La pressione sulla politica è molto forte per eleggere il prossimo presidente della Repubblica, ma i tempi della democrazia sono sempre lunghi

La pressione sulla politica è molto forte per eleggere il prossimo presidente della Repubblica, ma i tempi della democrazia sono sempre lunghi
Tra le favole metropolitane che circolano a Montecitorio c'è quella di un presunto precedente grazie al quale il presidente del Senato Casellati non avrebbe dovuto sedere accanto al presidente Fico durante lo spoglio delle schede di ieri mattina.
Magistrato, lasciò la toga per dedicarsi alla politica. Eletto all'Assemblea costituente con oltre 40mila preferenze, grazie al sostegno della Chiesa, fu sempre su posizioni di destra in seno al suo partito. Nel 1983 fu ministro dell'Interno nel governo Craxi. Nella Seconda Repubblica ebbe numerosi scontri con Berlusconi
Una storia dimenticata, un caso riaperto dopo 26 anni che apre squarci inquietanti. Tra Gladio, bombe, Falange armata e una lista di nomi redatta dall'ambasciatore Francesco Paolo Fulci
Giovedì, alcuni nuclei familiari di Montella abbandoneranno definitivamente le baracche precarie, dove alloggiano dal 1980, per vivere finalmente sotto un tetto accogliente
La bocciatura di un ministro in pectore da parte di un presidente della Repubblica non è un inedito ma ci sono ben quattro precedenti illustri
Accade nel Salernitano. Al posto dell'ex segretario Msi l'intitolazione a Vittoria Titomanlio, deputata Dc che sostenne la battaglia di Scalfaro alle donne "scollate"
Ecco le carte choc della diplomazia americana che dimostrano il pressing del Quirinale dietro le cadute dei governi Berlusconi nel 1994 e nel 2011
Altro che Falange Armata, a "minacciare" la superscortata signorina Marianna era un mezzo squilibrato
Negli anni '80 venne condannato per omicidio, ma dietro c'era un giro di assegni falsi. Poi divenne l'idolo della sinistra radical chic