Rimpatri e stretta sulle Ong: la svolta in Europa sui migranti

Nelle bozze del documento finale del prossimi consiglio europeo si chiede alla commissione di avviare procedure contro i Paesi terzi che non collaborano sui rimpatri. Condanna anche delle "strumentalizzazioni dell'immigrazione per fini politici"

Rimpatri e stretta sulle Ong: la svolta in Europa sui migranti

Misure restrittive sui visti per i Paesi che non collaborano in tema di rimpatri e condanna della strumentalizzazione politica del tema migratorio, con conseguenti possibili azioni nei confronti delle Ong. È questa la svolta che in Europa potrebbe essere scritta a breve nero su bianco nel prossimo Consiglio europeo.

Lo si legge, in particolare, nelle bozze del documento della riunione prevista per i prossimi 9 e 10 febbraio. Una svolta non indifferente e che sembra accogliere le indicazioni del leader del Partito Popolare Europeo, Manfred Weber, tra i primi nei giorni scorsi a parlare di solidarietà all'Italia sul tema immigrazione e della creazione a livello europeo di un codice per le Ong.

Le misure sui visti

Il prossimo Consiglio europeo sarà importante soprattutto perché è il primo sotto la presidenza della Svezia. Una presidenza di cui si è parlato molto alla vigilia del suo insediamento per via dell'appoggio esterno dato dai Democratici Svedesi, il partito più a destra del panorama politico locale, al governo di Stoccolma.

Ma l'attesa è anche per le decisioni in materia di immigrazione. Lo scontro tra Italia e Francia di novembre e l'aumento dei flussi migratori verso l'Europa, sia dalla rotta balcanica che da quella del Mar Mediterraneo, hanno lasciato il segno.

Per questo quindi nel prossimo Consiglio europeo il tema migratorio sarà tra i più dibattuti. A distanza di pochi giorni dalla riunione, circolano già versioni della bozza della dichiarazioni finale del 10 febbraio. “Il Consiglio europeo – si legge nella bozza – invita la Commissione ad avvalersi pienamente del meccanismo dell'articolo 25 bis del codice dei visti, compresa la possibilità di introdurre misure restrittive in materia di visti in relazione a paesi terzi che non cooperano in materia di rimpatri”.

L'articolo 25 bis del codice dei visti prevede infatti la possibilità di interrompere particolari accordi sulla concessione dei visti ai “cittadini di un Paese terzo che si ritiene non cooperi a sufficienza in conformità del presente articolo”. In poche parole, se un governo terzo non si mostra collaborativo per il rimpatrio dei propri cittadini presenti irregolarmente in territorio comunitario, allora verranno introdotte misure restrittive sui visti.

L'obiettivo è indurre i Paesi terzi a collaborare con l'Europa per rendere effettivi i rimpatri. La difficoltà di espellere e far tornare indietro chi è presente senza permessi, è uno dei motivi che rende l'intera gestione dell'immigrazione molto difficoltosa. “È necessaria un'azione rapida per garantire rimpatri effettivi, dall'Unione europea e dai Paesi terzi lungo le rotte, verso i paesi di origine – si legge infatti nella bozza – utilizzando come leva tutte le pertinenti politiche, strumenti e strumenti dell'Ue, tra cui la diplomazia, lo sviluppo, il commercio e i visti, nonché migrazione legale e investimenti”.

Le azioni sulle Ong

La vera novità però è rappresentata dalle politiche sulle Ong. “Il Consiglio europeo – appare scritto nella bozza della dichiarazione finale – condanna i tentativi di strumentalizzare i migranti a fini politici”.

Invita la Commissione e il Consiglio a portare avanti i lavori sugli strumenti pertinenti – prosegue – comprese eventuali misure contro gli operatori dei trasporti che praticano o facilitano la tratta di persone o il traffico di migranti”. Non sono nominate espressamente, ma il riferimento alle strumentalizzazioni politiche prima e agli operatori dei trasporti impegnati in mare poi, fa ricadere il pensiero proprio alle organizzazioni degli attivisti.

Nella bozza è stata inoltre richiamata la accrescere la lotta contro i trafficanti di esseri umani. “Attraverso una stretta cooperazione con Europol, Frontex ed Eurojust – si legge – nonché con partner chiave, la lotta contro la tratta di esseri umani e il traffico di migranti sarà ulteriormente rafforzata”.

La svolta politica in Europa

A Roma, sponda maggioranza, si esulta. Del resto, le possibili nuove direttive del consiglio europeo vanno in gran parte nella direzione auspicata dal governo Meloni. “L’invito del Consiglio europeo alla Commissione di avvalersi dell'articolo 25 bis del codice dei visti – ha dichiarato la deputata di Fratelli d'Italia, Sara Kelany – con riferimento alla possibilità di introdurre misure restrittive sui visti in relazione a paesi terzi che non cooperano per i rimpatri, va nella direzione disegnata dal Governo Meloni in materia di immigrazione. L’Europa sta finalmente affrontando il problema dei flussi migratori secondo uno schema che vede l’immigrazione come un problema comune”.

La svolta in Europa è stata resa possibile da diversi fattori. In primis, le richieste di alcuni Paesi come Austria e Paesi Bassi, preoccupati dall'aumento di ingressi dalla rotta balcanica. Vienna nei giorni scorsi ha anche invocato la costruzione di un muro tra Turchia e Bulgaria. Anche il passaggio del timone in mano alla Svezia ha dato un importante contributo al cambio di rotta a Bruxelles.

Infine c'è da sottolineare la posizione di Manfred Weber, leader del Partito Popolare Europeo. L'eurodeputato tedesco, forse anche in vista di una federazione del centrodestra europeo, ha sposato molte istanze della stessa Meloni. In molti casi ha preso le difese del governo italiano in tema migratorio. Nelle scorse ore ha tuonato ad esempio contro Parigi e Berlino, ree di “non aver rispettato alcun impegno con l'Italia”.

Circostanze quindi che hanno impegnato la commissione europea prima e il Consiglio europeo poi a guardare molto più da vicino il problema migratorio.

La svolta politica quindi è oramai un dato di fatto. Ma occorre adesso vedere alla prova dei fatti quali riforme e quali documenti Bruxelles manderà avanti nei prossimi mesi. E se, soprattutto, l'Ue sarà in grado di rispondere con solerzia alle istanze di molti governi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di mvasconi mvasconi
6 Feb 2023 - 19:56
@mneme già affondati, come prevedibile
Mostra tutti i commenti (40)
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
6 Feb 2023 - 16:38
e intanto la qualita' della vita degli italiani diviene sempre piu' miserabile, anche a causa di questi fuorilegge i cui paesi di provenienza sono ben lieti di sbarazzarsi.
Debacle totale del governo meloni, indistinguibile da quello di Draghi, Conte etc. su questo tema. Anzi : peggiore visto che meloni aveva promesso e non ha mantenuto, facendo l'opposto di quanto sostenuto in campagna elettorale.
Mostra risposte (2)
Avatar di pinleo pinleo
6 Feb 2023 - 18:25
@SAE10W30 sappiamo bene chi dobbiamo ringraziare x come siamo finiti. Ci vorrà tempo x dapprima diminuire e poi arrestare il flusso incontrollato. Sono convinto che occorre mettere mano alla Costituzione che ormai è arcaica e non più rispondente alla realtà
Avatar di antoniomiri antoniomiri
6 Feb 2023 - 19:27
@pinleo Trattato di Dublino nel 2003 fu firmato da Berlusconi,Fini e Pisanu ministro degli interni,cominci a ringraziare loro.Altri personaggi da operetta tipo Letta,Prodi,Napolitano,Dini,Caritas e altri hanno ridotto questo paese in un campo profughi tutto in cambio di materie prime e contratti di lavori che l'Italia ha realizzato nei paesi da dove vengono gli immigrati.
Avatar di AntonellaAntonelli AntonellaAntonelli
6 Feb 2023 - 16:46
Oste, è buono il vino? Eccerto, vuoi che ti dica che è una schifezza? Vabbe', altro articolo semitrionfante. Se non altro, dopo 7 anni allucinanti qualcuno in Europa si è accorto che esiste l'immigrazione clandestina. Piccolo mattone, ma prima con gli "illuminati" si mettevano a scavare, altro che... però questo "Consiglio" mi ricorda un certo PD con un certo Minniti, chissà perché.
Avatar di leserin leserin
6 Feb 2023 - 16:54
Non conosciamo ancora gli effetti pratici di questo cambio di rotta. Di certo, mostrare un po’ di fermezza e alzare la voce sarà sempre meglio che subire in silenzio come nel precedente governo. Finché si abbozza, nessuno avrà mai l‘interesse a toglierci le castagne dal fuoco.
Avatar di pinleo pinleo
6 Feb 2023 - 18:26
@leserin disamina perfetta.
Avatar di Fonto Fonto
6 Feb 2023 - 16:58
Una delle poche che aveva capito che l'occidente sarebbe sparito a favore dei mussulmani.
Avatar di Maurix57 Maurix57
6 Feb 2023 - 17:05
Burocratese dell'anno che verrà. Non ci crede neppure il giornalista che ha stilato l'articolo. Riconvertiamo l'Asinara
Avatar di El Presidente El Presidente
6 Feb 2023 - 17:12
"La vera novità però è rappresentata dalle politiche sulle Ong. " ... "Non sono nominate espressamente, ma il riferimento alle strumentalizzazioni politiche prima e agli operatori dei trasporti impegnati in mare poi, fa ricadere il pensiero proprio alle organizzazioni degli attivisti." ... qualcuno confonde la realtà coi desideri ... E' che da est (oltre che da sud) come ben sappiamo) sta aumentando la pressione, nei paesi periferici non c'è applicazione di Dublino per cui chi entra si trova poi a poter circolare liberamente
Avatar di Issero Issero
6 Feb 2023 - 17:13
Come con draghi, non è cambiato nulla.
Avatar di ItaliaSvegliati ItaliaSvegliati
6 Feb 2023 - 17:58
@Issero non c'è nel programma del prossimo consiglio però....
Avatar di Darth Darth
6 Feb 2023 - 17:15
"La svolta in Europa sui migranti".

Ahem, diciamo "La trecentoquattordicesima svolta in Europa sui migranti"... Perché son trent'anni che ne vediamo, di presunte grandi svolte in Europa sui migranti, e siamo sempre allo stesso punto...
Avatar di mvasconi mvasconi
6 Feb 2023 - 17:51
@Darth e rimarremo allo stesso punto. Meloni disinnescata ed absorbita.
Avatar di rigampi1951 rigampi1951
6 Feb 2023 - 17:16
Boh vedremo
Avatar di NEGROPONTE NEGROPONTE
6 Feb 2023 - 17:32
Da antifascista e antirazzista abitante nel centro di Milano dico che le nostre periferie hanno un immenso bisogno di nuovi emigranti
Avatar di ziobeppe1951 ziobeppe1951
6 Feb 2023 - 18:20
@NEGROPONTE …perché…l’offerta, supera la richiesta?
Avatar di Smax Smax
6 Feb 2023 - 17:40
Solita fuffa, solito fumo negli occhi by Ue. Finché non bloccano le Ong e impediscono le partenze in tutti i modi queste dichiarazioni roboanti non servono quasi a nulla.
Mostra risposte (2)
Avatar di karakorum karakorum
6 Feb 2023 - 19:21
@Smax mi sembra che il Governo, stia lavorando esattamente in questa direzione; ricordiamo ancora una volate che anche il supremo ha impiegato 6 gg per fare il mondo ... o no ?
Avatar di mvasconi mvasconi
6 Feb 2023 - 19:55
@karakorum ogni passo però è nella direzione sbagliata
Avatar di Mattw Mattw
6 Feb 2023 - 17:44
L unica speranza è appunto lo spostamento a destra di più governi europei, questo è già avvenuto, Italia, Svezia, Olanda, però altri remano contro,quindi la solita paralisi inconcludente
Avatar di mbferno mbferno
6 Feb 2023 - 17:49
Svolta? Dove? Verso il precipizio? Ci vuole blocco navale oppure sbarchi con rimpatri immediati. Vedi come cessano le crociere fai da te....
Avatar di ItaliaSvegliati ItaliaSvegliati
6 Feb 2023 - 17:56
Altra bufala per farci star buoni per un'altro po'.....e intanto ci riempiono di risorse da mantenere.....
Avatar di Rosita2 Rosita2
6 Feb 2023 - 18:01
È molto esplicativo l'articolo per tutti gli aspetti che illustra. Si spera che l'accordo in sede europea sia equo e rispettoso delle disponibilità di tutti i paesi e non penalizzi persone e stati.
Avatar di ItaliaSvegliati ItaliaSvegliati
6 Feb 2023 - 18:03
Altra barzelLetta sinistra.....
Avatar di pompilio pompilio
6 Feb 2023 - 18:19
Mi pare che i commenti siano tutti nella stessa direzione semplicemente che i giornalisti continuano a essere filogovernativi nonostante le promesse pre elettorali li prendiamo tutti solo noi ci Pigliano per i fondelli in Europa questo governo è peggio del precedente almeno da questo punto di vista tutte chiacchiere
Avatar di cmely65 cmely65
6 Feb 2023 - 18:23
L'Europa si è svegliata sull'immigrazione? Ci crederò quando vedrò i fatti
Avatar di Kiwi18 Kiwi18
6 Feb 2023 - 18:25
Nn vi credo più e mai più crederò alle vostre stupide baggianate. Nn siete politici ma politicanti. In pochi decenni avete trasformato il più bel paese al mondo nel posto che è tra i più insicuri e pericolosi al mondo. Per nn parlare del degrado...
Avatar di Sinsiga Sinsiga
6 Feb 2023 - 19:08
@Kiwi18 hai completamente ragione.
Avatar di Iacobellig Iacobellig
6 Feb 2023 - 18:40
I rimpatri vanno eseguiti con le stesse Ong che debbono invertire la rotta riportando migranti clandestini e terroristi confusi con essi da dove sono partiti. Solo così c’è certezza dei rimpatri.
Mostra risposte (2)
Avatar di mneme mneme
6 Feb 2023 - 19:43
@Iacobellig e gli accordi di 8 miliardi con la Libia che ne facciamo?
Avatar di mvasconi mvasconi
6 Feb 2023 - 19:56
@mneme già affondati, come prevedibile
Avatar di jimcroce jimcroce
6 Feb 2023 - 18:42
basterebbe far le cose semplici,come ad esempio negli U.S.A. libera crcolazione interna in europa( come negli U.S.A.),ma per entrare occorre i lvisto( come negli U.S.A.)tutto qui...ci vuol tanto ? questo deve essere il sacrosanto principio/concetto,che pero' VA' FATTO RISPETTARE.ovvero chi si presenta ai confini terrestri,marittimi o areei irregolare,senza visto/permesso,viene rimandato da dove e' venuto( non necssariamente al suo paese).CI VUOL TANTO ?
Avatar di ex finiano ex finiano
6 Feb 2023 - 18:50
L'U.E. non ci arriva e se dovesse arrivarci lo farebbe con un ritardo incolmabile!
Avatar di Sinsiga Sinsiga
6 Feb 2023 - 19:07
La Marina Italiana schierata non si e'vista, le accise non sono state tolte, vediamo un po' se riescono a rimpatriare qualcuno dei 500000 irregolari sul territorio italiano. Siamo molto delusi.
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
6 Feb 2023 - 19:12
Italiani inguaribili illusi.

Cambia qualcosa solo se Germania e Francia decidono in tal senso.

Italia da sempre irrilevante su questo tema. Al massimo può, a fatica, decidere in quale zona della penisola dislocare i fuorilegge non sul loro arrivo.

Questo è deciso altrove.
Avatar di Marty57 Marty57
6 Feb 2023 - 19:34
Bla bla bla.. E il Blocco navale? È come quando c'era la Lamorgese non è cambiato niente.. Piantedosi prima bulleggia e poi appena il Galletto Francese ha rizzato le piume noi subito calate le braghe.. Avevano concesso il porto di Pesaro a una ong ma siccome l'unione si è arrabbiata voilà.. Sbarcati a Napoli.. Ma perché??
Avatar di mneme mneme
6 Feb 2023 - 19:45
@Marty57 perché I pugni sui tavoli, annunciati, non ci sono stati, I tavoli erano in acciaio temperato e i pugni provocava o dolore.
Avatar di mbrambilla mbrambilla
6 Feb 2023 - 19:48
Buoni propositi ma devono essere seguiti dai fatti, non credo molto ai paesi che finanziano le ONG. Penso che le cose ce le dobbiamo risolvere da soli, il governo deve essere più efficace dato che sta seguendo le orme dei precedenti.
Avatar di aldopatroclo aldopatroclo
6 Feb 2023 - 19:49
commento questa "notizia" cosi'...1) asoetta e spera che gia' l'ora si avvicina....2) se credete a questa poi ve ne raccontano un altra....la verita' e' che non si vuole risolvere il problema,o che(ancora peggio...)sono ancora in vigore,patti,accordi che vincolano l'italia,sottoscritti da ALTRI GOVERNI...
Avatar di jimcroce jimcroce
6 Feb 2023 - 19:52
magari ora le ONG vadano in turchia e siria...c'e' ne e' bisogno...
Accedi