Giuliano Amato, ex presidente della Corte Costituzionale, squarcia, almeno dal suo punto di vista, il velo di Maya sulla strage di Ustica del 27 giugno 1980

Giuliano Amato, ex presidente della Corte Costituzionale, squarcia, almeno dal suo punto di vista, il velo di Maya sulla strage di Ustica del 27 giugno 1980
"Non sarebbe sbagliato, come asserisce il presidente Amato, chiedere alla Francia di contribuire alla verità", dichiara Bobo Craxi
Per l’ex premier, il presidente francese dovrebbe verificare la fondatezza di questa tesi e togliere l’onta che pesa sulla Francia
La figlia del leader del Psi riconosce il ruolo che ha avuto Forza Italia per la diaspora socialista negli anni '90
La stabilità craxiana, la Bicamerale D’Alema, il semipresidenzialismo, il “sindaco d’Italia” e la crisi della democrazia liberale: parla Valdo Spini
Con il libro "La diplomazia del terrore" la docente universitara Valentine Lomellini ricostruisce un passato in cui il terrorismo era strumento di pressione politica e in cui l'Italia giocava alla pari con le grandi potenze internazionali
La figlia Stefania: "Parte della magistratura è mossa solo dall'ideologia"
In un documento del Sismi si auspica la creazione di una struttura segreta per evitare incidenti diplomatici. Tra i vari casi indicati, ne emerge uno che vede protagonista Francesco Pazienza
Il futuro ministro degli Esteri del governo Craxi ricorse ad un paio di astuti stratagemmi per scongiurare il passaggio dell’asso brasiliano all’Inter
L'esponente socialista, attraverso 48 protagonisti e molti comprimari, fa rivivere un'epoca complessa