina in movimento a una velocità così bassa è oggettivamente complicato ed è molto facile superare il limite che, con la tolleranza, arriva al massimo a 35 km/h, oltre i quali si incorre in una sanzione. Ma a far alzare la voce ai cittadini non c'è solo l' elevatissimo rischio di multe ma anche tutti i disagi che, evidentemente, il Comune non ha valutato quando ha deciso di far camminare le auto a passo d'uomo in città, aumentando il traffico e l'inquinamento.

A far risvegliare gli amministratori dal torpore ci ha pensato il titolare di una farmacia della città metropolitana, a Ozzano dell'Emilia, che con un messaggio ha messo all'erta i suoi clienti. "Si avvisa la gentile clientela che a causa delle nuove regole stradali vigenti coi limiti a 30 km/h a Bologna i corrieri che ci riforniscono quotidianamente non possono garantire la consegna farmaci, alcuni urgenti e salvavita nelle tempistiche garantite", si legge nel messaggio condiviso sui social. Nel comunicato, nel quale si sottolinea che insieme ai grossisti sono al lavoro per cercare di risolvere la situazione il prima possibile viene messo in evidenza che chi "legifera giustamente dovrebbe tutelare la sicurezza del cittadino sulle strade, ma anche considerare i disservizi ed il disagio arrecato dalle proprie scelte".

Un passaggio, quest'ultimo, che non sembra essere stato considerato dal Comune o che, forse, è stato valutato come inventivo per i cittadini per lasciare a casa le automobili, sebbene il trasporto pubblico locale non sia adeguato a far fronte alla richiesta di tutti i bolognesi, se questi dovessero lasciare a casa l'auto. Nei commenti al post, il titolare della farmacia, Marco Ghigi, ha spiegato il motivo della sua comunicazione dai contorni polemici: "Il grossista che abitualmente fornisce i medicinali alla sera alle 19 ci ha scritto una mail dicendo che al momento il servizio è sospeso, perché causa il limite di velocità, ed arrivando da Calderara, non hanno più la possibilità di consegnare i farmaci sia alle farmacie di Bologna che alle farmacie di provincia, come la nostra".

Il traffico e la percorrenza rallentata costringono i fornitori, non solo quelli delle farmacie, a fare delle ovvie rinunce. Questo è il senso della lamentela del farmacista. "Chi ordina un farmaco nel primo pomeriggio dovrà passare a ritirarlo la mattina seguente, anziché alla sera stessa", ha spiegato ancora Ghigi, costretto a suggerire ai suoi pazienti un cambiamento nelle abitudini, anche in quei pazienti che devono usufruire di farmaci urgenti. Ma a lamentare problemi ben più grossi del semplice ritardo a un appuntamento sono anche altri soggetti quotidianamente impegnati in ambito sanitario. "Per chi non si rende conto della portata del problema e si scaglia contro questa farmacia, sappiate che questi ritardi li abbiamo tutti noi che trasportiamo pazienti negli ospedali.

Terapie delicate e necessarie come la dialisi, ad esempio, sta subendo ripercussioni molto pericolose per la salute e la vita stessa di chi, purtroppo, deve usufruirne", lamenta un'operatrice, che accende il faro su un altro grave problema.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di sergion49 sergion49
18 Gen 2024 - 19:54
Per farsi notare e per fare cassa siamo arrivati alla follia . Io me ne ricorderò quando andrò a votare e spero che molti mi seguano .
Mostra tutti i commenti (39)
Avatar di giovann giovann
18 Gen 2024 - 17:16
speriamo che i bolognesi alle prossime elezioni mandano a lavorare la classe dirigiente che c'è ora, almeno capiscono cosa significa
Avatar di PANDORINO62 PANDORINO62
18 Gen 2024 - 17:22
È giusto che tribolate un pochino...li avete votati voi...teneteveli....
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
18 Gen 2024 - 17:33
Con il traffico che c'è a Bologna,anche le strade di periferia dove ancora ci sono i 50,si possono mantenere i 50 per brevi tratti poi in coda.Dentro i viali già da anni vige il limite dei 30 e pertanto,non è cambiato nulla dal 16.
Mostra risposte (7)
Avatar di Zorro474 Zorro474
18 Gen 2024 - 18:04
@Massimo Bernieri Se non è cambiato nulla che senso ha il limite dei 30 Km/h?
Avatar di KLAUSMAN KLAUSMAN
18 Gen 2024 - 18:24
@Massimo Bernieri per dire una inessattezza del genere Lei sicuramente non è di Bologna. Il problema per i cittadini difatti è fuori dai viali, in tutte quelle strade di scorrimento il cui limite è stato ridotto del 40% (e all'interno di questo 40%, ossia andando ai 46 km/h si rischia addirittura la sospensione della patente).
Avatar di Darth Darth
18 Gen 2024 - 18:29
@Massimo Bernieri Quindi sono riusciti a fare tutto questo casino per non cambiare nulla? Ma è un'amministrazione di sinistra, per caso?...
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
18 Gen 2024 - 18:31
@Zorro474 Si lamentano dei 30 ma dentro ai viali già da anni c'era!In questo senso non è cambiato nulla.
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
18 Gen 2024 - 18:36
@KLAUSMAN Bisogna ridurre la velocità.In città,non ci dovrebbe essere nessun investimento perchè ai 50 se stai attento,ti fermi rapidamente anche se molte volte la colpa è di pedoni che escono tra due auto senza dare tempo di frenare o ciclisti in contromano e al buio.Poi nessuna auto si dovrebbe cappottare specialmente nelle rotatorie che vanno prese velocità moderata e invece,entrano in velocità per vedere se l'auto "tiene" e si scontrano con chi è già all'interno rotatoria e ha la precedenza.
Avatar di KLAUSMAN KLAUSMAN
18 Gen 2024 - 18:47
@Massimo Bernieri Per ridurre la velocità sarebbe bastato far applicare le leggi vigenti, invece non sono state applicate, si è passati a misure draconiane, rendendo, di fatto, la vita difficile a Bologna. Ma lo sa che già degli standisti stanno pensando di non venire a delle fiere programmate a Bologna?
Avatar di berand berand
18 Gen 2024 - 19:35
@Massimo Bernieri vuoi ridurre la velocità? Facilissimo. Un dosso di 6-8 cm su tutte le striscie pedonali, come c'è in tanti paesi. Ma così, la gente rispetta i limiti (per forza...), quindi le multe...
Avatar di accanove accanove
18 Gen 2024 - 17:34
30 all'ora, devi avere un buon minimo per tenerli. Noto una certa "corsa" in questi amministratori, a chi decreta la cosa piú astrusa al riparo del grande ombrello sicurezza ed amenicoli..... e ce l'hanno sempre con le auto, croce e delizia delle casse comunali senza delle quali avrebbero i bilanci in rosso, mi viene da pensare male....
Mostra risposte (2)
Avatar di dare 54 dare 54
18 Gen 2024 - 18:29
@accanove basta andare in seconda, o alle brutte in prima. Certo, il consumo aumenta parecchio, ma ci dicono che così inquiniamo meno, e siamo verdi. DI RABBIA per la competenza e l'ideologia di certi amministratori.
Avatar di Darth Darth
18 Gen 2024 - 18:30
@accanove "devi avere un buon minimo per tenerli".

Più che altro devi restare in seconda, il che significa almeno raddoppiare l'inquinamento a parità di strada fatta...
Avatar di moscabianca moscabianca
18 Gen 2024 - 17:37
Siccome si tratta di gente che non ha mai lavorato in vita propria, che non si è mai dovuta alzare alle 5 del mattino per andare al lavoro, che non sa cosa vuol dire in termini di benessere e costi per i cittadini "normali" raddoppiare i tempi di percorrenza in andata e in ritorno, che non ha mai sofferto diminuzioni nel salario a causa di ritardi in entrata, allora giocano con le vite degli altri. Quelli che devono invece correre, sempre e comunque, per guadagnarsi il pane. Va bene ai bolognesi? Continuino a votare per questi irresponsabili.
Avatar di glasnost glasnost
18 Gen 2024 - 17:40
Parlate tutti delle auto, ma qualcuno ha idea di cosa succede alle moto a 30 all'ora?
Mostra risposte (2)
Avatar di Theprinter1 Theprinter1
18 Gen 2024 - 17:45
@glasnost esatto, pochi conoscono il problema
Avatar di moscabianca moscabianca
18 Gen 2024 - 19:23
@glasnost ... lo so bene. Se sono raffreddate ad aria e magari non hanno la ventola si fonde il motore. E non solo a quelle. I costruttori MAI avrebbero pensato che si giungesse a tali livelli di ignoranza. Ma tant'è. Per fortuna non vivo e mi guardo bene dall'andare a Bologna. Ma il virus potrebbe correre... questo si, a ben più di 30 km/h.
Avatar di Theprinter1 Theprinter1
18 Gen 2024 - 17:46
una domanda. ma se uno con una bici da corsa, dovesse superare il limite di 30, cosa gli fanno, gli corrono addietro per multarlo?
Mostra risposte (5)
Avatar di moscabianca moscabianca
18 Gen 2024 - 18:00
@Theprinter1 ... e se uno ben allenato correndo supera il limite?
Avatar di dare 54 dare 54
18 Gen 2024 - 18:49
@Theprinter1 E' capitato a Monaco di Baviera anni fa. Autovelox immortala un ciclista. Lo stanno ancora cercando. Ahahah!
Avatar di cgf cgf
18 Gen 2024 - 18:51
@moscabianca in bici è possibile...
Avatar di pinopareto pinopareto
18 Gen 2024 - 18:55
@Theprinter1 nella loro follia, permettono alle biciclette qualsiasi nefandezza, compreso andare in contromano, tagliare la strada alle auto o mettersi davanti al semaforo... ma prendere i soldi dalle bici si fa fatica, mentre gli automobilisti sono bancomat ambulanti per le giunte di sinistra
Avatar di berand berand
18 Gen 2024 - 19:37
@pinopareto no, facilissimo. Basta targarle. Non è fantascenza, lo vedevo già 20 anni fa in germania.
Avatar di tango51 tango51
18 Gen 2024 - 17:54
come già detto, ve li siete voluti, ve li siete votati... ora ve li tenete... forse capirete che le scemenze radical chic green sono una emerita boiata
Avatar di mvasconi mvasconi
18 Gen 2024 - 18:50
@tango51 il vero problema è per i non residenti. Loro non li hanno votati, e ne subiscono comunque le conseguenze.

Il codice della strada dovrebbe proibire ai singoli comuni di porre limiti inferiori a quello generale di 50km/h se non in prossimità di scuole, ospedali e parchi.
Avatar di KLAUSMAN KLAUSMAN
18 Gen 2024 - 18:15
A Bologna non siamo tutti di sinistra e anche qua siamo sul piede di guerra perchè è un provvedimento senza senso, sulla pelle dei cittadini che lavorano. Preso per demagogia e per "essere la prima città d'Italia a farlo". Peccato che le strade in questi primi tre giorni siano bloccate, piene di smog e tutti gli utenti della strada sono stressati perchè devono guidare tenendo un occhio sul cruscotto e uno sulla strada
Avatar di Neowise27 Neowise27
18 Gen 2024 - 18:25
Le case automobilistiche devono immettere sul mercato autovetture con propulsore a pedali. Modelli Flintstone.
Avatar di Domenico De Marenghi Domenico De Marenghi
18 Gen 2024 - 18:26
vediamo come va a finire....
Avatar di jonny$xx jonny$xx
18 Gen 2024 - 18:41
Metti un sinistro al posto sbagliato e la frittata e' fatta, vedasi ROMA MILANO FIRENZE MILANO, se queste non bastano ce ne sono altre
Avatar di jaguar jaguar
18 Gen 2024 - 18:49
Purtroppo non c'è solo Bologna con quel limite assurdo, anche dalle mie parti ci sono diversi viali in cui le biciclette sorpassano le auto.
Avatar di cgf cgf
18 Gen 2024 - 18:50
ma i BUS fanno i 30km/h sulle corsie preferenziali? non ci credo.
Avatar di Daniele Milan Daniele Milan
18 Gen 2024 - 18:59
Una giunta di incapaci ed inetti, deleteria al massimo per i cittadini. La peggior amministrazione degli ultimi 500 anni!
Avatar di hectorre hectorre
18 Gen 2024 - 19:00
solo in alcune zone può essere un valido deterrente, in tuta la città è follia…si raddoppiano i tempi di percorrenza, l’inquinamento e le code….fatto da chi ci ammorba con il green è ridicolo.
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
18 Gen 2024 - 19:03
Maggior consumo di carburante causa elevato regime del motore per via delle marce basse; maggior inquinamento causa gli incrementati tempi di percorrenza; maggiori ritardi negli spostamenti quotidiani per lavoro o qualsiasi altro titolo. Nessun raziocinio, insomma, alla base di tale provvedimento, se non che tale vessazione, al pari di Green pass et similia, altro non è che l'ennesimo esperimento di ingegneria sociale - stile finestra di Overton - per sondare il limite fino al quale il potere si può spingere senza scatenare nel popolo una qualsivoglia reazione.
Avatar di OZIEOZIE OZIEOZIE
18 Gen 2024 - 19:30
@Giorgio Colomba infatti non hanno pensato perché non possono arrivarci sono limitati che diminuendo ma velocità di un tragitto da A a B aumenta il tempo di percorrenza quindi anche l'inquinamento ci sarà da ridere quando le centraline con la bella stagione segnaleranno il superamento dei valori delle polveri sottili cosa comunicheranno ai bolognesi che dovranno lasciare a casa l'auto... da fare scorta di popcorn
Avatar di Koa Koa
18 Gen 2024 - 19:22
Un bello sciopero generale che immobilizzi la citta' per una settimana ?
Avatar di Zork123 Zork123
18 Gen 2024 - 19:26
Ahia, sinistra? GENI in tutto! Invece di assicurarsi che tutti rispettino i 50, portano i 50 a 30! È che da quando sono in agonia non ne azzeccano una che sia una. Ma finirà, sta finendo, abbiamo capito che gli ideologi sono pericolosissimi: lo sono sempre stati. A quando un bagno di vita reale?
Avatar di Piscinas Piscinas
18 Gen 2024 - 19:44
Se il limite di 30 Km/h riguarda tutta la citta', non va assolutamente bene. Ieri mi riferivo alle zone del centro cittadino, o riguardanti le vicinanze di asili, scuole, ospedali etc, come in quasi tutte le citta' europee.
Avatar di sergion49 sergion49
18 Gen 2024 - 19:54
Per farsi notare e per fare cassa siamo arrivati alla follia . Io me ne ricorderò quando andrò a votare e spero che molti mi seguano .
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi