Rai, il giudice del lavoro: "Reintegrare la Ferrario" Il Pdl: "Protervia togata"

Il tribunale del lavoro di Roma: "La Ferrario dovrà essere reintegrata in Rai. Grave lesione della sua professionalità per motivi di discriminazione politica a seguito dell’opposizione alla linea editoriale di Minzolini". Il Pdl: "I giudici decidono l'organigramma". Finanziamenti all'editoria: Tremonti taglia 50 milioni

Rai, il giudice del lavoro: 
"Reintegrare la Ferrario" 
Il Pdl: "Protervia togata"

Roma - Tiziana Ferrario dovrà essere reintegrata in Rai. A deciderlo è stata il giudice Maria Gabriella Marracco del tribunale del lavoro di Roma. E' stato, infatti, accolto il ricorso d’urgenza presentato dagli avvocati Domenico e Giovanni D’Amati. Ora i vertici di viale Mazzini dovranno reintegrare la giornalista nelle mansioni di conduttrice del Tg1 delle 20 e di inviata speciale per i grandi eventi. Ma il direttore Augusto Minzolini avverte: "Potrebbe essere un problema per l'azienda".

La decisione del tribunale Il tribunale di Roma sezione lavoro, giudice Marrocco, accogliendo il ricorso in via d’urgenza della giornalista Tiziana Ferrario (assistita dagli avvocati Domenico e Giovanni Nicola D’Amati), ha ordinato alla Rai di reintegrare la giornalista nelle mansioni di conduttrice del Tg1 delle 20 e di inviata speciale per grandi eventi. Il giudice ha ravvisato nella rimozione di Tiziana Ferrario dell’incarico di conduttrice del tg della rete ammiraglia una "grave lesione della sua professionalità per motivi di discriminazione politica a seguito dell’opposizione della stessa giornalista alla linea editoriale del direttore Augusto Minzolini".

Minzolini: "Un problema per l'azienda" "Quello della Ferrario è stato un normale avvicendamento, di tutto si può parlare tranne che di discriminazione dopo vent’anni di conduzione. Devo ancora leggere l’ordinanza, se me lo chiedono la applicherò ma a modo mio", replica Minzolini. "Alla Ferrario avevo offerto il ruolo di super-inviato e un altro avrebbe accettato. Di certo - aggiunge il direttore del Tg1 - questa sentenza crea un problema enorme per l’azienda perché prevede l’inamovibilità e incide sulle funzioni del direttore".

Il Cdr: "Rispettare la sentenza" "L'ordinanza è esecutiva e deve essere rispetatta", dichiara il Cdr del Tg1 in una nota. "Il comitato di redazione, nell`esprimere soddisfazione per la collega che si vede riconosciuti i suoi diritti, trova nell'ordinanza del giudice la conferma di quanto per mesi ha sostenuto con la direzione e con l'azienda - continua il Cdr - la strada maestra è quella del confronto. Le decisioni unilaterali portano solo all'intervento dei giudici. Adesso chiediamo che siano restituiti ruoli professionali agli altri colleghi anch'essi rimossi unilateralmente dalle proprie funzioni e che si volti pagina anche per tutti i giornalisti della testata che sono emarginati e sottoutilizzati".

Gasparri: "Decisione ridicola" "Chi comanda alla Rai?", si chiede il capogruppo Pdl al Senato, Maurizio Gasparri. "La magistratura al servizio della sinistra. Dopo altre sconcertanti sentenze, ora i togati vorrebbero decidere anche chi deve condurre i telegiornali in studio - tuona Gasparri - siamo alla follia". L'esponente del pdl spera che "questa decisione venga considerata dalla Rai come merita: un proclama scritto su carta straccia". "A quando sentenze che dicano quali notizie divulgare e quali no? Siamo alla protervia togata che sfocia nel ridicolo - conclude Gasparri - in altri casi, Alfano ha inviato ispezioni. Qui servirebbe un controllo medico".

Cicchitto: "Sono i giudici a decidere" "Oramai è evidente che i giudici in Rai decidono larga parte degli organigrammi interni come dimostra non solo quest’ultimo episodio della Ferrario - interviene Fabrizio Cicchitto, capogruppo del Pdl alla Camera -  ma anche storie precedenti".

"Il fatto singolare poi è che questi interventi avvengono solo quando a essere spostati sono giornalisti di sinistra - continua Cicchitto - non è mai avvenuto in caso contrario quando l’usigrai - direttamente o per interposta persona - faceva il bello e il cattivo tempo per quanto riguarda la Rai".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di alberto b. alberto b.
30 Dic 2010 - 20:45
Ed il Minzolini cosa andra' a fare poverino, perche' e' evidente che in RAI comandano i dipendenti sindacalizzati ed i magistrati di sinistra.- Vedi Ferrario, la Busi, la rossa labbrona e tutti gli altri "leaders capipopolo" di programmi di sinistra.- E poi dicono che i "media" sono in mano a Berlusconi! A quest'ultimo imploriamo tutti di...."resistere,resistere,resistere" (come diceva quel gaglioffo di giudice comunista) e di procedere con una VERA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA.-
Mostra tutti i commenti (221)
Avatar di cast49 cast49
29 Dic 2010 - 11:50
troppo comodo rivolgersi al tribunale, dovremmo farlo anche noi poveri lavoratori che non abbiamo santi in paradiso;***.; se non ti piace la linea editoriale vattene da un'altra parte, nei telegiornali di sinistra, come fanno le tue colleghe e auguri...se sapesse come ci ha stufato la sua faccia!!!
Avatar di franco.cavola franco.cavola
29 Dic 2010 - 11:52
Incredibile!! Cose dell'altro mondo!! Un giudice che interviene sulla linea editoriale di un giornale..... ma vada a ......
Avatar di Giuliano T. Giuliano T.
29 Dic 2010 - 11:52
VADA ANCHE LEI AL TERZO CANALE: IL TELEMAO!! se anche questa vuole lavorare al tg1 delle 20, deve fare cio' che un direttore stabilisce; questa e' logica!!!! A questo punto , mi chiedo: allora , prima di Minzolini, il suddetto tg1 con i vari Riotta, di che indirizzo era? perche' nessuno e' mai "insorto" prima?
Avatar di TAINA TAINA
29 Dic 2010 - 11:52
Ama Quando Andranno A Quel Paese Tutte Ste Sinistride Raccomandate?
Avatar di cast49 cast49
29 Dic 2010 - 11:53
non si deve rimanere in rai a vita, ogni tanto bisogna cambiare, vedere gente diversa e forse anche migliore; evidentemente la legge non è uguale per tutti.
Avatar di villiam villiam
29 Dic 2010 - 11:53
e ti pareva che un giudice non desse ragione a questa gigiona?non ha mai scritto un articolo,ma mettetela a fare le pulizie.
Avatar di cast49 cast49
29 Dic 2010 - 11:55
si cominci a ridimensionare i loro stipendi, solo così si potrebbe rinunciare a pagare il canone.
Avatar di giuseppe61 giuseppe61
29 Dic 2010 - 11:56
ma la Signora Ferrario,in qualità di "professionista"quale lei stessa si definisce,è pagata per leggere le notizie del TG o per commentarle secondo la sua linea politica?se la cosa non le sta bene,perche la succitata signora (sic!)non va a leggere notizie su telekabul in RAI3?cos'è?la terza rete non offre la stessa visibilità della rete ammiraglia?stiamo arrivando al punto in cui,un propietario d'azienda non sara piu tale e,nel caso in cui,uno dei suoi dipendenti decidesse di mandarlo a fanc....lo,un giudice sinistrorso lo reintegrerebbe comunque.Giudici che scarcerano un ergastolano per "avvenuta decorrenza dei termini,cioè,4 anni e mezzo per depositare una sentenza.Una sola domandina,Ma sto giudice qui,è ancora in attività?

Dio ci salvi
Avatar di miladicodro miladicodro
29 Dic 2010 - 11:56
E poi diciamo che la giustizia in Italia non funziona!Pofferbacco,un'altra unta dal Signore,ops,pardon dal Santorismo.Come tocchi certi personaggi,la "barriera" democratica si mette in moto,et voìlà,detto,fatto,reintegrata con gli allori e le scuse.Roba da matt.
Avatar di aldogam aldogam
29 Dic 2010 - 12:01
E così il TG1 perderà molti ascoltatori che, come me, non vorranno seguire la linea editoriale della Ferrario, ma guadagnerà ascoltatori del TG3, che la Ferrario sicuramente supererà a sinistra. Auguri a loro, se la godano finchè avrà vita.
Avatar di angel42 angel42
29 Dic 2010 - 12:03
come puo' una giornalista aopporsi alla linea del suo direttore?come se un dipendente della fiat si mettesse contro la linea imprenditorial dei suoi capi.certi giudici di sinistra dovrebero vergognarsi. nonè stata licenziata.!!x ragioni di miglior riuscita del lavoro è stata solo spostata. dove sta lo scandalo?vorrei dire alla ferario se se la sente di amettere chi è che la ha fata entrare in rai rispetto ad altre candidate?quali raccomandazioni ha avuto?se ha il coraggio parli!!!non denunci suoi suoi diritti(?) ma dica quali sono idiritti di un aspirante giornalista e i doveri eventuali che ne conseguono.faccia tosta!!
Avatar di carpa1 carpa1
29 Dic 2010 - 12:04
Chi decide la linea editoriale, il direttore o i conduttori? E il direttore, allora, che ci sta a fare? Questi giudici mi hanno proprio rotto le p.... Per fortuna sono ancora in tempo a disdire il canone; che lo paghino i magistrati.
Avatar di marsil marsil
29 Dic 2010 - 12:08
Minzolini Adesso Come Minimo Dovrebbe Comparire In Video E Scusarsi Di Avere Leso La Professionalita Di Una Collega Esclusivamente Per Motivi Politici, Cioe' Per Servilismo Nei Confronti Di Berlusconi. Pago Il Canone (sono Uno Dei Pochi Fessi) E Pretendo Che Il Servizio Pubblico Faccia Informazione Seria E Corretta E Non Atto Di Strisciante E Viscida Obbedienza Al Capo Di Turno. Molto Gradite Le Dimissioni. Penso Che Minzolini Non Resterebbe A Spasso Per Molto Tempo: Un Posto Di Addetto Stampa Di Villa San Martino Potra' Sempre Averlo.
Avatar di Dillinger Dillinger
29 Dic 2010 - 12:11
Pazzesco, non voglio entrare nel merito della linea editoriale di Minzolini che anzi mi piace poco, ma solo parlare delle conseguenze organizzative e gestionali di queste sentenze esse sì politicizzate.

Praticamente un manager non è più libero di compiere scelte e si deve tenere a vita una conduttrice o un conduttore (la Ferrario legge il TG da qualcosa come un trentennio), altrimenti arriva puntuale il giudice con la sua bella sentenza di reintegro.

E se la Ferrario fosse semplicemente sorpassata, o troppo vecchia, o incapace o qualsiasi altra cosa?

Ripeto, allucinante...
Avatar di scimmietta scimmietta
29 Dic 2010 - 12:16
.... e poi giurano che certi magistrati non sono di sinistra!

Povera Italia ... in mano alla magistratura democratica (senza nessuna responsabilità, anche se sfascia tutto)!
Avatar di Antony36 Antony36
29 Dic 2010 - 12:17
Perchè perdiamo tempo a nominare direttori, consigli di amministrazione, ecc. ? Ormai è la magistratura a stabilire chi deve condurre i programmi e quando. Che vergogna! E c'è ancora qualcuno che rivendica all'Italia il titolo di "Culla del diritto"!
Avatar di scimmietta scimmietta
29 Dic 2010 - 12:17
Se almeno fossero i medesimi magistrati a pagarle lo stipendio .....
Avatar di merripol merripol
29 Dic 2010 - 12:20
Incredibile! L'Italia fa di tutto per sfavorire l'ingresso di capitali stranieri negli investimenti industriali, culturali e strutturali. Se un giudice del lavoro puo' decidere di reintegrare secondo il SUO giudizio e non di quello del datore di lavoro, allora siamo alla fine del buon senso. Dove sta il libero arbitrio e la libera scelta dell'editore e del direttore? A questo punto che siano i giudici stessi a gestire programmi, sponsor, scalette e decisioni politiche della direzione. Fossi Minzolini e fossi un qualsiasi redattore del TG1 mi licenzierei immediatamente chiedendo all'editore di inserire il giudice Marracco al mio posto. Non abbiamo imparato niente dall'affare Santoro? Perseverare diabolicum est. Povera Italia!
Avatar di ego ego
29 Dic 2010 - 12:26
A questo punto conviene sostituire il CdA RAi con un pool di magistrati. Urge ristrutturare radicalmente questa magistratura sempre più pericolosamente invasiva!
Avatar di GINO_59 GINO_59
29 Dic 2010 - 12:27
Che bello. Un'altro motivo per chiedere la privatizzazione di tutta la RAI. E Pantalone paga il Direttore che non può dirigere perché un giudice glielo impedisce. Alle OTTO cambiamo tutti canale.
Avatar di yoloflipo yoloflipo
29 Dic 2010 - 12:30
La Ferrero è stata mandata via per non aver sottoscritto il documento 4 marzo 2010 di sostegno alla linea editoriale. il che è decisamente inconciliabile con quanto segue (magari non la conoscete...):
Art. 3 della Costituzione Italiana
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Avatar di kamba75 kamba75
29 Dic 2010 - 12:32
E ti pareva che non c'era il giudice pronto a rimettere le cose a posto! Sono un mondo a parte, sono loro che stanno condizionando la vita del paese. Una volta tanto sono daccordo con D'Alema, sono un pericolo per la democrazia!
Avatar di malatesta malatesta
29 Dic 2010 - 12:35
In RAI va tutto al contrario, nel senso che i DIRETTORI, siano Minzolini, MASI o altri, non decidono quasi niente.

Sarebbe come in una Societa' privata in cui il Direttore non puo' decidere la politica aziendale o un capo ufficio viene contestato per le direttive che da' ai propri collaboratori.

E' vero anche pero' che un direttore commette una "cappellata" se sposta un dipendente in seguito a problemi del genere.

Si, perche' oggi il mondo del lavoro e' cambiato, non e' piu' come una volta quando veramente dovevi "rigare dritto" altrimenti erano dolori.

Oggi dappertutto c'e' anarchia e piu' contesti, piu' sei benvoluto e difeso dalla parte sindacale.Figuriamo in RAI.

Quindi sempre evitare azioni disciplinari di tal genere altrimenti poi si devono buttar giu' bocconi amari e figuracce.

Al limite aggirare l'ostacolo inserendo un'altra conduttrice , magari con idee un po' diverse, che faccia lo stesso lavoro e l'altra lasciarla un po' in sordina.
Avatar di Biri107 Biri107
29 Dic 2010 - 12:36
Mi rendo conto che cacciare i comunisti dalla Rai è impresa titanica, e forse impossibile. Eppure una bella opera *** sarebbe necessaria... E non solo nella Rai!!!!!
Avatar di Gianni Barbero Gianni Barbero
29 Dic 2010 - 12:37
Saranno felice quegli altri 1400 giornalisti che speravano un giorno o l'altro di andare in video,visto che ormai la Ferrario lascerà quel posto solo per andare al cimitero,come altri illustri esempi:-))
Avatar di francomarzio francomarzio
29 Dic 2010 - 12:38
#13 marsil , ma va a ciapè i rat!

Vai a proferire le tue c@@@@@e sull'unità!
Avatar di Helter Skelter Helter Skelter
29 Dic 2010 - 12:39
Certi magistrati andrebbero mandati in gita in Corea del Nord... e a loro spese......! Da noi cercano solo visibilità, per poter quindi entrare in politica nelle file della sinistra onesta e democratica. Se i concorsi fossero sostituiti dal consenso del popolo, certa gente sarebbe ancora nelle piazze e sui tetti...
Avatar di Biri107 Biri107
29 Dic 2010 - 12:40
@16 Antony : Concordo in pieno.
Avatar di italo zamprotta italo zamprotta
29 Dic 2010 - 12:40
Mi auguro che la RAI impugni la sentenza facendo ricorso.Infatti un giudice del lavoro non può parlare di discriminazione politica e rimetttere in sella una conduttrice che è stata a quel posto per 20 ann! Qualsiasi azienda ha diritto di decidere chi,come,dove e quando.Un giornale ha una sua linea:o ci si adegua o si cambia mansione o si va via.Non esiste un diritto feudale al video tv fino alla pensione!In RAI ci sono tanti altri posti,alla Ferrario non resta che il problema della scelta.
Avatar di ego ego
29 Dic 2010 - 12:40
per #13 marsil ----------------Vedo che lei plaude beatamente a questa sentenza. Ma mentre plaude non si accorge della profonda antidemocraticità di questa sentenza che rimanda dritto dritto ad un'ipotesi di governo oligarchico: il governo dei giudici. Se questa oligarchia, non eletta dal popolo, non controbilanciata da nessun altro potere, decide, secondo il proprio orientamento ideologico, di censurare qualsivoglia decisione aziendale, allora la democrazia è proprio finita. Ci avviamo a grandi passi verso una giustizia dei Soviet. La sua faziosità è solo pari alla sua irresponsabilità.
Avatar di Palladino Palladino
29 Dic 2010 - 12:42
...ormai i giudici intervengono su tutto. Le liste elettorali che debbono essere ammesse e quelle respinte,indagano sul perchè un parlamentare ha cambiato opinione, decidono arbitrariamente se un immigrato irregolare non deve essere espulso,scarcerano dopo cinque minuti i deliquenti che hanno devastato Roma, ed ora decidono quali programmi televisivi dobbiamo guardare e quali no, decidono anche chi li deve condurre, fra poco ci obbligheranno anche a leggere i giornali ad essi graditi. Se non è fascismo questo...
Avatar di uomo di destra uomo di destra
29 Dic 2010 - 12:43
non hanno nient'altro da fare questi giudici del piffero?

devono stare dalla parte dei Cittadini e applicare le leggi. stop.
Avatar di malatesta malatesta
29 Dic 2010 - 12:44
E aggiungo che una causa del genere puo' andare avanti anni e alla fine oltre alla sentenza di reintegro la societa' dovra' sborsare una bella cifra di risarcimento che per un giornalista RAI potrebbe essere anche decine di migliaia di euro.

Ho visto diversi casi del genere durante la mia vita lavorativa e oggi nella quasi totalita' dei casi vince il dipendente.

Ma per la legge che e' cosi' non per i giudici.

In RAI evidentemente la cosa e' fortemente amplificata a favore del dipendente.
Avatar di Luigi.Morettini Luigi.Morettini
29 Dic 2010 - 12:47
E pensare che c'è ancora qualche imbecille che si ostina a negare che i sovversivi in toga non esistono! Vedrete che saranno sempre loro a stabilire che alla suocera di Gianfrego Fini siano di nuovo concessi i succulenti appalti di produzione Tv momentaneamente sospesi.
Avatar di mvasconi mvasconi
29 Dic 2010 - 12:53
Urge sempre piú riformare pesantemente la magistratura... Dovrebbe essere il primo (l'unico) compito del Governo prima delle elezioni... Altrimenti si rischia di mettere fuori legge qualche legge di natura, come ai tempi di Hitler e Stalin...
Avatar di omino omino
29 Dic 2010 - 12:55
#18 merripol scrive:

"Se un giudice del lavoro puo' decidere di reintegrare secondo il SUO giudizio e non di quello del datore di lavoro, allora siamo alla fine del buon senso"...quindi secondo lei un "padrone" (cosa che minzolini non è) di una azienda può e deve decidere senza nessun contrasto della vita professionale di un dipendente?Ma secondo lei le lotte sindacali a cosa sono servite?E poi mi parla di buon senso...
Avatar di frankdenis frankdenis
29 Dic 2010 - 12:58
Egregio #21 yoloflipo, e sinistreria a seguito, lei cita l'Art.3 in cui dice che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, ma, o ha passatto gli utlimi 15 anni sulla luna, o dovrebbe avere imparato che i cittadini sono tutti uguali, ma quelli di sinistra, guarda caso, sono un pò più uguali degli altri (di orwelliana memoria)

Come disse un omuncolo qualche tempo fa : siamo alle comiche finali ...
Avatar di opzionemib0 opzionemib0
29 Dic 2010 - 13:03
Bella sentenza, adesso i dipendenti possono fare quello che vogliono,ovviamente non rischiando il posto,come i direttori o i soldi propri come gli imprenditori,che sia costituzionale.che paese ***
Avatar di Roberto C Roberto C
29 Dic 2010 - 13:10
#18 merripol: Non secondo il suo giudizio, ma secondo la legge. La Rai ha più di 15 dipendenti? La Ferrario era assunta regolarmente e a T. I.? E allora - come in qualsiasi azienda con le stesse caratteristiche - non può essere licenziata. Inoltre Minzolini non è il proprietario della Rai, la Rai la paghiamo tutti con il canone, anche chi non vota per il PdL... A tutti quelli che continuano a parlare di democrazia (poi però vogliono il nucleare a tutti i costi in barba all'80% di no che venne al referendum, vogliono riformare la costituzione anche se al referendum del 2006 la riforma stessa venne sonoramente respinta dagli elettori), ma davvero vorreste decidere a colpi di elezioni e maggioranza cosa è "giustizia"? Una volta, 2000 anni fa, in un processo si fece decidere al popolo... e non mi pare che il popolo abbia fatto una gran figura... Se si dovesse fare però allora voglio un referendum se è giusto pagare le tasse...
Avatar di ennio16 ennio16
29 Dic 2010 - 13:11
comunque non vi erano dubbi che un giudice di sinistra avrebbe reintegrato la Ferrario in quanto i giornalisti di punire e censurare sono solo quelli di destra. Propongo di boicottare il TG della Rai ogni qualvolta sarà presentato dalla Ferrario. Inoltre prima o poi ce la faremo a liberarci dal canone RAI ??
Avatar di ego ego
29 Dic 2010 - 13:16
ILLOGICITA DI UNA SENTENZA. La Ferrario è stata sospesa in quanto si opponeva alla linea editoriale del suo direttore. Un giudice l'ha reintegrata. Ciò, per logica, implica che la Ferrario può proporre un propria linea editoriale in contrasto con quella del suo direttore. Bisognerebbe allora verificare se la proposizione di una linea editoriale possa, per contratto, essere riservata esclusivamente al direttore della testata RAI o, viceversa, possa essere anche appannaggio di qualsiasi telegiornalista. In questo secondo caso, dovremmo aspettarci ogni sera un giornalista diverso che ci proponga la lettura dei fatti, secondo la propria visione del mondo. Ma le cose stanno proprio così? E se non stanno così, cosa si può dire di una sentenza simile?
Avatar di xaiury xaiury
29 Dic 2010 - 13:17
#36 Omino scrive: "quindi secondo lei un "padrone" (cosa che minzolini non è) di una azienda può e deve decidere senza nessun contrasto della vita professionale di un dipendente?"

Direi di si! E comunque quì non si decide della vita professionale... lei, in quanto professionista, ha la possibilità di avere mille altre porte davanti che un giovane non ha!!!

Continuiamo a dare spazio ai vecchi e a chi i soldi e la professionalità ce l'ha già ed i giovani non avranno più porte a cui bussare.

E poi, il giornalista o conduttore televisivo NON è un dipendente come un altro e non è certo equiparabile ad un operaio che lavora in fabbrica con visibilità zero e possibilità di successo/carriera pari a zero!!!
Mi spiace davvero sentir equiparare questa signora ad un qualunque operaio e/o dipendente. In questo è una sentenza vergognosa!
Avatar di paomoto paomoto
29 Dic 2010 - 13:17
Ahhhh meno male, il TG1 non poteva restare senza questa professionalissima faccia in video.

Fino ad ora abbiamo versato caldissime lacrime per la sua assenza. Ora potremo guardare ancora il TG1 senza singhiozzare di nostalgia.

Grazie Giudici senza di voi non sapremmo più vivere.
Avatar di mattb51 mattb51
29 Dic 2010 - 13:17
Svegliamoci Siamo Un Popolo Dormiente, Possibile Che Non Ci Rendiamo Conto Che Questi Giudici Stanno Tentando Un Colpo Di Stato .serve Immediatamente La Legge Marziale.cominciamo A Fare Sul Serio Altrimenti ..........siamo Fo....i
Avatar di micio1956 micio1956
29 Dic 2010 - 13:18
No un direttore un principale o qualsiasi persona abbia potere decisionale sulla carriera di un dipendente non puo' basare la rimozione o l'affidamento di altro incarico in base ad idee politiche religiose o orientamento sessuale.

Se faccio il mio lavoro bene con scrupolo e con risultati al mio datore di lavoro non DEVE interessare se la penso politicamente come lui o se sono buddista .

Qualcuno vorrebbe che per avere un lavoro si abbia anche la tessera del partito , per fortuna non funziona piu' cosi.
Avatar di mvasconi mvasconi
29 Dic 2010 - 13:19
Egregio Roberto C, immagino che la nota conduttrice non sia una semplice impiegata...
Avatar di ippos ippos
29 Dic 2010 - 13:21
se non si fa qualcosa di concreto per arginare questi soggetti, ci ritroveremo quanto prima a chiedere all'amico magistrato un posto di lavoro e magari andare in brasile per non essere condannati.

MA ATTENZIONE bisogna dichiararsi di sinistra.

io personalmente preferirei................
Avatar di cast49 cast49
29 Dic 2010 - 13:23
#13 marsil, ma come si fa ad essere così deficiente? me lo spieghi? perchè non ragioni con la tua testa,se ce l'hai? perchè ripeti a pappagallo ciò che i komunisti raccontano? cosa c'è di diverso dal tg1 di riotta? e dai suoi soliloqui?ho sempre visto altri tg,ma da quando c'è Minzolini ho cominciato a guardare anche il tg1;non c'è nulla di diverso dagli altri, è solo che ai komunisti di m...non va giù, e rosicano e prendono il malox,ma il non passa e continuano a rosicare...ma siete ******i? SPERO LO PUBBLICHINO.
Avatar di sepen sepen
29 Dic 2010 - 13:23
Ormai i giudici hanno in mano il Paese, piaccia o no.
Avatar di druso druso
29 Dic 2010 - 13:27
#21 yoloflipo - Le ricordo che l'art.3 della costituzione e' valido (nella realta' un poco meno), per tutti i cittadini compresi i datori di lavoro che sono pure loro lavoratori. Comunque venendo al sodo, che e' quello che conta, l'art.3 della carta da lei citato riporta, a mio avviso, solo paroloni

privi di concretezza: se cosi' non fosse non si spiegherebbe l'esistenza

di fascie sociali al limite della sopravvivenza. E' cosi' gentile da spiegarmi il

perche' visto che lei ha citato un qualcosa che, tra l'altro, pensa di esserne

uno dei pochi conoscitori? Grazie e buon anno.
Avatar di Pippo47 Pippo47
29 Dic 2010 - 13:31
E' sconcertante , dal momento che non era stata licenziata , ma messa a fare il suo mestiere di giornalista , seconda cosa dopo 30 anni di conduzione mi sembra giusto fare spazio ai più giovani , o alla RAI i contratti sono a vita ? terza cosa a cosa serve un direttore se appena prende una decisione secondo me legittima si trova contro un mondo di raccomandati strapagati protetti da giudici che è meglio non qualificare? Sarà per questo che Mediaset produce utili e la RAI solo debiti?
Avatar di stegalas stegalas
29 Dic 2010 - 13:34
Fatemi capire: quindi, quando un comunista o paracomunista ha raggiunto una poltrona in RAI, diventa con ciò stesso inamovibile finché morte non sopraggiunga? Cosa paghiamo a fare, allora, direttori di testata, direttori di rete, direttori generali? Tanto, se i palinsesti e gli organigrammi li fa il giudice, sono del tutto inutili. Ora comunque sappiamo che i giovani possono scordarsi di condurre il TG1, almeno finché non leggeranno da qualche parte che la Ferrario è passata a miglior vita, cosa sulla quale, per il momento, i giudici non possono muovere alcuna obiezione. Il lato bello della signora in nero...
Avatar di 02121940 02121940
29 Dic 2010 - 13:34
Questa è la situazione. Un Grande Giornalista, Vittorio Feltri, sospeso per aver pubblicato una notizia sostanzialmente vera. Una piccola giornalista, la Ferrario, reintegrata perché non vuole accettare le direttive del suo superiore. Evviva, l'ingiustizia trionfa! Il comunismo della libertà è di nuovo in marcia.
Avatar di WuDan WuDan
29 Dic 2010 - 13:35
Scommetto che molti dei commentatori che non approvano il re-integro appena hanno un problemino in azienda corrono a piagnucolare dai sindacalisti rossi, tutti gay con il deretano degli altri.
Avatar di maior maior
29 Dic 2010 - 13:36
Che i giudici siano ormai dei comici è nelle cose.

Che il sig. Roberto c, dica che le leggi vanno applicate è altrettanto vero, però, c'é un però. Senza che questo crei pregiudizio all'andamento dell'attività.

Ora porto un esempio per far capire: se un operatore non condividendo ciò che gli ordina un superiore (giusto o sbagliato che sia ) non esegue un'operazione creando disservizio o perdita all'azienda per la quale lavora che succede?

Riflessione: lo cacciano poi interviene il ridicul giudice di turno e lo reintegra?

E i danni dell'azienda chi li paga il giudice? Certo, nel caso Rai noi tutti che paghiamo inutilmente il canone.

Domanda finale: a quando in miniera anche i giudici per far capire loro cosa significa lavorare ? forse si renderebbero conto e sarebbero più equilibrati
Avatar di Paul Vara Paul Vara
29 Dic 2010 - 13:36
Un giudice giudica una situazione secondo la Legge, è diventata ormai prassi di accusarli invocando in maniera sciocca il complotto politico qualora il verdetto non garba, ci si dovrebbe chiedere se il condannato ha effettivamente agito in modo illegale. Ma la faccia tosta è un tratto di carattere tipico del popolo italiano, furbi e prepotenti se la cavano troppo spesso nel nostro Paese...
Avatar di maurizio52 maurizio52
29 Dic 2010 - 13:37
Intoccabile come una Vacca Sacra... La casta giornalistica.
Avatar di marcopal marcopal
29 Dic 2010 - 13:38
Credo si stiano confondendo vari aspetti. Bene ha fatto, a mio avviso, il giudice a reintegrarla poichè l'oggetto del contendere erano le opinioni della Ferrario contrastanti con quelle del direttore e, per precetto costituzionale, la diversità di opinioni non può essere discriminante. Tuttavia, poichè la legge prevede che sia il Direttore il responsabile, tanto aziendale quanto legale, di ciò che viene scritto dai suoi giornalisti, rientra conseguentemente nelle prerogative del direttore (e qui non esisterebbe sentenza contraria ammissibile!) la discrezionalità assoluta e intangibile relativa a pubblicare o meno quanto scritto dal giornalista in questione. In sintesi, la sig. ra Ferrario venga pure reintegrata ma che poi non si parli di mobbing o altro se non verrà pubblicata (mai mandata in video, in questo caso). Saluti
Avatar di handy13 handy13
29 Dic 2010 - 13:43
...non se ne può più di questi magistrati....
Avatar di Dreamer66 Dreamer66
29 Dic 2010 - 13:48
Dal tono dei commenti a questa notizia si denota ancora una volta la poca dimestichezza, da parte dei lettori, di due principi cardine della democrazia: il diritto di critica e quello di giudizio.

“L’opposizione” da parte della Ferrario alla linea editoriale del direttore Minzolini, lungi dal rappresentare un boicottaggio della stessa, altro non era che una presa di posizione critica giustificata, secondo il mio punto di vista, anche dal continuo calo di consensi e di spettatori del TG1 (e questo è un dato di fatto). Fatta la debita premessa resta fuori discussione la questione riguardo a chi debba decidere la linea editoriale; spetta al direttore (Minzolini), così è stato e sarà con o senza Ferrario alla conduzione, non vedo quindi motivo del classico vittimismo peraltro tanto di moda. Aggiungo però che lo stesso Minzolini farebbe bene a non ergersi a padreterno della RAI. Egli è semplicemente un direttore di TG e solo perchè qualcuno molto in alto lo ha voluto, un domani avrà altre mansioni e si rassegni quindi anche alle inevitabili critiche sul suo operato da parte dei suoi subalterni. Dovrebbe anzi farne tesoro... chissà che questo calo di consensi sia dovuto alla sua sfacciata predisposizione ad inchinarsi ai potenti di turno... in tal senso rimane mitica la “miracolosa” assoluzione dell’avvocato Mills sbattuta sul video in prima serata, notizia indiscutibilmente falsa e mai rettificata.

Il secondo punto in questione riguarda l’ordine di reintegro della giornalista, da parte del giudice del lavoro. Posso capire che il termine “giudice” faccia rizzare i capelli a molti dei presenti (neanche fossero dei delinquenti), sta di fatto che in qualsiasi società che voglia dirsi civile esistono dei giudici proprio per dirimere le controversie. Il giudice in questione ha stabilito che l’esclusione della Ferrario dalla conduzione fosse una sorta di “vendetta” da parte di Minzolini nei confronti della giornalista conseguente proprio alle prese di posizione di quest’ultima sulla linea editoriale del primo. Si tratterebbe di un abuso la qual cosa, con o senza sentenza del giudice, a me pare evidente... giusto quindi il reintegro (lo prevede la legge). Dipendesse da me escluderei dalla direzione del TG1 proprio Minzolini per manifesta sudditanza, ma immagino che un giudice del lavoro boccerebbe anche questa soluzione.
Avatar di Giuseppe Spotti Giuseppe Spotti
29 Dic 2010 - 13:49
....... E la riforma della magistratura deve comprendere l'obbligo del magistrato ad esibire certificato medico che ne attesti la sanità mentale, per poter indossare la toga.
Avatar di cast49 cast49
29 Dic 2010 - 13:50
#45 micio1956, penso che sia stata lei a non voler leggere le notizie che il direttore le passava e non il contrario; e questo significa che era lei ad avere la tessera di partito,come l'altra giornalista.
Avatar di cast49 cast49
29 Dic 2010 - 13:54
#51 Pippo47, dalla rai si esce solo con i piedi in avanti...
Avatar di como64 como64
29 Dic 2010 - 13:55
egregio sig. micio1956, ho letto il suo commento che parla di non discriminazione nel mondo del lavoro per razza, religione sesso e appartenenza politica. Corretto, per lavori cui non si debba trattare di questi temi. Allora perche i docenti di religione debbano avere dei requisiti per poter svolgere il loro lavoro ? perchè un deputato di un partito deve uniformarsi alle logiche di voto del suo partito ? forse un giornalista dipendente, di una testata qualsiasi essa sia, o condivide la linea editoriale o la segue comunque, oppure si deve crecare un altro editore, non parliamo di discriminazione ma di condivisione della missione della testata. Che poi in Italia un giudice possa sentenziare che una persona debba essere reintegrata nel suo ruolo, non solo nello stipendio, le si debba dare esattamente il posto che occupava prima, e addirittura stabilisca l'ora in cui debba andare in onda francamente....mi sembra abberrante ma sicuramente ci sarà un cavillo per cui tutto ciò sarà legale.
Avatar di remlord remlord
29 Dic 2010 - 13:58
#64 Giuseppe Spotti : estendiamolo anche ai parlamentari per essere eletti.
Avatar di merripol merripol
29 Dic 2010 - 14:06
#39 Roberto C: cerco di essere il piu' chiaro possibile. Tiziana Ferrario NON e' stata licenziata, lei non ha firmato - sua libera scelta - la linea programmatica del direttore. A questo punto Minzolini ha deciso di allontanarla dalla conduzione del TG1 anche per fare posto a persone piu' giovani. La Ferrario a questo punto si e' rivolta ai giudici per farsi REINTEGRARE al posto di conduttrice, e le e' stato dato ragione in prima istanza. Il mio post non sindaca il diritto del reintegro per giusta causa, ma il fatto che il giudice ORDINI la mansione di conduttrice di fatto saltando le gerarchie normali di ogni azienda. Pensi allo stesso caso con segni opposti e provi a ragionare: un redattore che non segua la linea politica del TG3 si rivolge al giudice che ORDINA il reintegro alla conduzione del TG3, che verrebbe obbligato a mandare in onda notizie contro la linea editoriale scelta. Va bene lo stesso, o no?
Avatar di skin skin
29 Dic 2010 - 14:08
Ohibo', ennesimo torto dei giudici al direttorissimo del tg1.

Ma questi togati comunisti non hanno proprio di meglio da fare che ripristinare la legalità in questo paese?

Possibile che non si possa tiranneggiare in pace, sul servizio pubblico, predisponendo Tg complici ed accondiscendenti?

Ma che Italia è questa, dico, ove un presidente del consiglio, legittimamente eletto con una crocetta dalla stragrande maggioranza dei cittadini, non ha neanche la libertà di far fare o dire al direttore del Tg1 cio' che gli pare e piace?

E allora che ce l'ha messo a fare in quel ruolo, scusate...solo per sperperare danaro pubblico con le carte di credito aziendali?

In Cina, io li spedirei questi giudici, altro che...
Avatar di gattofilippo gattofilippo
29 Dic 2010 - 14:10
Ammettiamo che il giudice abbia agito in piena autonomia e coscienza, lo stesso però doveva a mio parere reintegrare la ferrario in RAI e basta. Starà poi a chi decide in quella fabbrica di giornalisti politicizzati, Minzolini è l'ultimo arrivato e subito contestato a prescindere, e non al giudice che non è autorizzato a fare il palinsesto del TG1.
Avatar di chefare? chefare?
29 Dic 2010 - 14:12
64spotti e 62 handy13 : i vostri insulti alla magistratura, come sempre, denotano la vostra ignoranza in materia di diritto del lavoro, la vostra ignoranza riguardo alla Costituzione Italiana, la vostra probabile indole a non rispettare mai la legge e potrei continuare : toglietevi di torno, gli onesti per fortuna ci sono in Italia....pls pubblicate
Avatar di oliveto oliveto
29 Dic 2010 - 14:12
Io sono meravigliato che ancora ci siano persone che si meravigliano. E' appena il caso di ricordare il reintegro di SANTORO...

La RAI NON E' DA CAMBIARE, LA RAI E' DA CHIUDERE.

L'ODORE che si percepisce seguendo i programmi "PILOTI" RAI sono peggiori dei "PROFUMI" EMESSI DALLA MONNEZZA di NAPOLI E DINTORNI.

Anche se hanno un male comune: fanno tutti a moina e non si capisce nè capo e nè coda.

Per la RAI ci sarà l'aumento del canone, per Napoli il resto dell'Italia si dovrà prendere tutta la monnezza dei comuni rossi.

Che bella Italia!!! SEMPRE PER LA PACE DEI SINISTRI E DEI CAMORRISTI.
adda vinì baffini ( e non baffone il pagliaccio, stalin )
Avatar di melanibo melanibo
29 Dic 2010 - 14:14
Bè non passerà tanto tempo che davanti alla rai invece del cavallo vedremo la falce e il martello, Buona giornata a tutti
Avatar di Dreamer66 Dreamer66
29 Dic 2010 - 14:15
#48 cast49: il fatto che per le troppe ore passate davanti alla tv guardando "il grande fratello" ti sia bruciato gli ultimi due neuroni in quel poco di cervello che ti rimaneva, non giustifica la tua maleducazione nei confronti della gente. Mi sento quindi autorizzato anch'io a comportarmi da maleducato con te. La tua totale assenza in quanto a capacità di analisi ed apprendimento ti rende incapace di scorgere una qualche faziosità anche se ascolti Emilio Fede, a maggior ragione Minzolini.

Fortunatamente non siamo alla catastrofe... non sono tutti come te. Guardati pure il TG1 e cerca di capirci qualcosa... e già che ci sei beviti una camomilla così ti dai una calmata.

P.S. Dato che hanno pubblicato il tuo post demenziale SPERO PUBBLICHINO ANCHE IL MIO.
Avatar di Lino1234 Lino1234
29 Dic 2010 - 14:17
Finalmente ci siamo arrivati. Da ora, dopo la sentenza della giudice Marracco, il lavoratore che riceve una disposizione d'ordine a lui non gradito,avrà il diritto di rifiutarlo! Cosa farà in subordine? Aspetterà una diversa disposizione da qualche magistrato generoso ? Sarà, nel frattempo (fra le due eventuali disposizioni) mantenuto dalla Cassa Integrazione ? Speriamo che Marchionne e tutti gli industriali non se ne accorgano altrimenti i loro investimenti li faranno dove esistono l'efficienza, la produttività, la leale concorrenza, fonti queste insostituibili di ricchezza nazionale esistenti nel mondo civilizzato, non certamente in Italia dove oramai siamo al punto che la politica, l'economia, ed ora anche la produttività, sono funzioni ordinarie, di fatto, condotte direttamente dalla magistratura politicizzata.. Saluti. Lino.
Avatar di cast49 cast49
29 Dic 2010 - 14:21
#72 chefare?, tu e quel giudice siete onesti? o piuttosto siete semplicemente komunisti, e di mer.........?
Avatar di malatesta malatesta
29 Dic 2010 - 14:23
C'e' poco da fare..quando si prendono provvedimenti di ritorsione con il dipendente si perde sempre...OGGI.Esiste il diritto del lavoratore.

Tutti i dirigenti lo dovrebbero sapere.

Bisogna evitare situazioni di conflittualita' aggirando l'ostacolo.Punto.

Un buon Manager deve saper trovare soluzioni (ed e' pagato per questo) che superino tutti i problemi.

L'intelligenza guida....o deve guidare...se c'e'...
Avatar di perigo perigo
29 Dic 2010 - 14:24
E' inutile gridare "al lupo, al lupo" se il lupo è fuori dalla gabbia e fa ciò che vuole, senza che nessuno faccia niente per arginare la naturale arroganza e protervia che ogni animale selvatico possiede per istinto.

Prima si mette mano alla giusitizia in Italia, prima si esce fuori da questo cortocircuito democratico per cui in Italia per qualsiasi decisione, (si arriverà persino a chiedere loro se si può andare al bagno?), ci sarà sempre più bisogno del supporto di un giudice.
Avatar di idleproc idleproc
29 Dic 2010 - 14:27
Robe da matti. Non mi pare che siamo di fronte ad una turnista in catena di montaggio a 1200 euro, divorziata, con figli a casa da mantenere, col mutuo e a cui vogliono ridurre le pause di recupero per reggere la concorrenza dei mercati emergenti. A "sinistra" c'è chi casca sempre in piedi.
Avatar di ego ego
29 Dic 2010 - 14:29
per #63 Dreamer66------Prima di tutto mi spiega come fa a eludere il limite di 1000caratteri per post? Poi non sono d'accordo sulla lapidazione di Minzolini perchè autore di editoriali. Ricordo per esempio i "pistolotti" di Riotta in maniche di camicia, sui quali nessuno ebbe mai da ridire. E capisco perchè. Lei fa una difesa della Ferrario in quanto portatrice di una linea politica diversa da quella del suo direttore e sostiene che il giudice abbia ravvisato nel provvedimento di Minzolini una "vendetta". Io le dico che finchè la "propria idea" rimane un fatto personale, nulla quaestio. Se invece si pretende di imporla fino ad alterare la linea editoriale di un giornale, il discorso cambia. Che il giudice abbia interpretato l'allontanamento come "vendetta" mi fa orripilare. Che ne sa il giudice della turbativa che la Ferrario poteva arrecare all'interno della redazione?
Avatar di eziopekos eziopekos
29 Dic 2010 - 14:34
svegliamoci non paghiamo piu il canone a questa scifosa rai cosi vanno tutti a napoli per raccogliere la spazzatura il solo mestiere adatto a loro
Avatar di paomoto paomoto
29 Dic 2010 - 14:38
Allo spocchioso Dreamer66, che si erge a baluardo della democrazia contro chi non ne conosce, a suo dire, l'ABC (pregasi leggere "Perche siamo antipatici", di Luca Ricolfi e trarne quell'l'insegnamento di cui ha molto bisogno) va ricordato che qui non si tratta di reintegro al lavoro, cosa mai messa in discussione, bensì di reintegro in video. ma c'e da chiedersi: un direttore può o non può decidere chi e come utilizzare per questa o quella mansione o no?

Quindi si tratta di ben altra cosa ergo risparmi alla massa la sua lezioncina. Stante però il fatto mi auguro che per qualsiasi velina estromessa dallo sculettamento in video i giudici abbiano manica tanto larga.

Vorrei anche ricordare al nostro autoreferenziale frequentatore di democrazie, visto che pretende di distillarci sapienza dimostrando scarsa memoria, di elencarci i direttori del TG1, voluti da questo o quello schieramento, che si sono distinti per equidistanza.

O ci siamo dimenticati dei Riotta o dei Lerner?
Avatar di cadlonia cadlonia
29 Dic 2010 - 14:40
per "chefare?" il tuo commento denota proprio che sei innanzitutto un comunista, magari anche mantenuto e nullafacente, solo cosi si spiega il tuo commento. Gente come la Ferrario o come te, dovrebbero provare a mettere piedi fuori dall'Italia per motivi di lavoro per capire come gira il mondo. Ecco perchè non riuscirete mai a venirne fuori dalla vostra melma in cui vi trovate. Ma forse è meglio cosi almeno se affogherete tutti nella ****a, poi si potrà solo che ricominciare e il peggio sarà sempre meglio di quello che avete oggi.!!!!! Mi spiace solo per il Nord Italia che penso sarebbe meglio si staccasse e formasse una nazione per conto proprio alla pari delle migliori nazioni del nord Europa. Spero che vogliate pubblicare e non cestinare come fate di solito!!!
Avatar di Erre54 Erre54
29 Dic 2010 - 14:41
ma che stia a csa , che lasci il posto a quelli che l'hanno sotituita con impegno fino ad ora.

SILVIO abolisci il canone..
Avatar di angelo angelo
29 Dic 2010 - 14:42
Nemmeno i bambini di due anni rinunciano completamente alla loro dignità quando pretendono qualcosa dai grandi. Ferrario ha superato i limiti della decenza. Se in Italia battessimo tutti quanti i piedi per terra quando qualcosa non dovesse piacerci sarebbe la fine di tutto. Ma certo la Sig.ra Ferrario crede di essere speciale. Probabilmente, leggere per tanto tempo cose scritte da altri davanti ad una telecamera stimola morbosamente la propria vanità. Boh. Per quanto mi riguarda si è macchiata di un marchio di infamia. Viva Minzolini.
Avatar di siebenschlaefer siebenschlaefer
29 Dic 2010 - 14:43
Gasparri e Cicchitto hanno ragione, ma questa storia crea un precedente importante e trascinerá con sé altri casi, che grazie ad essa forse verranno alla luce, dimostrando la faziositá della magistratura. Se fosse vero quanto accaduto, ció non farebbe comunque onore a Minzolini, d´altro canto peró mi chiedo sempre, perché la Marracco non abbia deciso di lasciare la redazione del TG1.
Avatar di Giano Giano
29 Dic 2010 - 14:47
Smettetela di fare pubblicità al poker con quel box fisso da mesi (E' l'unico in cui avete disabilitato anche i commenti, per evitare critiche). Capisco che, forse, si tratta di un accordo commerciale, ma non è serio per un giornale che considero serio. Smettetela...
Avatar di cast49 cast49
29 Dic 2010 - 14:47
29 maggio 2006

Sircana svela il ''Codice Prodi'' per l'occupazione dei Tg

Com’è che i "grilli parlanti" dell’etica dell’informazione "corretta e imparziale" tacciono? Com’è che il segretario della Federazione della Stampa, Serventi Longhi, supremo e attento difensore dell’indipendenza della categoria, non dice una parola? Com’è che il comitato di redazione del Tg1 non convoca un’assemblea contro l’arroganza e l’invadenza della politica?
Il portavoce di Prodi e neodeputato Silvio Sircana, intervistato dal Corriere della Sera, ha così declinato il suo progetto di comunicazione: "Ridurremo al minimo indispensabile le presenze nei cosiddetti salotti tv: preferiamo piuttosto concentrarci sui Tg".
Se l’avesse detto a suo tempo Paolo Bonaiuti, che ieri ha commentato il fatto parlando di "prove di regime tv", sarebbe cascato il mondo, c’è da giurarci. E i giornali sarebbero stati invasi da commenti e dichiarazioni contro l’ennessimo "attacco di Berlusconi all’indipendenza dei giornalisti". Invece no.
Solo Sebastiano Messina, su Repubblica, pur approfittandone per attaccare Berlusconi, sente il dovere di mettere il dito nella piaga, centrando il problema: "Non tocca a Prodi decidere quanto spazio gli tocca nei tg".
E’ accaduto in passato, accade da sempre, che i politici lamentino un trattamento squilibrato sui telegiornali. Il fenomeno appartiene alla normale dialettica politica. Ma è la prima volta in assoluto che un presidente del Consiglio, a nome della sua parte politica, annuncia una strategia di comunicazione verso la Rai tutta puntata sull’orientamento di parte e sull’occupazione degli spazi informativi. Insomma, i telegiornali intesi alla stregua di buche delle lettere del governo.
I "salotti televisivi" verranno dunque disertati da Prodi. C’è da capirlo, Sircana. Ha a che fare con un leader che addormenta la platea (è accaduto in Confindustria), che ha nella banalità e nell’indeterminatezza dei concetti il suo tratto più significativo, che avrebbe bisogno di una traduzione simultanea, tanto si mangia parole e consonanti.
Meglio evitare il contraddittorio, al quale Berlusconi si è esposto anche recentemente a Porta a Porta. Meglio, come gli ha suggerito il direttore dell’Unità, "un periodico appuntamento televisivo, una volta al mese, nel quale spieghi agli italiani ciò che è stato fatto, cosa manca da fare e perché". Preferibilmente "seduto alla sua scrivania di Palazzo Chigi, con accanto il tricolore". E, naturalmente, nessuno a contrastarlo.
Per il centrosinistra è questa la tv perfetta. Ce l’aveva fatto capire, a modo suo, il neoministro dei Trasporti, che si commuove e si emoziona quando ascolta Fidel Castro. Il "lider maximo" in salsa bolognese verrà buono solo per conciliare il sonno. Un solo, modesto consiglio a Sircana: per capirlo occorrerà ricorrere alla pagina 777 di Televideo, unico caso in cui i sottotitoli serviranno gli "udenti" prima dei "non udenti".
Avatar di cadlonia cadlonia
29 Dic 2010 - 14:50
A quando il prossimo Duce????? Lo attendiamo come il Messia!!
Avatar di cast49 cast49
29 Dic 2010 - 14:51
il cdr ci vuole riproporre i vecchi volti? se scompare il cdr è meglio
Avatar di remo47 remo47
29 Dic 2010 - 14:52
Mi unisco al coro degli increduli. Ma dovè la neutralità della Magistratura. E' mai possibile che qualunque argomento con valenza politica la magistratura applichi sempre la parzialità politica. I Cittadini NON credono più in questa Magistratura.
Avatar di cadlonia cadlonia
29 Dic 2010 - 15:01
Il giudice l'ha reintegrata? Non mi sembra il caso di meravigliarci piu di tanto dato che non è la prima volta che succede anche con altri personaggi alla Santoro!! Bene da domani ritorna in video ma attorno a lei deve essere terra bruciata. Alla fine sarà lei a dimettersi e ad andare fuori dalle p...le. Cosi si insegna a questa gentaglia e ai giudici (per modo di dire) che sentenziano in loro favore!!!!
Avatar di Dreamer66 Dreamer66
29 Dic 2010 - 15:08
#81 ego: nulla di strano, è sufficiente scrivere il testo su una pagina di Word e poi fare copia/incolla. Non scrivo molti post (e come a tutti succede una parte non viene pubblicata)... spero di non risultare noioso se ogni tanto me ne pubblicano uno abbastanza corposo.

Nessuna lapidazione per gli editoriali di per se, ne contesto l'uso palesemente di parte e spesso ad "orologeria", ovvero nei momenti di difficoltà dei propri "referenti".

Inoltre... non capisco come la Ferrario potesse "imporre" la propria idea a chicchessia. Ha semplicemente sollevato una questione nell'ambito di una critica alla linea editoriale del direttore. Punto.

Infine, a me fa orripilare l'ipotesi che le divergenze di opinione (che non sono mai venute meno in quanto la Ferrario, e non solo lei, nel frattempo non sono state allontanate dalla RAI) debbano essere annientate per non creare turbative nella redazione.
Avatar di agostino.vaccara agostino.vaccara
29 Dic 2010 - 15:09
La rai si avvia sempre più in una strada di non ritorno. Ormai non sono più i dirigenti a decidere, è la magistratura che decide chi e perchè deve restare in rai e chi no. Ma che c'entra la magistratura nella conduzione di un'azienda? E cosa potrebbe importare alla magistratura una eventuale questione politica? Non è che, per caso, questa magistratura sia essa stessa politicizzata? Non è che difenda chi sta dalla loro parte e non chi sta dalla parte diversa dalla loro? Se il problema fosse stato di una giornalista o conduttrice simpatizzante per il centro destra, le decisioni sarebbero state le stesse? Ne dubito fortemente!!! Non ci dimentichiamo che questa magistratura ha imposto l'eterna permanenza di santoro alla rai: nessuno lo può togliere da dove sta!
Avatar di cast49 cast49
29 Dic 2010 - 15:10
#83 chefare?, tu sei un fetente comunista come quel giudice che si sarebbe certamente comportato diversamente se si fosse trattato di un giornalista di destra...un onesto giudice del lavoro non avrebbe permesso ad una giornalista il reintegro in video in rai dove c'è un direttore col quale la giornalista stessa non condivide la linea editoriale causa della contesa: Ora come si comporterà la ferrario? farà i caxxi suoi? o si atterrà alle direttive del superiore? la voglia di apparire è più forte di tutto, vero? poteva andare a fare compagnia alla buttiglione, a questo punto, o no?
Avatar di andros_bbb andros_bbb
29 Dic 2010 - 15:16
cadlonia...ma vergonati gentagli e' che difente i delinquenti ovvero il governo Berlusconi e tutti i quaqqarqqua come te
Avatar di paolo forti paolo forti
29 Dic 2010 - 15:20
Altro esempio eclatante di magistratura prevaricante ed orientata a sinistra: a me ricorda tanto Orwell in 1984, la magistratura che come il Grande Fratello Originale decide per te e ti prescrive che cosa fare. Com'è possibile che un'azienda non possa licenziare qualcuno se viene a mancare il rapporto di fiducia con il prestatore d'opera? Suppondo che la magistrata (!) avrà anche deciso in quale trasmissione dovrà essere reintegrata la conduttrice e forse avrà anche prescritto che cosa deve dire e cosa no. E' veramente uno schifo!
Avatar di romy romy
29 Dic 2010 - 15:22
Pazzesca questa sentenza,ma dove vogliamo arrivare?
Avatar di silverio.cerroni silverio.cerroni
29 Dic 2010 - 15:26
...il caso in esame è solo uno spunto. Direttore Minzolini! Amministratore Marchionne! Direttori aeroporti vari! Direttori e amministratori di chi e di cosa? Se ogni loro decisione per dar ordine alle cose viene vanificata, come ad esempio, il reintegro nel posto di lavoro dei dipendenti degli aeroporti, filmati mentre saccheggiavano i bagagli dei viaggiatori. Ma non sarà forse anche a causa di questo strano modo di agire di che gli stranieri non investono più in Italia? Siamo certi che queste decisioni giovano a far andar meglio le cose ed a creare occupazione e quindi benessere? E poi ci si lamenta se le nostra imprese de localizzano all'estero e fanno aumentare la disoccupazione! Nella mia città di dice: "non c'è progresso senza ordine" e qui.....l'ordine non c'è. Non parliamo poi della scuola! Della famiglia!..Silcer
Avatar di eclipse eclipse
29 Dic 2010 - 15:29
la rai dovrebbe essere veramente pubblica! perchè come pago il canone io l'ho paga anche un sinistro!!! quindi ci vuole equità!!! o rete pubblica o via canone!!!
Avatar di ninito ninito
29 Dic 2010 - 15:31
Reintegratela, pagategli lo stesso stipendio, ma mettetela a sedere in un angolo da qualche parte. I giudici non possono dire che lavoro deve svolgere.
Avatar di ego ego
29 Dic 2010 - 15:33
per #95 Dreamer66 ---Grazie per il suggerimento. Per la faccenda Ferrario, vedo che lei (non si offenda) continua a cavillare in punta di forchetta e di coltello. Minzolini venne pesantemente e ripetutamente attaccato (se ne chiedevano le dimissioni) per via dei suoi editoriali nei quali egli esprimeva la sua "idea". Allora per la Ferrario è legittimo esprimere la propria idea, per Minzolini, no. Fosse dipeso dalla sinistra, Minzolini sarebbe stato allontanato e, posso scommetterci, non ci sarebbe stato nessun giudice a reintegrarlo. La turbativa, caro Dreamer, c'è stata e come! La Ferrario ha potuto usufruire della puntualissima cassa di risonanza dei giornali di area. Non faccia passare la cosa come una semplice, piccola, innocua divergenza di idee. No, c'è stata vera strumentalizzazione politica, risolta dalla magistratura in coerenza con il proprio orientamento ideologico. E questo, per la democrazia, è male, molto male!
Avatar di ninito ninito
29 Dic 2010 - 15:34
Signori magistrati, se volete comandare in Rai, per cortesia emettete una sentenza con la quale abolite il canone. Allora si, fate quello che volete. Tanto io la Rai non la guardo nemmeno
Avatar di cast49 cast49
29 Dic 2010 - 15:38
#98 andros_bbb, i delinquenti? non sei nato oggi e saprai che i delinquenti sono ovunque e specialmente a sinistra, la la sinistra stessa non te lo può dire, nè tanto meno i suoi giornaletti lo possono scrivere...credo che Berlusconi sia il più onesto, e non solo per il fatto che non è entrato in politica per arricchirsi perchè già ricco di suo, ma soprattutto perchè da 16 anni lo vogliono far fuori e, con tutta la buona volontà delle toghe rosse, non si ricava un ragno dal buco, anche se ci stanno provando inventandosi altri metodi,come l'allungamento della prescrizione secondo i loro caxxi...
Avatar di scazzamauriello scazzamauriello
29 Dic 2010 - 15:44
Ricordo a tutti che l'art. 18 non è stato ancora abolito. Documentatevi e dopo scrivete, eviterete *******. (è una consulenza gratuita - mi aspetto ringraziamenti) Auguri
Avatar di rbluke rbluke
29 Dic 2010 - 15:44
A quando il maxiprocesso a RAI 3, l'unica rete pubblica al mondo (forse ce n'è una simile in nord-Corea) ove evoluiscono solo comunistoni D.o.c.? Come avviene la selezione del personale della terza rete Rai? E i palinsesti, chi decide i palinsesti a senso unico? Che ha da dire il CDR Rai?
Avatar di bruna.amorosi bruna.amorosi
29 Dic 2010 - 15:44
sentite quì in Italia ormai non c'è più speranza perciò facciamo a modo nostro INTANTO NON PAGHIAMO PIù TASSE O BALZELLI VARI AD INCOMINCIARE DAL CANONE RAI .tanto le notizie arrivano da interet poi vediamo come faranno a pagare questi *** magistrati che si sostituiscono allo stato. e....sinistroiti adesso non venitemi a dire che le tasse servono per i poveracci ,perchèa quanto pare a loro gli va bene pagarle,allora le pagassero loro e si ascoltassero tutte le cazz...te che dicono SANTORO O FLORIS ,per quello che mi riguarda dico basta .
Avatar di bracco bracco
29 Dic 2010 - 15:50
Minzolini.....il posto esiste......metterla a vendere tramezzini e aperitivi al bar della RAI
Avatar di lepanto lepanto
29 Dic 2010 - 15:50
Quando Maria Gabriella Marracco passerà a valutare l'ultimo bilancio della Rai, ordinando di reintegrare le voci di bilancio che hanno subìto dei tagli? Incomincio a ritenere che qualc0he kamikaze in Italia ....
Avatar di pinoavellino pinoavellino
29 Dic 2010 - 15:53
98 andros_bbb . Cosa dirLe......... Il tempo è galantuomo e con, un pizzico di fortuna, le persone che sono divorate dall'odio politico e che avevano creduto di poter disporre della nazione contro la volontà popolare per esercitare sporchi giochi di potere, spariranno dalla scena per lasciare il posto ad una stagione di concordia.
Avatar di Kontiki946 Kontiki946
29 Dic 2010 - 15:59
Tanto al giudice che gli interessa!!! Paga pantalone il canone e lo stipendio alla signora...
Avatar di burlamacc0 burlamacc0
29 Dic 2010 - 16:03
Non sò se è piu sbagliato che siano i giudici a decidere l'organigramma della rai, oppure che questo venga deciso a Cologno Monzese.
Avatar di centocinque centocinque
29 Dic 2010 - 16:07
On. Romani, anzichè aumentare il canone RAI e sparare stupidate come quello di accorparlo alla bolletta della luce, cosa aspetta a proporne l'abolizione?

Mi chiedo spesso se agli infelici cittadini di questa repubblica sia costata negli anni di più la Fiat o la Rai: faccia due conti e scoprirà che nel tempo ci è costatat di più la Rai, che non produce una beata fava.
Avatar di spalella spalella
29 Dic 2010 - 16:15
Da quando in quà i dipendenti possono opporsi alla gestione del lavoro e

delle sue caratteristiche da parte del loro direttore? LA RISPOSTA E' OVVIAMENTE ''MAI'' ! e questa domanda con la conseguente risposta si

applicano ovunque ed in qualsiasi lavoro..... SOLO LA SCHIFEZZA STATALE

PUO' PERMETTERSI DI FARE IL PROPRIO COMODO, oggi anche avallata da

UN'ALTRO PEZZO DI SCHIFEZZA STATALE, E CIOE' DALLA COSIDDETTA

GIUSTIZIA. Infatti questi settori sono più vicini alla condizione di ''specie

protette in via di estinzione'' causa cultura e civiltà avanzanti (anche in italia) che non vicini al VERO MONDO DEL LAVORO CHE OVVIAMENTE E'

QUELLO PRIVATO . Insomma si spera che l'estinzione di cui sopra abbia

presto una rapida, salutare, e risolutiva ACCELERAZIONE.
Avatar di maan maan
29 Dic 2010 - 16:21
per andros_bbb : o babbeo guarda che i delinquenti non solo li avete difesi voi ma li avete messi, quali sottosegretari ex BR, al governo con quel cerebroleso di Prodi.
Avatar di dottorj dottorj
29 Dic 2010 - 16:30
ma allora d'alema ha ragione...............................................

per mille appendiciti strozzate !!

corna d'alce !!

poffarre!!

com'era ... Italia dove c'e il piu basso tasso di democrazia ... nei giornali

nell'informaz..... bla bla bla

Povera Italia (dice Battiasto il Comunista)

foffarre
gulp !!! gulp!!!!
Avatar di fedele50 fedele50
29 Dic 2010 - 16:31
83 che fare? che fare, lo so io cosa, da bravo capotagliato comunista come gli altri capotagliati che postano, abbracciatevi amorevolmente a una grossa pietra e il reso lo fa la natura, tanto rispondere ai vostri commenti e' tempo perso.
Avatar di Dreamer66 Dreamer66
29 Dic 2010 - 16:32
#84 paomoto: troppa grazia... avessi voluto apparire spocchioso, come lei dice, scommetto che non ci sarei riuscito...

Non sono un esperto in giurisdizione del lavoro, tuttavia "mi pare" (così da non sembrare troppo saputello) che anche il cambio di mansione di un lavoratore dipendente all'interno della propria azienda sia regolato da normative esistenti.

Il fatto che la Ferrario sia stata rimossa dal suo incarico senza che questa decisione fosse stata concordata tra le parti, e soprattutto all'indomani di un contrasto fra la giornalista ed il direttore, ha creato il sospetto (secondo me, lo ripeto, più che fondato) che potesse trattarsi di ritorsione, la qual cosa non rientra nelle casistiche di giustificata causa.

Il giudice l'ha intesa in questa maniera, non credo sia per questo necessariamente "komunista".
Avatar di Dillinger Dillinger
29 Dic 2010 - 16:37
E' uno spettacolo vedere i sinistrati sproloquiare di licenziamento, di articolo 18, di persecuzione.

Alla Ferrario era stato offerto un posto da inviata speciale, ve lo volete cacciare in quelle zucche vuote o no?

Lei invece o sta al TG delle 20 oppure si ritiene perseguitata.

Siete patetici, sempre invariabilmente schierati a difesa dell'indifendibile e della conservazione.

Aggiorniamo dunque la lista dei martiri e aggiungiamo il nome della nuova eroina: Tiziana Ferrario, professione mezzobusto da 30 anni a questa parte.

Ma almeno un pò vi vergognate?
Avatar di giannibadagliacco giannibadagliacco
29 Dic 2010 - 16:40
Ma chi sarà mai la signora Ferrario per avere addirittura diritto a dei "magistrati" che si prendono cura di lei? Come mai questi non intraprendono eguali azioni anche per fare reintegrare i milioni di lavoratori licenziati in questi anni in giro per l'Italia?? Signora Ferrario non credo che Lei non abbia le opportunità per trovare un nuovo lavoro a meno che anche Lei abbia a cuore il posto "statale" dove si sa la serietà dei dipendenti non è sempre ineccepibile senza naturalmente generalizzare. Spero proprio che Lei e i suoi giudici non l'abbiate vinta...
Avatar di foscy foscy
29 Dic 2010 - 16:41
In Italia il potere è in mano ai Giudici e ai sindacati(vagabondisti) che con le loro "sentenze" e scioperi obbligano tutti gli imprenditori e lo Stato a sottometersi, nessun imprenditore è Titolare della sua Azienda, questa è "dittatura" altro che la Cina e Korea...
Avatar di ego ego
29 Dic 2010 - 16:42
per #108 rbluke -----------------Bravo rbluke nel proporre l'esempio del TG3. Lì, è innegabile, vige una singolare disciplina di ferro. Mai che si sia levato un lamento. Mai che qualcuno/a abbia messo in dubbio la adamantina linea editoriale della Berlinguer. Evidentemente sarà perchè l'impronta editoriale di questo telegiornale è perfettamente neutrale ed obiettiva e i suoi servizi sempre ispirati a principi di equilibrio ed equidistanza. Fuori da ogni scherzo, è grottesco fare le pulci al TG1 e glissare sui pidocchi, molto ma molto più evidenti, del TG3. D'altra parte che c'è da meravigliarsi: è da sempre il costume ipocrita e falso dell'apparato di sinistra.
Avatar di prodomoitalia prodomoitalia
29 Dic 2010 - 16:44
Bravi giudici ,"hoc erat in votis "... "nunc et semper ". Lo sapevamo già tutti come sarebbe andata a finire.

Ed allora a quando un programma in primissima serata diretto dall'ottima (perché rossa ) Donna Ferrari ed imposta al D.G RAI dalla" Democraticissima e Solita Magistratura INCOLORE " ?

Tanto a me che me frega : mica la guardo la tele !
Avatar di Daniele Milan Daniele Milan
29 Dic 2010 - 16:45
Personalmente ho due soluzioni semplicissime: guardare telegiornali di altre emittenti e non pagare il canone. Ed è sicuramente quello che farò.
Avatar di GENIUZZO GENIUZZO
29 Dic 2010 - 16:46
Sono anni che la televisione italiana e' occupata dalla sinistra. E' una vergogna! Ma possibile che non si puo'far cessare questo stato di cose? Gli ex sistemi comunisti erano come allo stato e' la sinistra in RAI: dura una vita. Se anche il giudice interviene stabilendo l'agenda di un consiglio d'amministrazione, allora stiamo freschi. Invito la gente a schierarsi a sinistra(senza votarla) per ottenere i vantaggi e le garanzie( a discapito di altri ovviamente) che questa in Italia ti garantisce a tutti i livelli. GEN
Avatar di alessandro bettoni alessandro bettoni
29 Dic 2010 - 16:46
per 114 forse meglio che lo faccia bersani per lei
Avatar di alessandro bettoni alessandro bettoni
29 Dic 2010 - 16:51
Chissà come mai quando ci sono di mezzo le aziende private non si velocizza la magistratura ma si velocizza con rai e a sinistra? Ma che ce lo dicano quelli della magistratura che vogliono manternere privilegi e fossilizzare i cambiamenti. Magari poi ci si accorge che i cambiamenti sono meglio dell'attualità. Ma la paura blocca anche i processi di cambiamento sensati. Se si vuole dare maggior peso ai cittadini. Se poi questi sono sudditi allora il cambiamento della giustizia e del paese non va fatto. Avanti di questo passo povero paese.
Avatar di super43 super43
29 Dic 2010 - 16:52
Di quello che ha detto Gasparri nessuna meraviglia; mi sarei invece meravigliato e preoccupato del contrario. Quello è il suo "STILE" (volente o nolente) ed è per questo che, a parte le im....(pu)munità, con quella bocca dice quel che vuole. Tutti lo sanno e per questo lasciano correre.
Avatar di semovente semovente
29 Dic 2010 - 16:56
Perchè non si trasferisce su una rete RAI più congeniale alle sue idee politiche che dichiara apertamente con i suoi atteggiamenti? Inoltre, sapendo come la pensa, come la mettiamo circa il quieto vivere della redazione?
Avatar di terzino terzino
29 Dic 2010 - 16:59
Alto caso Santoro. Ormai sono i giudici che dirigono la RAI.
Avatar di Massimo Bocci Massimo Bocci
29 Dic 2010 - 17:05
Non l'hanno capito il Rai il 99% dei giornalisti sono stati assunti dai CATTO COMUNISTI SINDACALIZATI, quindi non si può per un direttore sciupare una media così, leviamo Minzolini e al suo posto l'Annunziata così arriviamo al 100%, poi gli diamo un bell'aumento di stipendio dato che a fine anno hanno un deficit di milioni di euro, milione più o milione meno cosa volete che sia, ha mi raccomando anche di pagare puntualmente il parentame di quelli di FLI, si il Bocchino r il riFINIto, e con qule nome Annunziata si fa contenti anche i preti, così anche i giudici del lavoro si riposano, e si insegna anche a un certo Marchionne il Canadese come si fanno gli accordi (mangiate sindacali in Italia) attorno ad un bel tavolo imbandito coop, tanto pagano gli Italioti
Avatar di Dario40 Dario40
29 Dic 2010 - 17:17
Gasparri,Cicchitto e amici, smettetela di protestare invano. Fate piuttosto una cosa intelligente : convincete tutto il Governo a privatizzare questa RAI che non ha più niente di servizio pubblico e nel frattempo abolite l'iniquo canone.
Avatar di aquila aquila
29 Dic 2010 - 17:18
La decisione di ripristinare la Ferrario nell'incarico che più le faceva comodo potrebbe essere anche accettabile se emesso serenamente da giudici seri e non spudoratamente assoggettati alla sinistra come molti di quelli nostrani. Comunque una cosa è certa. Se fosse vero quello che è emerso da Wikiliks su D'Alema che avrebbe affermato che il più grave pericolo per il Paese è la Magistratura, dimostra inequivocabilmente che la magistratura ha ormai preso gran parte del controllo politico del sistema dell'informazione e della RAI in particolare sostituendosi alla sinistra di cui prima era una stampella ma che ora dirige a piacimento come un burattinaio. Forse quell'affermazione è sfuggita a D'Alema ma era certamente la verità, e chi meglio di lui poteva avvertirne il pericolo, non certo per il Paese, del quale se ne è sempre ampiamente fregato, ma per il suo partito e per se stesso e la dirigenza DS/PD.
Avatar di pgio.kana pgio.kana
29 Dic 2010 - 17:18
Ai miei tempi questo si chiamava LECCAGGIO. Perché alla RAi succede questa schifezza? E' impossibile a un STATALE essere mandato a casa? Perché ai privati va bene tutto, licenziamenti, riduzione di stipendio, cassaintegrazione se va bene e agli STATALI tutto è dovuto? Se si considera GIORNALISTA, vada a fae la giornalista, non leggere le notizie di altri. VERGOGNA , e la dobbiamo vederla al G1, MAI. Guardo TG5.
Avatar di baio57 baio57
29 Dic 2010 - 17:22
114 burlamacco Visto che la linea editoriale di questo giornale viene decisa anch'essa a Cologno Monzese , confido nella lungimiranza dei redattori e non pubblicare più i deliri dei sinistrati che giornalmente postano sul forum !!!
Avatar di carpa1 carpa1
29 Dic 2010 - 17:27
Visto che oltretutto vanno in onda in contemporanea, d'ora innanzi tutti sintonizzati sul TG5. By By signora Tiziana.
Avatar di opinione-critica opinione-critica
29 Dic 2010 - 17:28
Ma questi giornalisti "pararivoluzionari" di sinistra e sinistri, non sono capaci di fare una cooperativa e creare una loro testata? No! La loro professionalità è tutta basata sulla rendita del canone Rai pagato dai cittadini.

Già, dimenticavo che in realtà non si tratta di problemi giornalistici o sindacali ma di lotta politica da fare con tutti i mezzi. Altro che informazione...altro che dignità professionale...; non esiste traccia di tutto questo, neppure "L'Unità" li vuole, costano troppo, rendono poco e fanno disinformazione.

Solidarietà a Minzolini, tra non molto, con elementi del genere gli arriveranno critiche di inefficienza. Sopporti Minzolini, l'ordine dei giornalisti ha sospeso Vittorio Feltri perchè esprimeva liberamente la sua opinione e fatti comprovati; un magistrato ha deciso che la rotazione delle mansioni non fa parte dell'organizzazione del lavoro ma di discriminazione politica.

Le ideologie sono refrattarie al cambiamento. E noi cittadini paghiamo...
Avatar di gino5730 gino5730
29 Dic 2010 - 17:31
C'era ancora bisogno di un'ennesima dimostrazione di arroganza di politicizzazione,di intromissione a gamba tesa da parte di una certa magistratura nei fatti che non devono riguardarla? Ma come si fa a decidere ciò che deve o non deve fare la RAI circa i suoi programmi e i suoi presentatori?Che esistono a fare i direttori i registi,iprogrammisti e quant'altro tanto decide la magistratrura quello che va fatto.Vedi il caso Santoro per esempio.
Avatar di gibuizza gibuizza
29 Dic 2010 - 17:33
Siamo tutti dei pavidi! Tante chiacchere e poche azioni. Adesso inizia il nuovo anno, disdiciamo tutti il canone Rai e mettiamo in soffitta il televisore per 3-4 mesi, non di più, nel frattempo vediamo cosa succede.
Avatar di mizar mizar
29 Dic 2010 - 17:36
ma come funzionate voi della RAI...tutti possono fare quello che vogliono...e noi dobbiamo pagare il canone quando da mesi no vediamo i canali digitali o li vediamo solo quando non piove o è una bella giornata...pensate a risolvere questi problemi e non alle fesserie ...i giornalisti che presentano i TG in TV non devono fare politica devono solo presentare il fatto all'utente...DOVE..QUANDO....e basta ..il COME E il PERCHE' LO CAPIAMO DA SOLI !!!! non ce lo devono spiegare sicuramente loro....
Avatar di Condor6 Condor6
29 Dic 2010 - 17:40
E' una vergogna ! Immaginare cosa sarebbe successo se Silvio non fosse entrato in politica mi fa venire i brividi : oggigiorno l'Italia sarebbe piena di gulag e campi di rieducazione per chi non la pensa come i comunisti. E pensare che stiamo entrando nel 2011 !

Grazie Silvio : massimo ariete al pensiero unico comunista italiano !

Con Borrelli presidente della repubblica comunista italiana sarei già morto di crepacuore : GRAZIE SILVIO !
Avatar di federossa federossa
29 Dic 2010 - 17:42
Non sarà per caso il giudice di SANT ORO!?
Avatar di Adelio Adelio
29 Dic 2010 - 17:43
I giudici non decidono da ora, hanno sempre deciso. Sono il cavallo di battaglia dei comunisti, con l'avvallo di qualcuno. Smettetela di tirarla per le lunghe fate, se ve la fanno fare, questa benedetta riforma della giustizia.
Avatar di Giuseppe Marangon Giuseppe Marangon
29 Dic 2010 - 17:49
Tribunale del Lavoro di Roma: scandaloso. Tiziana Ferrario: senza vergogna e dignità.
Avatar di cinif cinif
29 Dic 2010 - 17:51
La Ferrario è una militante rossa e quindi ben difendibile da certa magistratura.
Avatar di Helter Skelter Helter Skelter
29 Dic 2010 - 17:59
Niente di nuovo sul fronte magistrale.
Avatar di gianky53 gianky53
29 Dic 2010 - 17:59
***E si appella ai giudici anche, senza dignità! Forse si aggrappa ancora all'aprezzamento gratuito di Enzo Biagi, quello dei cappotti da rivoltare ad ogni autunno e delle bollette da pagare, che al suo esordio molti anni fa ebbe a scrivere che era bravina... a leggere le notizie. Forse aveva confuso con carina, quasi una letterina... ma ora dovrebbe essere acqua passata. No?
Avatar di Palladino Palladino
29 Dic 2010 - 18:02
...basta la misura è colma. Tutti i dipendenti della RAI sono apertamente di sinistra e guai a chi osa toccare loro il proprio orticello. A parte RAI 3,che dall'alba (con il canuto Corradino Mineo) fino a notte fonda (con l'algido Mannoni) non fanno altro che s******are il Governo,adesso anche RAI 2 e RAI 1 sono diventati da rosa a rosso sangue. Ma cosa aspetta l'esecutivo a mettere nel palinsesto almeno un programma ,in prima serata, non dico apertamente filogovernativo ma almeno obiettivo e imparziale.Certo che se l'unica proposta in materia di RAI è quella del geniaccio Romani che voleva abbinare il canone alla bolletta della luce, beh allora caro Berlusconi, chiudiamo bottega e chi si è visto si è visto.
Avatar di fabrysinger fabrysinger
29 Dic 2010 - 18:06
bene..leggendo i commenti si intende chiaramente che i lettori riconoscono il fatto che il TG 1 sia politicamente schierato..ed infatti, siccome é politicamente schierato dal lato che fa comodo a voi, allora ecco che il reintegro di qualcuno rimosso per via che non la pensava così viene visto come un'offesa ed anzi: qualcuno addirittura ringrazia berlusconi perché sennò chissà l'enorme libertà di oggi quanto sarebbe compromessa. ma voialtri accender il cervello per formarvi un'opinione vera no?!
Avatar di fabrysinger fabrysinger
29 Dic 2010 - 18:08
inoltre, se é vero che il tg1 non fa politica..perché i politici del PDL sono contrari a questo reintegro?
Avatar di raffa62 raffa62
29 Dic 2010 - 18:09
poichè ormai i giudici fanno da "soviet",non potremmo fare una maNIFESTAZIONE,davanti al tribunale,con il bollettino del canone,e lo strappiamo????????????????!!!!!!!!!!!!!
Avatar di semiscopremiamoglie semiscopremiamoglie
29 Dic 2010 - 18:09
I sondaggi dicono che in Italia, piu del 50% dei cittadini, non ha fiducia nella magistratura. Credo che nessuno possa mettere in discussione la necessità e l'urgenza di mettere mano alla riforma della giustizia!!
Avatar di ortensia ortensia
29 Dic 2010 - 18:12
A questa donna le cose vanno bene perché siamo in Italia. Se fosse stata una anchorwoman in America avrebbe già dovuto riempire una cassettina con i suoi quattro stracci e fare trasloco.
Avatar di cast49 cast49
29 Dic 2010 - 18:14
#114 burlamacc0, credo, anzi sono sicuro, che la sinistra non voglia sentire al tg1 ciò che di buono ha fatto il governo, visto che bersani e co. non fanno che parlarne male; al tg1 si deve dire tutto il male possibile di B. e del governo e se non lo si fa è tutta colpa di Minzolini e di B....bersani guardasse allo schifo che sta facendo il suo partito e lui personalmente, invece di raccontar balle alla gente...
Avatar di canova.emilio canova.emilio
29 Dic 2010 - 18:14
In una vertenza di lavoro, datore di lavoro - dipendente non è mai successo che la magistratura abbia dato ragione al datore di lavoro, questo, qualsiasi sia stato il datore di lavoro e qualsiasi sia stato il dipendente. E' possibile che il datore di lavoro abbia sempre avuto torto ? In tutte le vertenze ? Questo la dice lunga su come funziona la giustizia in Italia e la dice lunga sul perchè, insieme alla criminalità organizzata, gli investimenti di imprenditori stranieri sono in costante diminuzione.
Avatar di wilegio wilegio
29 Dic 2010 - 18:17
#143 mizar non è esatto, amico mio! In RAI tutti possono fare quel che vogliono... tranne Augusto Minzolini! Lui no, perchè è di destra e rappresenta il nemico in persona, cioè Berlusconi. E' un problema di magistratura marcia ed è allo stesso tempo la colpa più grave di Berlusconi stesso che, quando avrebbe avuto il potere per farlo, non ha riformato la giustizia... e adesso paghiamo tutti. Ormai, con un governo messo in questo modo, non c'è verso che si possa fare la riforma, e di certo dovremo subire molti altri affronti da quella massa di corrotti politicizzati, di qui al 2013.
Avatar di luciano sirca luciano sirca
29 Dic 2010 - 18:17
vergognosa, ridicola sentenza: mi chiedo come abbiano fatto certi cervelli a laurearsi e poi addirittura entrare in magistratura!! sono queste sentenze che rivelano lo stato Kafkiano e comico dei nostri magistrati. Altroché riforma ci vuole!!
Avatar di fossog fossog
29 Dic 2010 - 18:19
Questi ormai non si possono più chiamare giudici.... questi sono solo dei

miseri dipendenti statali che non servono a nessuno e sovvertono le regole della società civile fondata sul rispetto dei ruoli e dei compiti. Insomma li

paghiamo anche per farci fare danni... almeno gli altri statali li paghiamo e

bontà loro non fanno nulla, PERO' NON FANNO NEMMENO DANNI....
Avatar di gigiparotti gigiparotti
29 Dic 2010 - 18:23
Siamo da tempo alla dittatura della magistratura e non di una parte, tutta. Lo capirebbe anche Briguglio. Il perseguimento dei reati è obbligatorio e l'abuso d'ufficio è un reato. Dunque la Procura competente per attiguità che aspetta ad aprire un fascicolo sulla giudichessa che abusa del suo ruolo pubblico, pagato da noi, per fare politica contro di noi? E voi del Giornale cosa aspettate a pubblicarne una foto in prima pagina al posto di quella della Ferrario? I magistrati debbono essere s******ati esattamente come loro s******ano noi. Le sentenze debbono essere rispettate solo quando le sentenze rispettano i cittadini che dovrebbero rispettarle. Ci hanno dichiarato guerra da tempo. Basta, difendiamoci.
Avatar di b.bruno b.bruno
29 Dic 2010 - 18:24
sono i giudici a decidere di tutto....
Avatar di lodovicop lodovicop
29 Dic 2010 - 18:26
"Chi comanda..."ma ancora non è evidente! in Italia siamo sotto il Potere Giudiziario che è dappertutto,ormai è come la deprecata Inquisizione,poveri noi!!
Avatar di villiam villiam
29 Dic 2010 - 18:32
per chi avesse avuto dei dubbi la rai è proprietà della sinistra e dei suoi magistrati ,fanno un pò ridere i vari esponenti che dicono che il presidente del consiglio possiede anche queste reti,non si vergognano delle falsità,

gli italiani non sono ignoranti come voi sinistrati vorreste,un giorno ,alle elezioni ,lo capirete,forse,poichè anche quando perdete,sono sempre gli altri che sbagliano.
Avatar di giocofax giocofax
29 Dic 2010 - 18:32
#131 super 43.Mi permetta di dirle , lei per davvero è delirante! Ha preparato un post farcito di fumo e di nulla. Probabilmente lei ha bisogno di una boccata di aria fresca.Farà doppio servigio per lei e per noi che per un po non saremo costretti ad ospitare iniqui personaggi che hanno portato il cervello all'ammasso.
Avatar di Luigi Farinelli Luigi Farinelli
29 Dic 2010 - 18:33
Senza la Ferrario e la Busi il TG1 si era finalmente liberato dell'ignobile prosopopea radicalfemminista***, ritrovando equilibrio e dignità. Il grottesco malebashing che lo caratterizzava dava veramente il voltastomaco.
Avatar di eureka eureka
29 Dic 2010 - 18:33
Che si sbrighinio a fare la riforma della giustizia altrimenti dipenderemo tutti dai magistrati che faranno il bello e il cattivo tempo a seconda di come si svegliano
Avatar di caste1 caste1
29 Dic 2010 - 18:34
Che stupido Morgan a non rivolgersi al giudice. L'avrebbe autorizzato a bucarsi alle 21,00, dopo il telegiornale della Ferrario.
Avatar di marcomasiero marcomasiero
29 Dic 2010 - 18:35
ce la terremo sul groppone fino alla dorata pensione ... sua ... ! basta canone !!! che la RAI si guadagni soldi da sperperare come meglio crede senza rubare dalle nostre tasche ! ... se ne sono capaci ... (il dubbio mi viene spesso ... senza canone che fanno ?)
Avatar di cast49 cast49
29 Dic 2010 - 18:37
#153 fabrysinger, non sono contrari, è che è tutto una schifezza...come puo' la ferrario leggere le notizie preparate da Minzolini se è a lui contraria politicamente? farà le sue osservazioni come un direttore? eppoi, è mai possibile che si sa quando si entra in rai ma non quando si esce se non quando si muore?
Avatar di lagoditovel lagoditovel
29 Dic 2010 - 18:39
A giudicare dai commenti (163 fino ad ora..) l'argomento è di grande interesse. Certo la RAI è sempre stata "divisa" tra i partiti inutile, fare gli gnorri. Nella prima repubblica c'erano 3 canali: uno pro DC, uno pro PCI, e uno ai laici socialisti... Dopo il crollo della prima repubblica c'è stato il tentativo (parzialmente riuscito) di estendere il controllo su tutta la RAI da parte della sinistra italiana. Ora l'unico canale "big" della RAI dove non si professa odio a Berlusconi è rimasto il 1° canale! Ma il problema è che vi sono insediati a maggioranza giornalisti di sinistra, i quali nemmeno morti vogliono cambiare o seguire nuovo palinsesti o nuove regole dti dai nuovi dirigenti! In qualsiasi azienda privata quando arriva un nuovo dirigente, questi riorganizza l'azienda a seconda delle proprie visioni di sviluppo e se questo significa spostare qualche dipendente lo fa tranquillamente a pari dignità e stipendio. Ma in RAI è proibito dal partito dei giudici di sinistra...
Avatar di enricomv enricomv
29 Dic 2010 - 18:40
Ogni tanto ci viene propinato un assaggio di come sarebbe l'Italia governata da sinistra.

Ringrazio i giudici per averlo ricordato ed aspetto che scendano in politica a fianco dei loro colleghi già presenti.
Avatar di salferraro2 salferraro2
29 Dic 2010 - 18:41
Con il loro strapotere vogliono far paura a tutti.***Bisogna riformare la Giustizia finchè ci sono ancora persone che hanno le spalle larghe e il coraggio (leggi Berlusconi) di affrontarli. Se no questa cupola non la fermerà più nessuno.
Avatar di giottin giottin
29 Dic 2010 - 18:42
Questa sera voglio andare a mangiare la pizza, a quale procura mi devo rivolgere? Ormai questi decidono tutto!
Avatar di Palladino Palladino
29 Dic 2010 - 18:44
...ultima partita della Nazionale di calcio, Romania-Italia, : 1 telecronista, 1 commentatore, 1 giornalista bordo campo, 1 giornalista e 1 opinionista in tribuna, 2 giornalisti e 3 opinionisti negli studi di Roma, totale 10 da aggiungersi cameramen, tecnici, operatori vari ecc. La RAI è in deficit: CI CREDO. E noi paghiamo, finchè dura...
Avatar di alberto b. alberto b.
29 Dic 2010 - 18:46
In primo grado su cause di lavoro, lo sanno tutti che stravince sempre il dipendente; i sindacati ed i magistrati di prima istanza sono **** e camicia, i magistrati vivono delle cause che preparano i sindacati.- Il ricorso va certamente fatto, possibilmente ricusando il giudice se ci si accorge che e' sinistroso!
Avatar di lagoditovel lagoditovel
29 Dic 2010 - 18:46
E parlano di privatizzare la RAI; magariii! Ma non succederà perchè è un "feudo" della sinistra e in quanto tale intoccabile! Se la privatizzassero hai voglia andare dal giudice amico come fanno ora!! Nessuno si ricorda cosa ha fatto il "nume della sinistra" ing. Carlo De Benedetti con la Telecom e altre aziende? Se non vi ricordate ve lo rimenbro io: ha preso l'azienda ha licenziato una marea di gente, ha spolpato l'azienda e poi l'ha ceduta!! Distrutta da uno dei più implacabili, miserabili speculatori italiani che ha fatto e sta facendo soldi sulla pelle degli italiani!!Ma siccome è un grande amico (finanzia da sempre la sinistra ed è editore della Repubblica) di lui non si parla mai e i suoi processi per frode, peculato etc sono sempre stati insabbiati! Aprite gli occhi gente. Condivido l'idea di cambiare canale e di non pagare il canone!
Avatar di pgio.kana pgio.kana
29 Dic 2010 - 18:47
Fatele leggere il giornale radio, almeno non si vede quella faccia da arrogante con sorriso sarcastico, almeno chi è senza lavoro non spacchino il televisore. E' UNA VERGOGNA LECCARE I MAGISTRATI PER RIENTRARE DOVE S VUOLE E' SENZA RITEGNO E' OFFENSIVO, questo vuol dire che non è capace di fare la giornalista sa solo leggere. Poverina cosa bisogna fare per portare a casa la pagnotta rubata a chi ne ha più diritto.
Avatar di giovannib giovannib
29 Dic 2010 - 18:49
bisognerebbe adottare la legislazione statunitense per la quale i giudici vengono eletti dal POPOLO. A quando questa grande riforma democratica? Speriamo presto
Avatar di Enrico Maria Enrico Maria
29 Dic 2010 - 18:51
W i Giudici. In questo meraviglioso Paese i cittadini non si devono più preoccupare di nulla. Ci sono i giudici a decidere per loro. Decidono chi deve vincere il Girod'Italia, quali dipendenti non si possono licenziare, praticamente tutto. Verrà un giorno in cui i Giudici stabiliranno quale vestito dovremo indossare , quali cibi dovremo mangiare e se dovremo usare l'auto oppure altri mezzi?
Avatar di profiler profiler
29 Dic 2010 - 18:55
Sentenza giusta. Il fatto che abbia suscitato le critiche feroci di gente come Gasparri, Cicchitto e Capezzone la rende addirittura perfetta. Ho sempre piu' fiducia nella Magistratura. Peccato non possa intervenire per sollevare dall'incarico il fallimentare Minzolini. Peccato davvero. Non rosicate troppo,mi raccomando,fa male alla salute.
Avatar di Kalaritanum Kalaritanum
29 Dic 2010 - 19:03
Non mi sorprende questa ennesima pazzesca sentenza di certi giudici nostrani. Confesso che me lo aspettavo, perchè era prevedibile dopo il caso san toro. In Rai ormai comandano i sinistri sinistrati scortati da magistrati amici o compiacenti: questo è il regime denunciato dai sinceri democratici travagliati repubblicones. Senza pudore!
Avatar di Antony36 Antony36
29 Dic 2010 - 19:04
Il giudice, o meglio la giudice, non ci spiega cosa intenda lei per professionalità e se questa si riduca all'opera della sig.ra Ferrario nel contrastare l'indirizzo che il Direttore del TG intendeva imporre, come suo preciso compito. E' questa la professionalità violata? Certo, ci vuole tanta professionalità nel saper leggere quanto scritto da altri! Ma siamo seri! Sarei curioso di conoscere i titoli di studio della signora in questione, quale concorso e come l'ha superato.
Avatar di giocofax giocofax
29 Dic 2010 - 19:08
#152 fabrysinger. o come diavolo si chiama, lei ha una bella faccia di B R O N Z O ! ! !
Avatar di meloni.bruno@yahoo.it meloni.bruno@yahoo.it
29 Dic 2010 - 19:12
Il giudice Marrocco avrebbe fatto P...A se alla presidenza della RAI ci fosse stato Marchionne al posto di uno di sinistra, la FIAT insegna.
Avatar di franco nova franco nova
29 Dic 2010 - 19:12
tutto giusto, ma non si può solo polemizzare. Se uno viene avvelenato giorno dopo giorno, non può limitarsi a denunciare il fatto; deve essere in grado di perseguire l'avvelenatore e metterlo in condizioni di non più nuocere. Non so altri cittadini, ma io sono stufo di sentire che si perseguono alchimie parlamentari con individui infidi del Fli e dell'Udc, per ottenere una manciata di voti e poi magari non ottenerla o riperderla alla prima occasione. Dov'è finito il decisionismo? Dove le promesse di far diventare questo paese normale e non più preda di un caos indescrivibile, in cui viene premiato chi sabota ogni possibile ordine e gerarchia?
Avatar di carlo474 carlo474
29 Dic 2010 - 19:14
Presidenti...Direttori...tutti stipendi sprecati o. perlomeno percepiti da soggetti che, oramai, sono inutili orpelli nella RAI. Ora c'è Marrocco. A quando l'assunzione di Fidel Castro, il reintegro della bella Busi etc...? Buon anno direttore Marrocco.
Avatar di giuseppe.galiano giuseppe.galiano
29 Dic 2010 - 19:18
E questo è niente, vedrete in seguito cosa succederà con la FIAT.
Avatar di retni retni
29 Dic 2010 - 19:23
Cari magistrati presto la pacchia vi finirà. La pazienza degli italiani è al minimo storico. Sparatevi le ultime cartuccie. Adesso che anche l'Arma dei carbinieri è stata colpita e affondata ( dopo De Gennaro e la Polizia di Stato) dalle vostre ridicole ed infamanti sentenze siete rimasti da soli anzi vi sono rimaste le zecche a tifare per voi.Chi è causa del suo male pianga se stesso.
Avatar di steacanessa steacanessa
29 Dic 2010 - 19:27
altra triste prodezza magistrale.
Avatar di Luigi.Morettini Luigi.Morettini
29 Dic 2010 - 19:27
Un grande esempio di magistratura***
Avatar di leo.nar.do leo.nar.do
29 Dic 2010 - 19:31
I giovani messi su da Minzolini sono bravi e della Ferrario, come della Gruber nessuno ne sentiva il bisogno se non qualche patito di Sinistra ... Il Giudice prima di pronunciarsi per il reintegro avrebbe dovuto considerare le parole sprezzanti della Ferrario come della Gruber verso il lavoro del loro direttore e dei colleghi più giovani che mancando di esperienza avrebbero fatto perdere prestigio alla testata ... Ma tant'è, ormai si sa com'è orientata certa magistratura ...
Avatar di voce.nel.deserto voce.nel.deserto
29 Dic 2010 - 19:53
Vogliamo una magistratura di eletti periodicamente dal popolo.Lo disse Bossi e condivido.
Avatar di larry larry
29 Dic 2010 - 20:18
E se si facesse una Class-Action contro la ferrario e il giudice visto che la Rai è pagata dai cittadini?
Avatar di maiona maiona
29 Dic 2010 - 20:19
Magistrati cattocomunisti....ma andate a ca,.ga,,.,re....siete degli incompetenti e come diceva D'Alema...la magistratura e' e sara' la rovina dell'Italia.....Siamo nelle mani di magistrati ANALFABETI...e intoccabili!!
Avatar di beale beale
29 Dic 2010 - 20:23
Subito la riforma della giustizia anzi la riforma dell'ordine della magistratura che è più corretto.Con la riforma va introdotto l'istituto della responsabilità civile dei magistrati.Rispondono solo alla legge? Devono rispondere al popolo in nome del quale essa va esercitata.E veniamo alla RAI.Se un giornalista non "buca" più il video cosa si fa lo si tiene nella posizione a dispetto dei santi (telespettatori)?Nella fattispecie non c'entra lo schieramento politico di riferimento ma l'anagrafe.Cosa facciamo richiamiamo la Orsomando? E Carmen Lasorella (bravissima tra l'altro)?Anche Pippo Baudo si è dovuto riciclare.Basta con questi magistrati che sentenziano su tutto lo scibile umano.Si autodeterminino un limite in attesa della riforma.
Avatar di giosafat giosafat
29 Dic 2010 - 20:43
ma dai, le sentenze della vostra (mia non di certo) magistratura fanno sompisciare dal ridere, meglio dei Simpson. In piena crisi di delirio di onnipotenza ormai decide tutto e su tutto alterando di fatto quelle che sono le regole stabilite dai patti o dai contratti di lavoro. Rivoltarla come un calzino temo che non basti, essa va profondamente ristudiata e rimodellata, prima che la gente prenda i forconi, stavolta sul serio.
Avatar di Antonio63 Antonio63
29 Dic 2010 - 20:45
Certe decisoni dei nostri magistrati se analizzate alla luce di quello che accade in altri Paesi a democrazia piu' avanzata, la dicono tutto sul livello di arretramento in cui siamo precipitati. Con tutti gli arretrati e milioni di processi che attendono....guarda tu di cosa si vanno ad occupare i solerti togati ? Io lo chiamerei "soccorso rosso 24 ore no stop". Come disse qualcuno...non ci resta che piangere. Saluti
Avatar di cantastorie cantastorie
29 Dic 2010 - 20:50
Non ho ancora capito dove finisce il buon senso e dove comincia la giustizia!!!
Avatar di opzionemib0 opzionemib0
29 Dic 2010 - 20:56
il problema e' che Bossi abbaia,abbaia,abbaia...non vorrei che qualcuno di quelli che alla mattina vanno veramente a lavorare,si rompesse i c....i anche di Bossi.
Avatar di buca buca
29 Dic 2010 - 20:56
Decisione Giusta.la Ferrario E' Una Brava Ragazza.
Avatar di jelena jelena
29 Dic 2010 - 21:32
giuseppe galiano ; speriamo.
Avatar di ninito ninito
29 Dic 2010 - 21:55
per 160 luciano sirca. Basta come esempio il trattorista?
Avatar di ENRICO1956 ENRICO1956
29 Dic 2010 - 22:09
Forse non è stato capito: ma in Italia comanda la magistratura. Non servono a niente il parlamento, il governo etc. tanto chi comanda sono i giudici, che tra l'altro non sono nemmeno stati eletti dal popolo, ma hanno superato un concorso ove chi esamina i candidati sono gli loro stessi....... e quindi se non la pensi come loro, anche se sei un genio, vieni bocciato. Povera Italia! Ribellati e spezza le catene di questa dittatura della magistratura comunista!.
Avatar di martinitt martinitt
29 Dic 2010 - 22:21
A questa stregua Minzolini non conta più niente. Sarà la Ferrario a redarre i telegiornali di RAI 1 come se di sinistra non ci fossero già abbastanza giornalisti.
Avatar di velenosoveleno velenosoveleno
29 Dic 2010 - 22:57
Ceri giudici avrebbero bisogno di una visita psichiarica settimanale. Non riesco proprio a capacitarmi di quanta segatura occorre avere nel cervello per fare il giudice , in questo caso la giudice , in questo paese di.....viva l'Austria.
Avatar di mario.leone mario.leone
29 Dic 2010 - 23:02
Ma se il Telegiornale non tira, chi ci rimette il posto Minzolini o la Ferrario? Pensaci, cara giudicessa, pensaci.
Avatar di soter soter
29 Dic 2010 - 23:19
Non conosco le vere motivazioni che hanno indotto la Ferrario a rivolgersi al giudice, ma se il suo reintegro é dovuto a motivi di discriminazione politica, per come riportato dai media, non capisco il nesso logico che vi è tra la discriminazione politica e il reintegro con mansioni di conduttrice del Tg1 delle 20 e di inviata speciale per grandi eventi. Avrei invero compreso il reintegro in azienda se per i motivi su accennati fosse stata licenziata o sospesa. Forse la Ferrario aveva vinto un concorso per condurre esclusivamente il Tg1 delle 20?

E il direttore del TG1 che ci sta a fare? Se non può organizzare il suo ambito di competenza per come ritene più idoneo, eliminiamone la figura! Fossi al posto della Ferrario mi vergognerei di questa sentenza. Se poi volesse pensare che dagli anni '80 ha condotto con assiduità il Tg1. . .
Avatar di soter soter
29 Dic 2010 - 23:24
Non conosco le vere motivazioni che hanno indotto la Ferrario a rivolgersi al giudice, ma se il suo reintegro é dovuto a motivi di discriminazione politica, per come riportato dai media, non capisco il nesso logico che vi è tra la discriminazione politica e il reintegro con mansioni di conduttrice del Tg1 delle 20 e di inviata speciale per grandi eventi. Avrei invero compreso il reintegro in azienda se per i motivi su accennati fosse stata licenziata o sospesa. Forse la Ferrario aveva vinto un concorso per condurre esclusivamente il Tg1 delle 20?

E il direttore del TG1 che ci sta a fare? Se non può organizzare il suo ambito di competenza per come ritene più idoneo, eliminiamone il ruolo! Tanto dispongono i giudici, perfino l'orario! Più semplice di così! Fossi al posto della Ferrario mi vergognerei di questa sentenza. Se poi volesse pensare che dagli anni '80 ha condotto con assiduità il Tg1. . .
Avatar di sorciverdi sorciverdi
29 Dic 2010 - 00:30
Questa è veramente assurda: dopo oltre vent'anni la Ferrario dovrebbe ragionevolmente capire che un volto nuovo può rendersi necessario così come dovrebbe accettare un altro ben pagato incarico come le è stato proposto. Gli avvicendamenti sono la normalità nelle aziende e tanto più dovrebbero esserlo nelle televisioni dove l'immagine conta. Due cose disturbano noi pagatori di canone. La prima è che nessuno può pretendere il posto fisso in trasmissione come la signora Ferrario tanto più che non credo che, se anche se ne andasse sbattendo la porta, si sentirebbe la sua mancanza e neppure credo che finirebbe sul lastrico dati gli stipendi dei mezzibusti rai. La seconda è che non capisco perché un magistrato debba intromettersi: non è stata buttata in mezzo a una strada anzi le è stato offerto un altro incarico, immagino ben pagato. La morale, comunque, è che il soccorso rosso è sempre attivo. E intanto noi paghiamo sia i mezzibusti che i magistrati al servizio della sinistra. E vaiii!
Avatar di graffias graffias
30 Dic 2010 - 01:42
Si potrebbe definire una sentenza come questa ,oltre che squallida anche

ridicola, però purtroppo malgrado tutto, è il caso di approfondire un po' la

questione poiché , questa intrusione dei giudici nelle scelte aziendali ha uno strano sapore ed un tanfo politico tipico dell'aggressione sinistroide.

Al giudice Marrocco no è passata neanche per l'anticamera del cervello

l'idea di rispondere alla Ferrario, che la sua richiesta era basata sul nulla,

e che un Direttore di una testata giornalistica, deve poter agire con tutta

l'autonomia che il suo ruolo e le sue mansioni prevedono .
Avatar di decisamente decisamente
30 Dic 2010 - 02:07
La Magistratura Italiana, non condiziona solamente la "RAI", ormai è la stessa casta "giudiziale" che condiziona la società italiana.........
Avatar di aldo74 aldo74
30 Dic 2010 - 02:43
lo stipendio dei giudici lo parametrerei all'importanza delle cause,una sentenza come questa ,non darei + 600€ al mese a quel giudice in fondo cosa rischia,mica ha schiazzato dentro degli spacciatori ,pericolosi criminali,andrebbero giudicati dal publico,dopo il federalismo penseremo anche a la giustizia,se no come nel medioevo ai ladri,qui c'e gente che i soldi li ruba,sti ladri con lauree 110 e lode
Avatar di aldo74 aldo74
30 Dic 2010 - 02:48
ma in europa non ci sono organismi che posano fare un c..o atali giudicanti ,questi signori stanno rovinando e lo hanno sempre fatto l'economia italiana,tutti in cella sti giudici e ora che qualchuno inizi a indagare su questi,loro non sono il padre eterno,tanto violano leleggi più degli altri,oppure aspettiamo che li colpisca la legge divina,con quella le loro collussioni contano poco
Avatar di federaldo18 federaldo18
30 Dic 2010 - 07:30
Non si configura forse l'abuso di potere del giudice del lavoro ?

La RAI deve fare subito opposizione per tutelare la sua indipendenza: nessuno deve essere inamovibile!
Avatar di VermeSantoro VermeSantoro
30 Dic 2010 - 08:43
La Gruber buona quella con le sue labbra rifatte tutto mi sembra fuorché una giornalista, quanto alla Ferrario ... io se fossi Minzolini cederei la poltrona al magistrato che ha preso una decisione che dire del belin è fargli un complimento, questo è un paese in cui non si può più vivere in maniera democratica, qui ci vuole una dittatura di tipo militare, siamo un popolo che non ha spina dorsale in balia di questa feccia di sinistra.
Avatar di Erre54 Erre54
30 Dic 2010 - 09:01
siceramente non abbiamo sentito la mancanza della Ferrario, anzi, i volti nuovi hanno saputo grstire il nuovo lavoro consinpatia e rofessionalita'.

girandrebbe non guardare piuì il rg con la Ferrario e non pagare piu' il canone

c
Avatar di onurb onurb
30 Dic 2010 - 09:06
Oggi va di moda la creatività e i giudici, naturalmente, non si possono tirare indietro. Il creativo è quella persona che, qualunque stupidaggine le passi per la mente, la esterna attraverso le forme più diverse: la pittura, la cinematografia, la letteratura, ecc. E il bello è che, subito dopo l'esternazione, si scatena la canea dei cosidetti intellettuali per cercare di interpretare in maniera originale la stupidaggine. I magistrati, purtroppo per noi, hanno deciso di essere creativi, tanto a loro delle leggi non gliene può fregare di meno. Ora quello che mi chiedo è se il tipo di tutela accordato alla signora Ferrario e alla sua professionalità, che peraltro ella non ha offerto alla RAI ma ha acquisito proprio lavorando alla RAI, debba essere limitata ai soli dipendenti della TV di stato o vada estesa indifferentemente a ogni lavoratore dipendente. Se così fosse, si scatenerebbe un bel contenzioso, destinato a far scappare dall'Italia i pochi imprenditori che ancora vi lavorano.
Avatar di ciannosecco ciannosecco
30 Dic 2010 - 10:01
Non capisco cosa deve ancora succedere , per far capire a quelli che non l'hanno ancora capito, che viviamo oarmai in una magistratocrazia.Riforma immediata della magistratura.
Avatar di soter soter
30 Dic 2010 - 10:09
Non conosco le vere motivazioni che hanno indotto la Ferrario a rivolgersi al giudice, ma se il suo reintegro é dovuto a motivi di discriminazione politica, per come riportato dai media, non capisco il nesso logico che vi è tra la discriminazione politica e il reintegro con mansioni di conduttrice del Tg1 delle 20 e di inviata speciale per grandi eventi. Avrei invero compreso il reintegro in azienda se per i motivi su accennati fosse stata licenziata o sospesa. Forse la Ferrario aveva vinto un concorso per condurre esclusivamente il Tg1 delle 20? E il direttore del TG1 che ci sta a fare? Se non può organizzare il suo ambito di competenza per come ritiene più idoneo, eliminiamone il ruolo! Fossi al posto della Ferrario mi vergognerei di questa sentenza. Se poi volesse pensare che dagli anni '80 ha condotto con assiduità il Tg1. . .
Avatar di alexmanetti alexmanetti
30 Dic 2010 - 10:27
non dimentichiamoci che i giudici hanno scelto anche il consiglio d'amministrazione della RAI.

in rappresentanza del ministero del tesoro del governo Prodi imposero la riconferma di Petroni che il defunto Tommaso Padoa mai riusci a sostituire con un uomo di sua fiducia, si dovette tenere l'uomo di fiducia di Tremonti.
Avatar di Andrea da Milano Andrea da Milano
30 Dic 2010 - 13:55
Minzolini mettila a fare fotocopie dei volanini del Popolo della Libertà...
Avatar di martinitt martinitt
30 Dic 2010 - 16:26
A fabrysinger 152. Che pagono il canone Rai non ci sono solo compagni, allora non volete lasciare a noi liberali almeno un tg assolutamente imparziale?. Non vi basta la moltitudine di giornalisti, commentatori, comici ecc ecc di sinistra ed estrema sinistra che prendono per il sedere tutto il giorno Berlusconi accusandolo di tutto?.
Avatar di beale beale
30 Dic 2010 - 16:48
Cari amici bloggers, è sbagliato buttarla in politica come amano fare gli ideologizzati a prescindere.La Ferrario ha quasi 54 anni, sono 30 anni che è in Rai, in video ha fatto il suo tempo.Deve rassegnarsi .Piuttosto quanti anni ha la Marrocco?Non è per caso che con la stessa battaglia si faccia un'altra guerra?
Avatar di alberto b. alberto b.
30 Dic 2010 - 20:45
Ed il Minzolini cosa andra' a fare poverino, perche' e' evidente che in RAI comandano i dipendenti sindacalizzati ed i magistrati di sinistra.- Vedi Ferrario, la Busi, la rossa labbrona e tutti gli altri "leaders capipopolo" di programmi di sinistra.- E poi dicono che i "media" sono in mano a Berlusconi! A quest'ultimo imploriamo tutti di...."resistere,resistere,resistere" (come diceva quel gaglioffo di giudice comunista) e di procedere con una VERA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA.-
Accedi