Retrogusto

In cima alla città bianca, all’interno del relais La Sommità, un notevole ristorante guidato dallo chef Angelo Convertini, che punta tutto su stagionalità e materia prima, con uno sguardo assiduo al territorio ma uno stile contemporaneo. Il piatto migliore? Gli Spaghettoni affumicati con ricotta forte, fagiolini e acciughe. Notevole il servizio guidato dalla brava Naomi D’Agostino

Andrea Cuomo
Il Cielo sopra Ostuni

La catena nata a Madrid per diffondere la cultura della zuppa alla giapponese a Milano conta su tre ristoranti (Centrale, Navigli, Porta Romana) che presto diventeranno quattro. L’ambiente è allegro e un po’ “street”, il menu punta su un ramen davvero tradizionale (la ricetta è quella tipica di Hakata) ma ha anche tante altre proposte per chi vuole spaziare

Andrea Cuomo
Ramen Shifo, il patròn Edoardo

È l’etichetta di punta dell’azienda Borgo dei Posseri, che sorge nelle Piccole Dolomiti, in versione bianca, rosata e “zero”. Dove l’alta quota e le pronunciate escursione termiche donano ai vini aromaticità e freschezza. Un vino perfetto per accompagnare un intero pasto

Andrea Cuomo
Tananai, l’eleganza del Trento Doc

Il ristorante in via Panfilo Castaldi a Milano, aperto da Giulia Litrenta (in sala) e Andrea Romanelli (in cucina), punta forte sulla felicità del cliente come se fosse un circolo in cui ciascuno è responsabile delle emozioni degli altri. Lo chef è un autodidatta un po’ anarchico ma molto creativo che ha guizzi molto interessanti che compensano ampiamente gli errori di ingenuità

Andrea Cuomo
La Società del benessere

Un ristorante aperto da qualche settimana in via Palermo a Milano propone i piatti rivisitati della grande tradizione italiana, che grazie alla consulenza dello stellato Andrea Berton sono vivificati da un tocco di creatività. In cucina il bravo Rosario Miccolis. L’atmosfera anni Settanta e la buona qualità delle ricette lo rende un indirizzo davvero promettente

Andrea Cuomo
Veramente, Gianmarco Venuto e Filippo Sironi

Il ristorante tristellato in cima a Monte Mario esce da sette mesi di un profondo restauro con un volto tutto nuovo. Lo studio parigino Jouin+Manku ha creato uno spazio caldo e intimo con colori e materiali ispirati alla Città Eterna. Cambia anche il menu dello chef tedesco, sempre più orientato verso la salute e la sostenibilità. Ma senza dimenticare il sapore

Andrea Cuomo
La nuova Pergola di Beck, omaggio a Roma

Lo chef veneto da undici anni nel suo ristorante in Brera, a Milano, propone un pensiero gastronomico evoluto a prezzi davvero competitivi per la qualità e per il quartiere. La sua stella polare è l’italianità ma ora c’è ance un menu dedicato all’Alta Cucina Veneta. E poi un menu di cinque portate a 50 euro per avvicinare gli under 40 al fine dining

Andrea Cuomo
Canzian e l’alta cucina democratica

È l’Osteria del Cinema dell’Anteo di Milano, un locale che non si limita a sfamare frettolosamente gli spettatori prima o dopo la sala ma ha una precisa identità gastronomica grazie all’opera dello chef “romano der Perù” Vincenzo Artadi Carbajal e a un’atmosfera piacevole e rilassata, soprattutto nel bel giardino

Andrea Cuomo
Miro, un ristorante da film

La storica maison propone per l’estate 2024 una nuova versione della cuvée più dosata, studiata per un consumo tra i 6 e gli 8 gradi o addirittura per l’utilizzo del ghiaccio nel calice. Due etichette (Blanc e Rosé) entrambe con il 40/45 per cento di vini di riserva e con 36 mesi sui lieviti. E nei Sun Club l’estetica diventa stile di vita

Andrea Cuomo
Rich, l'estate ghiacciata di Veuve Clicquot

In questo locale di Varese, che quest’anno festeggia cinquant’anni, il patròn Antonello Cioffi propone infinite versioni del piatto più famoso del mondo, che si trasforma in sushi, in tagliolino, in pacchero, in bun, in cozza, in brioche, perfino in "spinello". Tantissime trovate ma anche un’altissima qualità degli ingredienti. E il plus di una cantina da ristorante stellato

Andrea Cuomo
La Piedigrotta, la pizza come non l'avete mai vista
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica