Per l'Anpi di Santa Marinella, comune alle porte di Roma, "non ci sono testimonianze di alcun genere su come e da chi fu assassinata Norma Cossetto, né se fu violentata e il suo corpo straziato"

Per l'Anpi di Santa Marinella, comune alle porte di Roma, "non ci sono testimonianze di alcun genere su come e da chi fu assassinata Norma Cossetto, né se fu violentata e il suo corpo straziato"
Non si sono persi d'animo gli esponenti locali di Fratelli d'Italia di Crevalcore, nel Bolognese: di fronte alla bocciatura dell'ordine del giorno per dedicare un parco a Norma Cossetto hanno replicato relizzando una targa a proprie spese
La polemica nata ad Assisi per l'intitolazione di un giardino alla giovane studentessa istriana infoibata dai partigiani jugoslavi. L'Anpi insorge con parole choc: "La decisione di intitolare un giardino pubblico a una presunta martire delle foibe è deplorevole"
L'Anpi Pescara contro la decisione del Comune di intitolare i giardini alla giovane uccisa nelle Foibe: "Iniziative culturali tese a riabilitare un passato di cui c'è poco da gloriarsi"
Carlo Greppi, storico e membro del Comitato scientifico dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri, si scaglia contro il fumetto per Norma Cossetto: "È narrativa neofascista"
A sorpresa il Movimento Cinque Stelle si è rifiutato di discutere la mozione per avviare l'iter di conferimento della cittadinanza onoraria a Norma Cossetto
"Sono figlio di un partigiano", così il sindaco dem di Druento si schiera contro la proposta di intitolare una targa a Norma Cossetto
Floriana Rizzetto, presidente di Anpi Padova, sottolineando l'importanza della contestualizzazione degli eventi, ha voluto però chiarire la posizione dell'associaziona nazionale: "Nessuno vuole negare le foibe, una tragedia che c'è stata". E sul film in uscita: "Lo vedrò prima di giudicarlo"
Secondo le storiche Kersevan e Cernigoi, da sempre schierate su posizioni giustificazioniste sulle Foibe, il film di Maximiliano Hernando Bruno è "basato su stereotipi anticomunisti" e potrebbe essere "pericoloso" se diffuso nelle scuole
L’iniziativa della Regione del Veneto prevede la distribuzione di 2500 copie. Donazzan: "una pagina di storia colpevolmente taciuta, ancora assente dai libri di scuola".